loader image
 

Mese: Ottobre 2024

ASSEMBLEA ELETTIVA REGIONALE, COME VOTARE

Come noto il prossimo mercoledi 23 Ottobre si svolgerà in modalità Online la nuova assemblea elettiva su base regionale. Il giorno dell’Assemblea si potrà accedere alla video conferenza dalle ore 18 e, se accredito, alla votazione successiva online.

Una volta eseguito l’accesso con le proprie credenziali su Sinfonia, comparirà un box illustrativo che vi dirà se siete in regola con il diritto di voto con un pallino rosso con nota esplicativa per l’accesso negato oppure verde per il diritto di accesso.

Premendo sul pulsante di videoconferenza, selezionare il proprio numero di cellulare e cliccare nuovamente su “Videoconferenza e voto elettronico”.

Arrivati sulla piattaforma di assemblea, scorrere tutto il testo dell’informativa e sulla privacy e cliccare in basso su “Conferma”.

Selezionare il pulsante “conferma” anche sui box successivi, dichiarando di non divulgare il link a terzi e di rispettare l’obbligo di riservatezza dei lavori. Infine cliccare su “Conferma requisiti”.

Confermare nome e cognome, numero di telefono e mail dei proprio dati personali e premere tasto “Conferma dati personali”, previa selezione di ogni dato corretto.

A questo punto riceverete un codice OTP sul vostro telefono tramite SMS da digitare e inserire sull’apposita schermata di SkyVote PIN. Qualora non arrivi l’SMS, dovete aspettare trenta secondi per chiedere un secondo codice.

Ora si è entrati nella schermata di videoconferenza dell’Assemblea.

Quando il Presidente dichiara aperta la sessione di voto, appare sullo schermo un pulsante con scritto “CABINA ELETTORALE”, in modalità virtuale.

In alto a destra ci sarà un timer entro il quale si potrà votare e, per farlo, occorrerà scorrere tutta la lista dei candidati per far sì che vengano visualizzati tutti i nominativi dei candidati.

Una volta visualizzati tutti i candidati, si potrà selezionare solo UN NOMINATIVO fra gli aventi diritto e cliccare sul taso AVANTI per procedere all’invio del proprio voto, mediante una seconda conferma successiva. Una volta espresso il proprio voto e confermato, non sarà possibile tornare indietro per eseguire una seconda votazione o annullare la precedente. Ciò sarà possibile solo in questa fase di seconda accettazione come da schermata qui di seguito riportata:

image


Per concludere le operazioni sarà necessario una terza conferma, con l’inserimento di un NUOVO codice tramite SMS da digitare sulla schermata nel campo “Codice OTP” ed inviare il voto.

Per tornare all’Assemblea basterà cliccare sulla “X” in alto a destra che chiude di fatto la cabina elettorale online.

SU SINFONIA4YOU troverete due brevi video esplicativi di quanto finora abbiamo riportato.

MERCOLEDI DI CHAMPIONS PER ALESSANDRO GIALLATINI

Mercoledi da Leoni. Possiamo iniziare cosi, citando un famoso film della fine degli anni ’70.

Per Alessandro Giallatini, nostro alfiere e assistente internazionalissimo (passateci il superlativo assoluto, perchè di superlativa è la carriera di Alessandro), sarà di scena al Civitas Metropolitano di Madrid per la sfida fra l’Atletico Madrid di Simeone e il Lille di Bruno Genesio. Sfida di mercoledi, appunto, 23 ottobre alle 21:00.

Con Alessandro in campo il suo fido compagno di viaggio, e di fascia, Ciro Carbone. Fischietto affidato a Marco Guida, quarto ufficiale Matteo Marchetti, in sala VAR Luca Pairetto e il portoghese Thiago Martins come AVAR.

L’Atleti, come viene chiamato in Spagna, viene dalla sonora sconfitta europea per 4-0 con il Benfica, dopo aver racimolato solo tre punti nelle prime due sfide. In campionato sono terzi, alle spalle della classica coppia Barcellona e Real Madrid.
Stessi punti europei anche per i francesi, che vengono però dalla roboante e fragorosa vittoria per 1-0 in casa contro i mostri sacri del Real Madrid, che hanno dato linfa vitale ad un ambiente che continua a sfornare talenti ogni anno e, con la cui vendita, mantiene sopra uno standard elevato ed uno stabile piazzamento europeo in campionato, dove attualmente si ritrova quarto dietro le corazzate PSG e Monaco e Olympique Marsiglia.

