Dopo il raduno tecnico-atletico di Roccaraso, in attesa di finire il giro dei test atletici per l’intero organico sezionale a disposizione, si sono svolti sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre i raduni tecnici in Sezione, rispettivamente per Osservatori e Arbitri. I primi hanno avuto modo di confrontarsi con l’organo tecnico Andrea Zito, oltre al Presidente Trombetta e molti altri componenti. Per loro le linee guida della stagione, le modalità di visionatura e spunti tecnici preziosi per andare in tribuna e dare il giusto voto alla prestazione arbitrale. Il giorno dopo focus sugli arbitri. Prima un passaggio del Presidente Trombetta per spronare i ragazzi: per i giovani arbitri come i colleghi più esperti, è stata l’occasione per fare il punto e aggiornarsi sulle nuove direttive del settore tecnico, in vista dell’imminente inizio dei campionati.
Dopo il discorso di apertura tenuto dal presidente di sezione Domenico Trombetta che ha presentato la squadra degli organi tecnici, è stata la volta di Sergio Coppetelli, attuale componente del settore tecnico, che ha illustrato e approfondito la circolare 1, chiarendo tutte le modifiche che sono state apportate al regolamento per la stagione 2023/24. Particolare attenzione è stata posta sull’interpretazione dei vari tipi di fallo e sulla loro serietà. Inoltre Coppetelli ha attenzionato le varie dinamiche che vi sono in gioco durante la direzione di una partita e il giusto approccio da tenere per interpretare le gare nel modo più corretto.
Dopo i test tecnici, la mattinata è proseguita con l’intervento di Dario Cocciolo, nuovo componente dell’organico OTS, che dopo essersi presentato ha affrontato il tema della prevenzione in campo. Grazie all’analisi di alcuni episodi, tramite il supporto dei filmati, ha affrontato temi come la gestione delle panchine, la gestione delle proteste e le mass confrontations.
Prima della pausa pranzo è stato il momento per Fabrizio Pacella, arbitro di serie C nonché referente atletico sezionale, di illustrare sia i test atletici che si terranno nelle giornate di martedi 3 e giovedi ottobre presso il polo sezionale che le attività di allenamento che a partire da ottobre riprenderanno come di consueto ogni martedì e giovedì sera dalle 20 alle 21.
Dopo pranzo i componenti dell’ organo Tecnico Gabriele Mari e Luigi Galliano hanno introdotto la figura del Tutor Tecnico. Infatti da quest’anno i quattro componenti dell’OTS, nell’ottica di seguire più da vicino i singoli fischietti, si suddivideranno la supervisione delle quattro categorie di arbitri presenti all’OTS: esperti, top class, future e young.
Francesco Maretto ha poi analizzato alcuni atteggiamenti da tenere in campo e dato importanti spunti sull’interpretazione del regolamento di gioco.
I lavori si sono poi conclusi con il saluto del presidente Domenico Trombetta.
A breve nella GALLERIA del sito le foto della giornata.
Sarà Giulia Tempestilli in quel di Varadzin in Croazia ad inaugurare la nuova competizione per nazionali femminili delle padrone di casa e della Romania, impegnate nel gruppo B2 della Lega B.
Con le colleghe italiane Maria Marotta come arbitro, assistente 1 Veronica Vettorel e quarto ufficiale Deborah Bianchi.
Come detto, sarà la prima gara nella competizione per Giulia, ma soprattutto la prima per le due Nazionali, impegnate venerdi sera.
Si è svolta martedi 19 la prima di tante riunioni con relatore Paolo Valeri, messosi a disposizione della sua Sezione per intraprendere un percorso di crescita con gli arbitri nazionali e regionali, facendo seguito anche agli allenamenti estivi da lui guidati con molti ragazzi dell’organico provinciale oltre che regionale. Le riunioni in aula saranno l’occasione per mettere a fuoco gli obiettivi di un Arbitro dentro e fuori il terreno di gioco, sfruttando episodi e filmati degli stessi ragazzi che da quest’anno caricheranno il loro materiale – per quanto possibile dato che le categorie regionali non sempre possono avere riprese come i nazionali -, ma anche il singolo frame può far nascere un dibattito costruttivo fra le parti in causa.
