loader image
 

AA MINAFRA GIORGIO ERMANNO

Finale Playoff serie B Roma2 presente

L’ aia ha reso noti i nominativi di arbitro, assistente, quarto ufficiale e del VAR per la gara fra Venezia e Cittadella valida come finale di ritorno dei playoff di serie B in programma giovedì alle 21:30 allo stadio Penzo di Venezia.


Il Match sarà diretto da Daniele Orsato di Aiaschio , in collaborazione con il nostro Alessandro Giallatini e con Fabiano Preti di Aia mantova . Il quarto ufficiale sarà Luca Pairetto di Aia nichelino mentre in sala VAR ci saranno Massimiliano Irrati di Aia pistoia e Filippo Meli di Aia parma .

Sarà possibile seguire la gara su Rai 2 e su DAZN . Dopo le promozioni di Empoli e Salernitana, una delle due squadre arriverà nella massima serie. Nella gara di andata il Venezia ha messo sulla sua strada la promozione grazie all’uno a zero in trasferta: per gli ospiti servirà l’impresa così da poter giocare in serie A per la prima volta nella propria storia calcistica.

Sia Venezia che Cittadella hanno iniziato il loro cammino nei preliminari dei play-off: i lagunari hanno superato il Chievo e il Lecce, i secondi hanno superato il Brescia e poi hanno avuto la meglio sul Monza: ora la finalissima di ritorno per l’ultima promossa ed in caso di parità tra andata e ritorno a qualificarsi sarà la squadra con maggior numero di punti ottenuti durante la stagione regolare, in questo caso il Venezia è in vantaggio grazie ai 59 punti raccolti in campionato contro i 57 del Cittadella.

Ad Alessandro giunga un caloroso in bocca al lupo da parte del presidente Domenico Trombetta a nome dell’intera sezione!

Finale di Coppa Italia: Roma2 Presente con Valeri!

Valeri al VAR Regala a Roma2 la presenza in Finale di Coppa Italia

La Coppa Italia si prepara a vivere il suo atto conclusivo. Al Mapei Stadium di Reggio Emilia saranno Atalanta e Juventus a giocarsi la coccarda tricolore che schiude le porte verso un’altra finale, quella di Supercoppa Italiana da contendere all’Inter nella prossima stagione.

La vincente della Coppa Italia, da regolamento, accederebbe di diritto alla fase a gironi dell’Europa League. Questione che non riguarda nè gli orobici nè i piemontesi che la qualificazione alle coppe europee – da definire se sarà Champions o Europa League – l’hanno già aritmeticamente raggiunta attraverso il campionato.

La coppa nazionale, ad oggi, rappresenta l’unico trofeo ufficiale nella bacheca del club bergamasco che si aggiudicò l’edizione del 1963 piegando il Torino in finale. Successivamente sono arrivate altri tre approdi in finale nel 1987, nel 1996 e nel 2019, sfociate in altrettante sconfitte contro Napoli, Fiorentina e Lazio.

La Juventus, invece, è la regina della competizione con 13 titoli su 19 finali disputate.

Mercoledì alle ore 21:00 su Rai1 sarà possibile vedere il match, dove in Sala VAR sarà presente il nostro PAOLO VALERI.

Ecco la designazione completa:

AE Davide MASSA della Sezione AIA di Imperia
AA1 Matteo PASSERI della Sezione AIA di Gubbio AA2 Alessandro COSTANZO della Sezione AIA di Orvieto
IV Marco DI BELLO della Sezione AIA di Brindisi
VAR Paolo VALERI
AVAR Mauro VIVENZI della Sezione AIA di Brescia
AA RISERVA Stefano ALASSIO della Sezione AIA di Imperia

A Paolo e a tutta la sestina arbitrale designata giunga un caloroso in bocca al lupo dal presidente Domenico Trombetta a nome dell’intera sezione!

Roma2 in semifinale di Champions!

Alessandro Giallatini in campo per la gara di ritorno semifinale di Champions League tra FC Chelsea e Real Madrid

Dopo la finale della scorsa edizione e la designazione nel remake fra psg e bayern dei quartidifinale, ancora un match di prestigio per il nostro assistente arbitrale Alessandro Giallatini che scenderà sul prato di StamfordBridge di Londra dove il Chelsea ospita il Real Madrid nel ritorno della semifinale della massima competizione europea. Con lui l’assistente Fabiano Preti di aia mantova e Daniele Orsato di aiaschio come arbitro. Quarto ufficiale Davide Massa di aia imperia e in sala VAR Massimiliano Irrati di aia pistoia e Marco Guida di aia torreannunziata.

