Come annunciato qualche giorno fa dalle pagine del nostro sito, domenica 18 maggio si è svolta la 15esima edizione della Race For The Cure, ormai appuntamento consolidato anche per la nostra sezione. La maratona di 5 km, organizzata dalla Susan G. Komen Onlus, è stata chiusa da quasi 70 mila partecipanti: un grande successo per la manifestazione che ha lo scopo di raccogliere fondi per la lotta ai tumori del seno, partita al Circo Massimo e per chiudere il suo percorso in Via dei cerchi, dopo aver attraversato le Terme di Caracalla, il Colosseo e i Fori Imperiali.
Il lungo weekend della Race si era aperto venerdì con il «Villaggio della Salute», tra i laboratori dedicati alla prevenzione del tumore del seno e di altre patologie, alla corretta alimentazione, al benessere psicofisico, alla bellezza e alla pratica sportiva. Tre giorni di salute, sport e benessere. La «Race for the Cure» è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal Duemila nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. La manifesta zione è sostenuta da Policlinico Gemelli , Fidal (Federazione atletica leggera) e dalla Fondazione Johnson & Johnson sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed ha il patrocinio di Roma Capitale e Regione Lazio.
La nostra troupe, guidata dal Presidente Massimo Ubertini e grazie all’organizzazione perfetta di Leonardo Magno (a cui va il grazie anche per le fotografie), ha preso parte alla manifestazione, chi facendo la maratona competitiva come Andrea Zuin, chi la non competitiva di 5 km come il nazionale Giorgio Ermanno Minafra, la coppia Dario Di Matteo con la sua ragazza Jessica, il nostro stoico e storico Avv. Vincenzo Barzetti, il cassiere Giulio Anselmo, gli associati Stefano De Vita e Pasquale Cacciatore oppure chi una semplice passeggiata nel centro di Roma come i segretari Alessandro Ferrini, Claudia Papitto e Giulia Tempestilli. Dopo la prima tappa caffè e la consegna del materiale per la gara, si è atteso l’avvio della competizione per poi accodarci al gruppo di atleti che sfrecciavano ovunque, in un fiume di gente che testimonia la sensibilità di tutti, uomini e donne, giovani e anziani, famiglie con bambini o gruppi di amici, verso un tema così importanza come la ricerca, la prevenzione e la lotta contro il tumore al seno.
La splendida giornata primaverile ha permesso a chi ha percorso il tracciato della maratona di godere delle meraviglie della nostra città, partendo da Circo Massimo per poi costeggiare le Terme di Caracalla, arrivare alla splendida vista del nostro simbolo mondiale, il Colosseo, svoltare godendo dei Fori Imperiali e arrivare, dopo 5 km, alla finish line, posta sul lato opposto del Circo Massimo, in Via dei Cerchi, in maniera trionfante da Claudia Papitto come testimoniato dalla foto.Così tra chiacchiere e risate, dopo un beve passaggio al Village all’interno del Circo Massimo, il gruppo si è ricompattato, visto che i “veri atleti” erano lì chi da un’ora, chi da mezz’ora. In una domenica di fine campionato o con gare alle battute finali, l’occasione di stare insieme in una mattina calda e soleggiata con colleghi e amici non poteva essere migliore. Quando bisogna fare del bene, ROMA2 C’E’ SEMPRE!
Appuntamento ora a martedì per l’evento di beneficienza della partita mundial, Italia-Brasile, allo stadio Olimpico (biglietti disponibili in Piazza del Popolo fino alle 18.30 di luned’ 19 maggio). In basso la galleria della Race For The Cure con i nostri partecipanti, il cui grazie per la realizzazione va a Giulia Tempestilli.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.