Alcuni degli argomenti esposti nella prima riunione erano inerenti ai falli tattici, quindi all’individuazione preventiva di calciatori rei di questi interventi e la gestione quindi tecnica e disciplinare annessa: spesso una sapiente lettura della gara porta ad un arbitro a saper individuare ancor prima lo svolgimento della stessa, salvo poi prendere con facilità l’episodio a tutto tondo. Decidere con tempestività è strettamente correlato all’intelligenza tattica di cui sopra: uno spostamento armonioso e non rigido, permette oggigiorno di prendere con fermezza e repentinità la decisione, sia stando da soli sul terreno di gioco e sia avvalendosi del supporto dei colleghi ufficiali sulla fascia. “L’arbitro è al servizio della partita, l’arbitro bravo è colui il quale non si fa vedere, che non si erge a protagonista, il vero protagonista è il pallone sul campo con i calciatori, non voi”, il monito di Paolo ai giovani ragazzi.
L’incontro è dunque proseguito sulla visione di altri episodi sempre inerenti la lettura di gara, permettendo alla platea di accrescere il bagaglio tecnico.
Si è svolto in quel di Coverciano il nuovo corso per ‘Dirigente addetto agli arbitri’, il terzo da quando è stata istituito questo programma didattico nell’aprile 2022 e il primo aperto alle società di Serie C.
In totale gli allievi saranno chiamati a seguire 56 ore di lezione e dopo questa prima settimana interamente a Coverciano – fino a mercoledì – i corsisti saranno per due giorni al Centro VAR di Lissone, prima di completare il loro iter formativo con 16 ore da svolgersi con la modalità della didattica a distanza.
A dare il benvenuto agli allievi durante l’inaugurazione del corso erano presenti questa mattina a Coverciano il presidente della Lega Pro Matteo Marani, il vice presidente dell’AIA Alberto Zaroli, il segretario del Settore Tecnico Paolo Piani, il segretario generale della Lega Pro Emanuele Paolucci, e il responsabile AIA per la Serie C della Commissione dei rapporti con le società per la formazione degli addetti agli arbitri Duccio Baglioni.
Questa settimana, tra i vari interventi gli allievi potranno anche seguire le lezioni a cura del responsabile del Settore Tecnico dell’AIA Matteo Trefoloni, e del responsabile AIA per la Serie A e la Serie B della Commissione dei rapporti con le società per la formazione degli addetti agli arbitri Riccardo Pinzani e per la Serie C (insieme a Baglioni) il nostro Fabrizio Ernetti.
Si sono conclusi domenica i lavori relativi alla tre giorni nell’ambito del raduno precampionato dell’organico sezionale a Roccaraso.
Un’ottima occasione per fare gruppo e fissare alcuni meglio alcuni concetti e nuove modifiche al regolamento durante le riunioni in sala, sia per gli arbitri del calcio 11 che del calcio 5. Inoltre, per gran parte dei giovani fischietti, è stata un’esperienza nuova ed entusiasmante, ma soprattutto è stata per tutti l’occasione per passare tre giorni lontani dalla canicola romana facendo affiatamento in vista della nuova stagione sportiva.
Un raduno non obbligatorio, iniziato Venerdì 8 settembre: dopo un primo ambientamento, i lavori si sono aperti con il discorso del Presidente Domenico Trombetta che ha presentato la squadra che lo affiancherà al Consiglio Direttivo e la squadra quindi degli organi tecnici.
Nel pomeriggio lezione tecnica da parte del componente del Comitato Regionale Arbitri del Lazio Francesco Valente, che ci ha tenuto ad esprimere la sua felicità per essere presente al raduno senza riuscire a nascondere un po’ di emozione per il suo primo intervento come nuovo componente degli assistenti del CRA LAZIO, nonostante sapesse bene cosa significhi far parte della grande famiglia di Roma 2. Insieme con i ragazzi, Valente ha analizzato le fattispecie relative all’handball e al grave fallo di gioco grazie anche all’ ausilio dei filmati.
Successivamente i presenti, sotto la supervisione di Gabriele Mari, sono stati divisi in 4 gruppi: ciascun gruppo ha analizzato diversi episodi di video quiz e l’esposizione è stata affidata al più giovane del gruppo nella giornata di domenica. L’intento di questo esercizio era quello di spingere i fischietti una interpretazione comune dei vari episodi di dogso, spa e falli di mano.
