Lunedi 3 Marzo 2014 la nostra Sezione ha avuto il piacere di ospitare il componente del Settore Tecnico AIA Luca Palanca di Roma 1. come ricordava Giorgio Ermanno Minafra, nella sua consueta veste di presentatore degli ospiti, Luca è stato arbitro presso la CAN di Serie A e B dove vanta 40 gettoni nella massima serie e, fino allo scorso anno, componente della Commissione Arbitri Nazionale di Serie D, mentre quest’anno si occupa perlopiù del progetto “Mentor e Talent”. Per questo non è difficile trovarlo sulle tribune dei campi della nostra regione a dare consigli a ragazzi che arbitrano in Promozione e in Prima Categoria (della nostra sezione segue l’associato Yan Giacobini).
Nonostante si sia parlato di questioni tecniche (le trattenute in area di rigore e la nuova modifica della circolare numero 1 riguardo al fuorigioco) più che di una vera e propria lezione si può parlare di una bella discussione informale, quasi ai livelli di una chiacchierata.
Palanca difatti, al di là della grande esperienza che possiede abbinata alla grande conoscenza del regolamento, ha dimostrato di possedere grandi abilità nel coinvolgere i ragazzi in sala. Per ogni episodio infatti, chiedeva per alzata di mano ai ragazzi quanti avrebbero preso una decisione piuttosto che un’altra, interrogandone poi uno ed uno, cercando a quel punto di far capire dove stesse l’errore a chi avesse dato la risposta sbagliata. Molti degli arbitri che sono intervenuti, anche per loro spontanea volontà, sono dell’ultimo corso. E’ un dato molto importante perché testimonia come questi ragazzi siano riusciti a sconfiggere la normale timidezza iniziale grazie alla simpatia e al coinvolgimento di Palanca stesso, che con battute ed esortazioni divertenti ha messo chiunque volesse intervenire nella condizione di farlo in un contesto di assoluta informalità.
Questo ha senz’alcun dubbio stimolato la partecipazione e le numerossime domande e gli interventi da parte della platea, tanto che il dibattito è stato interrotto solo ed esclusivamente per ragioni di tempistica e non per la mancanza di argomenti di cui parlare. La sezione, come ricordava Luca, è luogo di crescita per tutti, dai giovani ai più esperti, dove si deve eliminare ogni dubbio, prima di scendere in campo per la gara: dunque occasioni come queste vanno colte al volo perché danno la possibilità di arricchire il nostro bagaglio di esperienza per essere poi più sicuri quando sul terreno di giuoco dobbiamo prendere una decisione.
In conclusione la sezione ringrazia ancora Luca Palanca per la splendida riunione di ieri sera, per la sua simpatia e per la grande competenza dimostrata in sala. Ci auguriamo che possa tornare presto.