All’andata 1-1, per cui gara aperta ad ogni risultato e l’ambizione di finire in finale non può che presentare da sola la gara.

Ad Alessandro un caloroso in bocca al lupo dal Presidente Domenico Trombetta a nome dell’intera sezione!

RTO con Carlo Pacifici

Incontro altamente formativo con il Componente Nazionale Carlo Pacifici, salutato in prima battuta dal Presidente Domenico Trombetta e dal Presidente del Comitato Regionale Arbitri del Lazio Giulio Dobosz. Un fiume in piena, nessun slides o video, ma un discorso a 360 gradi sull’essere Arbitri nella sua totalità.


Ricordando la figura di Riccardo Lattanzi, un arbitro deve avere sempre conoscenza piena delle regole del calcio, per poi approfondire la parte tattica e saper affrontare al meglio la gestione dell’errore: “L’arbitro amici miei non è infallibile, le decisioni saranno prese al meglio delle sue possibilità”. E’ vero che l’arbitro bravo è quello che sbaglia meno, ma è pur vero che il contesto dell’errore deve essere accettato da chi lo subisce, senza dimenticare che il giovane ragazzo alle prime armi o un fischietto di Serie A deve essere sempre supportato dalla sua Sezione.

“Penso che chiunque, anche i grandi arbitri, hanno avuto un momento difficile e se dicono il contrario dicono una bugia grandissima: una decisione presa male te la porti appresso ed è qui che bisogna essere forti”. Un arbitro dunque deve essere bravo a metabolizzare l’errore, perché farà parte di quel bagaglio di tanti errori che ci portiamo sulle spalle dall’inizio della nostra attività fino alla fine.

Essere arbitri secondo Carlo Pacifici


Un passaggio poi sull’essere Arbitri oggi rispetto a qualche stagione fa, domandando alla platea virtuale quali sono le difficoltà che si incontrano oggi rispetto magari al passato. “Allora, la velocità del gioco è un grande parametro da tenere in mente per cui un arbitro deve assolutamente essere preparato fisicamente, vanno valutate anche le applicazioni tattiche e basti pensare al calciatore che si mette sdraiato dietro la barriera, azione impensabili anni indietro”.  

Riunione Pacifici Griglia zoom

Prima le grandi figurare arbitrali non ragionavano come team, avevano una loro determinazione e personalità sopra le parti. Ora che siamo squadra, che c’è un auricolare o un Var a supportare determinate decisioni, bisogna essere pronti e decisi nel prendere tutti la decisione corretta, sintetizzando il suo pensiero del teamwork.
Altro aspetto è la concentrazione, essere pronti e tempestivi agli eventi in ogni momento della gara, non adagiarsi sugli allori per una decisione presa bene, ma restare sempre vivi.


“Fare l’arbitro è una scelta difficile, impegnativa, è una scelta seria che impone rigore e rispetto per tutte le componenti del gioco del Calcio. Ci dobbiamo impegnare sempre di più ma dobbiamo essere umili e continuare nella nostra strada e portare avanti il nostro sogno cioè quello di arrivare il più avanti possibile”.


Ultimo aspetto analizzato è il fatto che certamente questa attività ci forma dal punto di vista umano e ci fa diventare più forti più determinati, più sicuri di noi stessi in tutti gli ambiti non solo quello sportivo ma anche quello quotidiano professionale ed umano: un’esperienza dunque che Carlo Pacifici consiglia a tutti di vivere una volta nella vita, perché quella divisa poi ti resta dentro anche dopo anni.


A cura di Giorgio Ermanno Minafra

Roma2 a Uefa Euro 2020!

Il Comitato Arbitrale UEFA ha designato i 18 arbitri e i rispettivi assistenti che dirigeranno le 51 partite di UEFA EURO 2020.