Sabato i lavori sono iniziati con l’intervento da parte del presidente Trombetta e dell’ organo tecnico Mari sulla gestione del terreno di gioco e sugli atteggiamenti da adottare in campo, sempre attraverso la visione e il commento dei supporti video. Dopo pranzo è stato il momento della lezione tecnica da parte di Francesco Maretto, nuovo organo tecnico, che dopo essersi presentato, ha affrontato quali sono le criticità da attenzionare in campo da parte degli associati. La giornata si conclusa con la riunione indetta da parte del coordinatore dell’intero organo tecnico sezionale Luigi Galliano che ha colto l’occasione per motivare i presenti in vista della nuova stagione ormai alle porte.
Domenica infine è stata la giornata dedicata all’analisi dei lavori effettuati dai quattro gruppi durante la giornata di venerdì, con l’ esposizione da parte dei giovani fischietti designati.
I lavori si sono poi conclusi con il saluto del Presidente.
Per i test atletici saranno previste sedute fra fine settembre ed inizio ottobre oltre ad altri incontri specifici in aula per completare il quadro tecnico e regolamentare.
Due gare, due verdetti, due finalissime. Domenica ci saranno in palio due posti per la Serie A e di conseguenza due squadre il prossimo anno faranno la Serie B. La prima sfida sarà quella in campo neutro in quel di Reggio Emilia al Mapei Stadium dove Spezia e Hellas Verona si affrontano in uno spareggio thriller che deciderà la terza retrocessa in Serie B dopo la Cremonese e la Sampdoria e, contemporaneamente, la formazione che rimarrà in Serie A anche nella prossima stagione. A rendere necessaria un’altra partita è stata la situazione di classifica delle due formazioni: le sconfitte dell’ultima giornata contro Roma e Milan hanno costretto Spezia e Verona a chiudere il campionato al terzultimo posto, con 31 punti a testa, dovendo quindi sfidarsi in gara unica. In caso di parità di punteggio al termine dei 90 minuti, Spezia-Verona non proseguirà con i canonici tempi supplementari: il match andrà direttamente ai tiri di rigore, che in questo caso decideranno le sorti dello spareggio. Spezia e Verona si sono già affrontate due volte nel campionato che si è appena concluso: la gara d’andata giocata al Bentegodi è stata vinta per 2-1 dai liguri, mentre quella di ritorno del Picco è finita 0-0.
L’altra sfida sarà quella del San Nicola di Bari, dove i biancorossi ospitano il Cagliari nel ritorno della finale playoff del campionato cadetto. Nella finale d’andata playoff hanno pareggiato 1-1. Ora, al San Nicola, si deciderà quale delle due giocherà la Serie A 2023/2024. La prestazione da urlo di Radunovic e il goal di Lapadula non hanno permesso al Cagliari di rimanere a zero goal subiti nel match d’andata, visto il rigore di Antenucci al 95′. Se Bari e Cagliari hanno gli stessi goal segnati e andata e ritorno, non si giocano i supplementari al San Nicola: non sono infatti previsti tempi extra per decidere l’ultima promozione in Serie A. Penserete, ok si disputeranno i tiri di rigore allora. No, al San Nicola di Bari non verranno eseguiti i tiri di rigore. Al pari dei supplementari, i penalty non sono previsti nella finale di ritorno dei playoff che deciderà l’ultima promossa in Serie A. Da regolamento, infatti, è promossa in Serie A la squadra meglio posizionata in classifica in caso di parità di reti tra le due gare di andata e ritorno della finale playoff. Se il Bari pareggia con qualsiasi risultato giocherà in Serie A. Il Bari non gioca in Serie A dal 2010/2011. La formazione pugliese ha dovuto fare i conti con diverse stagioni in Serie D e C, riuscendo a tornare in B solamente nella primavera del 2022. Ora è a caccia del doppio salto nella massima serie. Mentre i sardi sono retrocessi lo scorso anno e hanno in Sir Claudio Ranieri la guida per ambire al grande sogno.
DESIGNAZIONI ARBITRALI
Ma perchè vi raccontiamo tutto questo. Perchè nella sfida di Reggio Emilia, VALERIO COLAROSSI sarà l’assistente numero 2 e completerà la terna composta da Daniele Orsato di Schio e da Filippo Meli di Parma. Quarto ufficiale sarà Davide Massa di Imperia, in sala VAR Massimiliano Irrati di Pistoia e Marco Piccinini di Forlì.