Sfida dunque aperta ad ogni risultato, noi ce la gusteremo comodamente da casa facendo il tifo per Alessandro e per l’intera squadra italiana.

E PAOLO TORNA A CASA

Paolo Valeri, come noto, è diventato dai primi di agosto il VAR Manager e il Vice Commissario Arbitrale della Federazione Calcistica della Grecia. In poche parole, oltre a designare i VAR nella Super League 1 (l’equivalente della nostra Serie A), designa anche gli arbitri nella SL2 (equivalente alla nostra B). Con lui il Capo Commissione, il francese Lannoy e l’altro Componente, lo spagnolo Roberto Alonso incaricato di designare gli assistenti.

Paolo nelle scorse ore è stato a Lissone come riportato anche dal Sito AIA per un incontro fra i Video Match Officials italiani e due dei suoi ragazzi. NEWS AIA. “La qualità del VAR in Italia ha raggiunto un livello molto alto proprio grazie agli investimenti attuati in tema di formazione– hanno dichiarato dalla Hellenic Football Federation – Quello italiano è un modello all’avanguardia e deve essere preso ad esempio. Gli arbitri greci potranno quindi migliorare attraverso la pratica ed un’istruzione continua“.

Lunedi, quindi, sfruttando la pausa delle Nazionali ne ha approfittato per fare un salto nella sua seconda casa: la nostra Sezione. Ad accoglierlo il Presidente Domenico Trombetta, tantissimi ragazzi e ragazze dell’organo tecnico provinciale e regionale, oltre ai suoi amici ed ex compagni di CAN Alessandro Giallatini e Domenico Fontemurato, all’assistente CAN C Giorgio Ermanno Minafra, al componente CAN D Giulio Dobosz e al componente del CRA Lazio Francesco Valente.

L’occasione è stata utile per far conoscere a tutti la realtà greca, raccontando il poco margine temporale per poter organizzare il raduno pre-campionato, le prime difficoltà nel designare arbitri ed assistenti nelle prime giornate di campionato dovendo, di fatto, conoscere i ragazzi bene uno ad uno e soprattutto le difficoltà nel far recepire il ruolo VAR come un ruolo assolutamente fondamentale nel calcio moderno, allineandosi ai parametri UEFA ben noti dal nostro Paolo essendone stato un alfiere fin dalle prime battute, come dimostrano i suoi incarichi fino al luglio scorso.

Con l’ausilio di statistiche e di video abbiamo avuto modo di scoprire quanto gli arbitri greci valutino correttamente in campo molte situazioni, quante siano poi oggetto di check del VAR che, come detto, sta riformando in tutto e per tutto: fra le tante attività, Paolo e il resto della Commissione eseguono delle call one to one a fine di ogni giornata per migliorare la modalità di revisione, la comunicazione fra VAR e AVAR, la comunicazione con l’arbitro e il rispetto dei protocolli, giusto per citare alcuni parametri valutativi.

La SL1 ha 14 squadre, molte dal blasone storico come Olympiakos, Panathinaikos, Paok Salonicco (le tre mai retrocesse) e AEK Atene giusto per citare le più vincenti. Molte sono le difficoltà in campo, anche per abbattere timori reverenziali dettati dagli eventi nefasti di questi ultimi anni (ndr, la federcalcio ellenica. sollecitata dal governo, aveva per esempio infatti deciso di far disputare tutte le partite dello scorso campionato campionato a porte chiuse fino al 12 febbraio a causa del tifo violento).

Paolo e il resto della Commissione stanno dando tutto il loro meglio affinché l’arbitraggio in Grecia ne assuma un ruolo importante anche ai fini delle massime categorie arbitrali della UEFA, oltre a migliorarne la comunicazione con tutto il tifo greco tramite la pagina HELLENIC FOOTBALL FAMILY dove al termine di ogni match-day la Commissione spiega alcuni casi e alcune decisioni arbitrali del massimo campionato.

A fine serata molte le curiosità dei ragazzi sul calcio greco e l’augurio di ritrovarci presto in un’altra serata piena di aneddoti e di tecnica grazie al suo nuovo incarico.

Grazie Paolo, il nostro è solo un arrivederci. La tua seconda casa ti aspetta sempre a braccia aperte!

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12