Ecco ‘elenco completo degli arbitri selezionati (in ordine alfabetico):

Uefa Euro 2020

Felix Brych (Germania)
Cüneyt Çakır (Turchia)
Carlos Del Cerro Grande (Spagna)
Andreas Ekberg (Svezia)
Orel Grinfeeld (Israele)
Ovidiu Alin Hategan (Romania)
Sergei Karasev (Russia)
Istvan Kovacs (Romania)
Bjorn Kuipers (Olanda)
Danny Makkelie (Olanda)
Antonio Miguel Mateu Lahoz (Spagna)
Michael Oliver (Inghilterra)
Daniele Orsato (Italia)
Artur Manuel Ribeiro Soares Dias (Portogallo)
Daniel Siebert (Germania)
Anthony Taylor (Inghilterra)
Clément Turpin (Francia)
Slavko Vinčić (Slovenia)

Inoltre, nell’ambito di un programma di scambio che rientra nell’accordo di cooperazione tra la UEFA e la Confederazione Calcistica Sudamericana (CONMEBOL), per la prima volta un arbitro sudamericano si unirà al gruppo degli arbitri europei e un arbitro europeo andrà in Sudamerica. L’arbitro argentino Fernando Rapallini e i suoi assistenti si uniranno ai direttori di gara europei selezionati per EURO 2020, mentre un’equipe arbitrale spagnola guidata da Jesús Gil Manzano raggiungerà gli arbitri selezionati dal CONMEBOL per la Coppa America 2021 in Argentina e Colombia.

In preparazione a UEFA EURO 2020

Ogni equipe arbitrale sarà formata da un arbitro, due assistenti, un quarto uomo, un assistente di riserva e quattro direttori di gara in sala VAR.
Per la nostra Sezione un grande orgoglio leggere il nome di Alessandro Giallatini come assistente arbitrale insieme al collega Fabiano Preti di Mantova per coadiuvare l’arbitro Daniele Orsato di Schio.
Altrettanta grade soddisfazione nel leggere il nome di Paolo Valeri come Video Match Officials.
Nel’allegato è possibile leggere tutti i designati!

È inoltre previsto un corso per tutti gli arbitri, gli assistenti e gli arbitri VAR in programma a Istanbul (Turchia) dal 10 al 13 maggio. Gli arbitri, gli assistenti e gli arbitri di supporto andranno in ritiro ad Istanbul dal 7 giugno al termine dei quarti di finale. Quindi, i direttori di gara designati per le ultime tre partite si trasferiranno a Londra.


Il Presidente Domenico Trombetta a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e dell’intero organico di Roma2 esprime le più vive congratulazioni con i nostri due alfieri internazionali che ci rappresenteranno nella massima competizione europea per nazionali e non ci resta dunque che seguire dal vivo le loro designazioni.

“Il bello dell’arbitraggio è in due aspetti…”- RTO con Ghersini di Genova

Lo scorso lunedì si è tenuta in modalità telematica l’ultima riunione tecnica del mese di Marzo.

Comportamento Ghersini RTO

Protagonista Davide Ghersini della sezione di Genova, arbitro della CAN  e sorteggiato dall’AIA come ospite designato. Il presidente Domenico Trombetta ha presentato Davide sottolineando l’importanza dell’esperienza altrui come strumento di apprendimento e di crescita per ogni giovane arbitro, concetto ripreso dallo stesso Ghersini in apertura: “Il bello dell’arbitraggio è in due aspetti, il primo è che a differenza del calciatore, tutti gli arbitri devono fare lo stesso percorso per arrivare in alto, il secondo è che questa disciplina  non ammette il piangersi addosso”.

Davide ha proseguito la riunione trattando il delicato tema della preparazione della gara: “come si vince una partita? Lavorando sui quattro aspetti fondamentali, tecnico, disciplinare, comportamentale e atletico/tattico”.

Slide Ghersini RTO

Ha poi aggiunto: “ciascun componente della squadra arbitrale deve fare il massimo per trasformare questi punti nella vittoria finale, unico risultato possibile per la squadra arbitrale”. Con l’ausilio di slides, l’arbitro di Genova ha approfondito i quattro aspetti e ha risposto alle numerosissime domande dei presenti. 

Il presidente Trombetta ha infine ringraziato l’ospite Ghersini, invitandolo a tornare in presenza (covid permettendo) nella nostra sezione.

Road to QATAR 2022

E’ tempo del terzo e ultimo match di questo primo blocco di qualificazioni per i mondiali che saranno svolti in QATAR il prossimo anno.

A Sarajevo la Bosnia National Team ospita la Equipe de France per la gara del girone D. I padroni di casa hanno giocato un solo match, il 2-2 con la Finlandia, mentre i blues dopo il pareggio interno contro l’Ucraina sono andati a vincere 2-0 in trasferta in Kazakistan .
Transalpini quindi capolisti a quota 4, scandinavi e la nazionale guidata da Shevchenko a due, bosniaci a quota uno, davanti ai Kazaki a quota zero.