Per Valerio saranno 25 le presenze stagionali fra A, B e Coppa Italia. Nella massima serie è stato designato in Fiorentina-Napoli, Cremonese-Sassuolo, Verona-Udinese, Torino-Juventus, Monza-Bologna, Atalanta-Inter, Verona-Cremonese, Empoli-Spezia, Bologna-Inter, Napoli-Atalanta, Inter-Fiorentina, Bologna-Milan, Sampdoria-Spezia, Lecce-Udinese, Atalanta-Juventus, Napoli-Inter e Verona-Empoli. Da aggiungere quindi 5 gare in B (fra cui un Cagliari-Bari) e una in Coppa Italia (Fiorentina-Torino).
E il perchè della sfida di Bari è presto detto. Sarà la terza finale playoff per ALESSANDRO GIALLATINI. Possiamo vantare questo particolare triplete in quanto Alessandro fu presente il 12/06/2011 In novara-Padova, vinto dai piemontesi, con Guida e Preti e fu presente il 24/05/2021 in Venezia-Cittadella vinto dai lagunari con Orsato e Preti. Questa volta al San Nicola assisterà l’arbitro Marco Guida di Torre Annunziata sempre con Preti di Mantova. Con loro Daniele Doveri come quarto ufficiale e in Sala VAR la coppia Michael Fabbri di Ravenna e Federico Dionisi di L’Aquila. Quindi, come 12 anni fa la stessa terna per la stessa finalissima, se non è un altro record questo…
E per Alessandro sarà il gettone n. 38 stagionale, un record. In Serie A Udinese-Fiorentina, Lecce-Monza, Milan-Juventus, Salernitana-Spezia, Juventus-Inter, Empoli-Torino, Fiorentina-Bologna, Inter-Udinese, Salernitana-Monza, Spezia-Verona, Napoli-Milan, Sampdoria-Cremonese, Torino-Atalanta, Empoli-Bologna, Juventus-Cremonese, Inter-Atalanta, Milan-Verona. In Serie B Cagliari-Cittadella, Genoa-Venezia, Brescia-Modena, Benevento-Reggina, Palermo-Brescia. In Champions League ai gironi Manchester City-Dortmund, Eintracht Francoforte-Tottenham, Lipsia-Real Madrid, Porto-Atletico Madrid, agli ottavi Bayern Monaco-PSG e ai quarti Chelsea-Real Madrid. Finito qui? Macchè! Nei gironi di UFEA Nations League Montenegro-Bosnia e Portogallo-Spagna, per non dimenticare i mondiali in Qatar con la gara inaugurale Qatar-Ecuador, Argentina-Messico e la semifinale Argentina-Croazia.
Curiosità quindi ulteriore il fatto che Valerio ha già diretto la sfida che farà Alessandro e lo stesso Alessandro ha già fatto in campionato la prossima sfida di Valerio.
DOVE VEDERLE IN TV
Lo spareggio tra Spezia e Verona sarà visibile in diretta e in esclusiva su DAZN: sarà possibile vederla in diretta tv scaricando l’app su un televisore compatibile, utilizzando dispositivi come Amazon Fire Stick TV o Google Chromecast, o una console PlayStation e XBox, ma anche un TIMVISION Box. Chi è abbonato sia a Dazn che a Sky può anche attivare Zona DAZN e vedere Spezia-Verona in tv sul canale 214 del satellite.
Bari-Cagliari sarà trasmessa da DAZN attraverso l’app disponibile su smart tv, oltre che su console di gioco (PlayStation e Xbox) e dispositivi come TIMVISION Box, Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast. La finale di ritorno playoff è visibile in diretta anche su Sky ai seguenti canali: Sky Sport Uno (numero 201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (251). E’ inoltre possibile seguire la partita tra Bari e Cagliari su smart tv anche grazie all’app di Helbiz Live, oppure quella di OneFootball (evento in pay per view).
Dopo aver superato Sassuolo e Torino, Lecce e Fiorentina si giocheranno la finale per lo Scudetto del campionato Primavera 2022/23. I salentini hanno guidato la classifica della regular season, finendo davanti proprio a Torino e Fiorentina con il terzo miglior attacco del torneo. La Fiorentina di Aquilani hanno vinto in questa stagione la Supercoppa italiana, in finale contro l’Inter, e nella passata hanno già alzato al cielo la Coppa Italia. Lo scorso campionato Primavera è stato conquistato dall’Inter di Chivu, che in finale a Reggio Emilia ha battuto la Roma ai supplementari.
La finale del campionato Primavera tra Lecce e Fiorentina verrà disputata al Mapei Stadium di Reggio Emilia venerdì 9 giugno 2023: il fischio d’inizio è fissato alle ore 20:30. Sarà visibile in diretta TV su Sportitalia canale 60 del digitale terrestre.
La sfida è stata affidata a Mario Saia di Palermo, con lui gli assistenti Federico Pragliola di Terni e il nostro Francesco Valente. Il quarto ufficiale sarà Michele Del Rio di Reggio Emilia.
Francesco è all’ultimo anno a disposizione della CAN C, impegnato in regular season in 17 gare più il playout fra Albinoleffe e Mantova e il quarto di finale Playoff fra Lecco e Pordenone. Vanno aggiunte altre 5 gare in Primavera e 2 in Serie A Femminile. Nella vita è Dottore Commercialista e Revisore Legale, associato dal dicembre 2004, in Sezione è il Cassiere all’agosto 2019, già membro Revisore dei Conti in passato per più mandati. Una presenza fissa in Sezione, un riferimento per tanti assistenti e arbitri prima regionali poi nazionali, numerose le gare in coppia con tanti altri nostri associati in questi anni sia ai tempi del CRA Lazio dove fu protagonista nella finale di Coppa Italia di Eccellenza nel 2014, sia nei quattro anni di CAN D e quindi ora dal 2018-2019 in CAN C.
Dal Presidente Domenico Trombetta, a nome del Consiglio Direttivo di cui fa parte e dell’intera forza Sezionale, giungano a Francesco le congratulazioni per questa prestigiosa designazione, a coronamento di un percorso che lo ha reso un riferimento non solo come Assistente, ma anche come Uomo, non solo per i suoi colleghi ma anche per le Commissioni che negli anni hanno potuto designarlo e vederlo all’opera.
Si è concluso lunedi 5 giugno presso il Golden Padel Club di Giardinetti il “1° Memorial Roberto De Angelis”, sospeso per pioggia lo scorso 21 maggio. Aperto a tutte le Sezioni del Lazio, i partecipanti hanno battagliato sui campi a suon di bandeja, globo, vibora, dejada e di tutte le varietà di colpi che sono alla base di questo sport.
La vincitrice è stata la nostra Sezione, un Team composto da Andrea Zuin, Claudia Lozzi, Massimiliano Modica e Michele Romeo. In finale hanno avuto la meglio del Team AIA Roma 1, che vantava fra gli altri in squadra l’assistente CAN Claudio Barone. Terzo posto per AIA Ostia Lido che ha visto gareggiare fra gli altri anche il Presidente Ricci: nella finalina hanno avuto la meglio del Team AIA Eventi di Capitan Alessandro Paone, di grande sostegno per l’iniziativa proposta dal nostro Presidente Domenico Trombetta e dal Consiglio Direttivo. “Una manifestazione che magari un giorno verrà proposta poi su scala nazionale. Ci lavoreremo”, le parole di Paone in qualità di Responsabile dell’AIA Eventi e Manifestazioni.
Un grazie va anche alle altre Sezioni partecipanti. Andando per ordine, fin dalla prima mattina sui 4 campi ci si è fronteggiati nelle sfide da tre squadre in ciascuno dei 4 gironi di qualificazione che ha visto dominare il Team B di Albano Laziale su Latina e Ciampino, il team di Ostia Lido su quelle di Civitavecchia e Roma 2 B, quella di Roma 1 su AIA Team capitanata da Alessandro Paone e Albano Laziale A, infine Roma 2 A ha avuto la meglio su Viterbo e Tivoli. Ai quarti di finale Roma 2 A ha vinto contro Civitavecchia, Roma 1 contro Ciampino, Ostia Lido contro Viterbo e AIA team contro Albano B.
La grande affluenza di associati e di Presidenti di Sezione ha visto anche la partecipazione e la visita del Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici, per un momento di convivialità sicuramente da ripetere per aver di fatto coinvolto un’intera regione all’interno in uno sport tanto di moda, quanto appassionante aldilà delle vesti di fischietto o cartellini o bandierine. “Stiamo cercando di aprire l’AIA verso il futuro attraverso canali diversi come appunto il Padel, sicuramente ci faremo fautori di altre iniziative su scala nazionale ed europea come lo è stato l’Erasmus che abbiamo diffuso in questi giorni”, le parole di Pacifici a chiusura dell’evento. Presenti fra gli altri anche il nostro Giulio Dobosz, attuale Presidente del Comitato Regionale Arbitri (CRA) del Lazio e il nostro assistente CAN Alessandro Giallatini, reduce dalla sfida a San Siro qualche ora prima fra Milan e Verona insieme al nostro Paolo Valeri.