Sulla fascia il nostro assistente arbitrale Alessandro Giallatini, che coadiuverà l’arbitro Daniele Orsato della Sezione AIA di Schio con il collega assistente Fabiano Preti della Sezione AIA di Mantova , quarto ufficiale Massimiliano Irrati di della Sezione AIA di Pistoia .

Non è previsto il VAR in queste gare Fifa World Cup .

Ad Alessandro e alla quaterna italiana giunga un caloroso in bocca al lupo dal Presidente Trombetta a nome dell’intera Sezione!

Doppietta in Champions League

Roma2 in Champions League!

Sarà Daniele Orsato di AIA Schio l’arbitro designato mercoledì 17 marzo per la partita di Champions League tra Chelsea Football Club e Atlético Madrid, in programma alle 21. La squadra arbitrale è composta completamente da italiani e noi saremo presenti con i nostri internazionali Giallatini e Valeri.

Sestina tutta Italiana in Champions League

Alessandro infatti sarà l’assistente numero uno, Fabiano Preti di AIA Mantova l’assistente due, quarto ufficiale Daniele Doveri di AIA Roma1 mentre in sala VAR Massimiliano Irrati di AIA Pistoia e appunto il nostro Paolo.

La gara vale come ritorno degli ottavi di finale. All’andata vittoria in trasferta 1-0 per gli inglesi che nella loro storia nelle competizioni europee non sono mai stati eliminati in una sfida con andata e ritorno nella fase a eliminazione diretta dopo aver vinto l’andata fuori casa nei 13 precedenti. Con Diego Simeone in panchina l’Atletico Madrid è imbattuto nei due precedenti in Champions League allo Stanford bridge con una vittoria e un pari.

Match visibile su Sky Sport canali 203 e 253.

Ad Alessandro e Paolo e a tutta la Sestina italiana giunga un caloroso in bocca al lupo del presidente Domenico Trombetta a nome dell’intera sezione!

Fiocco azzurro!

fiocco azzurro

E’ con grande gioia che il presidente Domenico Trombetta a nome del consiglio direttivo e di tutta la sezione dà il benvenuto al piccolo Edoardo, figlio del nostro assistente arbitrale della CAN A Valerio Colarossi.
Un grande augurio e le più vive felicitazioni giungano a papà Valerio e soprattutto alla neo mamma Maria Tecla!

Benvenuto nella nostra famiglia!

Le Emozioni della Prima da Internazionale – Giulia Tempestilli

Raccontare le proprie emozioni a parole non è mai un compito semplice, soprattutto di una prima volta.

Una prima volta ovviamente molto importante, quella della prima gara all’estero dopo la nomina ad assistente internazionale: lo scorso 23 Febbraio sono stata infatti designata per la gara del “Visit Malta Women’s Throphy” tra la nazionale di casa e la Svezia, con le colleghe Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno e Veronica Martinelli di Seregno.

Tempestilli Terna Internaizonale
Terna della Gara

Nonostante abbia avuto, prima di questa esperienza in terra maltese, l’opportunità di fare altre due gare all’estero, l’emozione di scendere in campo con il badge nuovo di zecca, finalmente mio dopo anni di sacrifici, è stata veramente impagabile.

 Un’emozione che è partita da lontano, dalla notizia della trasferta in primis e dall’arrivo delle nuove divise che avrei dovuto indossare. Ma quello che sempre mi emoziona più di ogni altra cosa, sono gli inni nazionali. Quel momento in cui tutte le calciatrici e lo staff si uniscono in un unico abbraccio, a sottolineare l’unità di un gruppo, cementati da aspettative e speranze, è la stessa sensazione che mi pervade e mi fa pensare a tutto il percorso fatto dai primi anni di arbitraggio, a quando ero ad un passo dal mollare e alla forza e determinazione che ci ho messo per arrivare fin qui.

Le esperienze all’estero poi ti arricchiscono sotto il profilo umano: conosci posti che non hai mai visto, entri in contatto con culture e tradizioni nuove e con persone che come te condividono la passione per lo sport più bello del mondo.

Giulia Tempestilli

Tempestilli entrata sul tdg
Giulia Tempestilli mentre si appresta ad entrare sul Terreno di Gioco