Un Memorial dedicato quindi a Roberto De Angelis, al quale va tutto il nostro pensiero e il nostro affetto, essendo stato una colonna portante di Roma 2 fin dalla sua fondazione, un uomo che ha dato tutto se stesso andando a scovare giovani ragazzi nei campi polverosi dai Giovanissimi alla Terza Categoria, al quale ciascuno di noi sarà estremamente legato, il cui ricordo vivrà anche grazie alle prossime edizioni di questo Memorial.
Martedì 23 maggio al KSU Stadium il nostro Alessandro Giallatini è stato designato nel match di campionato di Saudi Pro League, massima competizione dell’Arabia Saudita. Prosegue quindi la collaborazione fra i nostri arbitri e la federazione araba. Questa volta Alessandro è volato per la volta di Riyadh con Daniele Orsato.
La sfida in questione vedeva opporsi l’Al Nassr di Cristiano Ronaldo e l’Al Shabab. I padroni di casa sono risultati vittoriosi per 3-2 dopo esser stati in svantaggio per 0-2. La compagine di casa resta al secondo posto, a -3 dal Al Ittihad a due giornate dalla fine, ospiti che restano terzi ma alla terza sconfitta di fila che di fatto ha fatto perdere il treno della vetta.
Ed è stato proprio CR7 a decretare la sfida con un gol al 59′ per la sua squadra, allenata fino a qualche settimana fa da Rudi Garcia ed in passato anche dagli italiani Zenga e Cannavaro. In rosa altri ex italiani ed europei come Ospina in porta (Napoli fra le altre), Talisca (Besiktas), Luiz Gustavo (Bayern e OM). Per gli ospiti il capitano è Ever Banega, ex di Inter e Siviglia fra le altre, oltre a Cuenca o Krychowiak (PSG, Siviglia, Lokomotiv Mosca, WBA.
Rimane incerto l’esito del “1° Memorial Roberto De Angelis”, il primo torneo di padel per arbitri di calcio organizzato dalla Sezione di Roma 2 in collaborazione con l’AIA Eventi e Manifestazioni coinvolgendo tutte le sezioni laziali. La pioggia battente caduta su Roma nel pomeriggio di domenica 21 maggio ha di fatto sospeso il torneo, non permettendo quindi la disputa delle finali 3-4 posto fra AIA Team e AIA Ostia Lido e la finalissima di 1-2 posto fra le due sezioni romane di Roma 2 e Roma 1.
Andando in ordine, fin dalla prima mattina sui 4 campi ci si è fronteggiati a suon di diritto, rovescia e bandeja, nelle sfide da tre squadre in ciascuno dei 4 gironi di qualificazione che ha visto dominare il Team B di Albano Laziale su Latina e Ciampino, il team di Ostia Lido su quelle di Civitavecchia e Roma 2 B, quella di Roma 1 su AIA Team capitanata da Alessandro Paone e Albano Laziale A, infine Roma 2 A ha avuto la meglio su Viterbo e Tivoli. Ai quarti di finale Roma 2 A ha vinto contro Civitavecchia, Roma 1 contro Ciampino, Ostia Lido contro Viterbo e AIA team contro Albano B. La grande affluenza di associati e di Presidenti di Sezione ha visto anche la partecipazione e la visita del Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici, per un momento di associazionismo sicuramente da ripetere per aver di fatto coinvolto un’intera regione all’interno in uno sport tanto di moda, quanto coinvolgente aldilà delle vesti di fischietto o cartellini o bandierine.
L’evento è stato dedicato all’associato di Roma 2 Roberto De Angelis, scomparso recentemente, già organo tecnico sezionale e consigliere sezionali per moltissimi anni, uno dei primi pilastri da quando la Sezione fu fondata dalla costola dell’allora unica sezione romana. Prezioso il supporto dell’AIA Eventi e degli sponsor presenti, che hanno permesso di realizzare magliette per ciascun atleta oltre a permettere uno screening visivo gratuito a ciascun presente.
Qui una sintesi dell’ampia gallery dell’evento.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.