E’ stata ufficializzata la lista degli arbitri, assistenti e vmo internazionali per l’anno 2025. L’Italia registra otto nuovi ingressi: gli arbitri Matteo Marcenaro (Sezione di Genova) e Matteo Marchetti (Ostia Lido), l’assistente Giuseppe Perrotti (Campobasso) , i video match officials Rosario Abisso (Palermo), Federico La Penna (Roma 1) e Daniele Paterna (Teramo), gli arbitri del Beach Soccer Elena Bomba (Lanciano) e Giorgio Piraccini (Cesena).
Per la nostra Sezione sono state confermate Giulia Tempestilli e Fiammetta Susanna, mentre un approfondimento a parte lo faremo con Alessandro Giallatini dismesso dopo aver raggiunto tutti i massimi tornei continentali e mondiali.
Di seguito la lista completa di arbitri, assistenti e video match officials presenti nella lista FIFA 2025:
re internazionali di beach soccer italiani e l’Istruttore FIFA Michele Conti parteciperanno al Corso online denominato ‘Road to FIFA Beach Soccer World Cup Seychelles 2025’, che si svolgerà dal 19 dicembre al 6 febbraio.
Al termine, su un totale di 52 di cui cinque le donne, verranno selezionati dai 24 ai 26 arbitri, che parteciperanno alla fase finale dei prossimi Campionati del Mondo, in programma alle Seychelles dall’1 all’11 maggio 2025.
Italia e Brasile sono le uniche Federazioni ad avere tre candidati per questo Corso, organizzato dal FIFA Referee Department, che vedrà la partecipazione di 18 arbitri europei, di cui tre donne. Gli italiani sono Saverio Bottalico (Sezione di Bari), Moreno Longo (Paola) e la nostra Fiammetta Susanna.
Oltre a Michele Conti, Responsabile della Commissione Osservatori Nazionale del Beach Soccer, ci sarà come altro Istruttore il francese Lakhdar Benchabane.
A seguito della forte presa di posizione dell’AIA, che dopo l’ennesima aggressione subita da un direttore di gara ha deciso di non procedere con le designazioni di arbitri nei Campionati regionali e provinciali del Lazio (sia di calcio sia di futsal), la LND ha dispensato le società “dal presentarsi ai rispettivi campi di giuoco nel corrente fine settimana. Per quanto sopra, tutti i campionati subiranno lo slittamento di una settimana rispetto alle date inizialmente programmate“.
“L’Associazione Italiana Arbitri non può non raccogliere il forte grido di dolore che arriva dalla sua base, ma soprattutto dalla parte migliore di questo sport – ha detto il presidente dell’AIA Carlo Pacifici – interpretando il sentimento diffuso di tutti gli arbitri laziali ed italiani, ha deciso di non far scendere gli arbitri sui terreni di gioco delle gare da disputarsi in questo fine settimana sotto l’egida del Comitato Regionale Lazio, a partire dal giorno 6 dicembre, fino a domenica 8 dicembre. La recente gravissima aggressione, subìta da un arbitro in una partita di Terza Categoria laziale, ha rappresentato la goccia decisiva per affermare a chiarissime lettere che la violenza non solo non è giustificabile e deve essere combattuta da tutti, ma che la violenza sugli arbitri è in condizione di fermare il calcio.
Le condanne morali ed i gesti simbolici sono utili ma da soli non bastano più e per debellare questo indegno fenomeno sinonimo di odio e violenza tutti, anche coloro che nel mondo del calcio non c’entrano nulla e ci rispettano, devono infatti sentirsi coinvolti. Ci scusiamo con la parte migliore del mondo di cui ci sentiamo integralmente parte, ma la misura non è colma, è ormai traboccata – ha concluso il Presidente Pacifici – Desidero in questa occasione ringraziare il Presidente della FIGC Gabriele Gravina per la vicinanza, il Presidente del Comitato Regionale Laziale Roberto Avvantaggiato e la LND nella persona del Presidente Giancarlo Abete per la sensibilità e la condivisione a questo grave fenomeno che interessa tutto il mondo del calcio e non solo gli arbitri“.
La stessa Lega Nazionale Dilettanti del Lazio ha lanciato un appello sul tema della violenza: “In tale occasione è opportuno richiedere a tutti un comportamento in linea con i principi sportivi di lealtà e correttezza, eliminando nei propri contesti tutto ciò che anche lontanamente, possa essere considerata condotta violenta e quindi estranea ai valori dello sport. Solo la totale e completa sintonia di tutte le componenti consentirà di salvaguardare il nostro amato calcio“.
Intanto nel fine settimana tutti gli arbitri italiani scenderanno in campo, dalla Serie A fino ai campionati dilettantistici e giovanili nelle altre regioni italiane, con un segno nero sul viso per dire basta alla violenza sui direttori di gara.
Nella giornata di lunedì 11 Novembre, la Sezione di Roma 2 “Riccardo Lattanzi” è stata chiamata ad eleggere il Presidente per il prossimo quadriennio olimpico. La votazione, svoltasi presso i locali sezionali e presieduta dall’avv. Paolo Grassi, ha confermato Domenico Trombetta per il suo secondo mandato consecutivo.
Queste le parole del Presidente Sezionale Trombetta subito dopo aver appreso l’esito delle urne: “Sono motivato e orgoglioso per avere l’opportunità di proseguire il mio lavoro. Con umiltà e passione dobbiamo porci l’obiettivo di dare ancora più forza agli arbitri di una delle Sezioni più importanti d’Italia, che porta in alto il nome glorioso di Riccardo Lattanzi che nel 1987 ne decise la sua fondazione. Nonostante le sfide e le difficoltà imposte dalla pandemia, abbiamo puntato al miglioramento continuo dei ragazzi del Comitato Regionale, sia nel Calcio a 11 che nel Calcio a 5, per portare al Nazionale sempre più Arbitri e Uomini qualificati sotto tutti i punti di vista, affinché abbiano l’ambizione di arrivare al vertice della piramide arbitrale. Come diceva Lattanzi e come riportato sui muri dei nostri locali sezionali, “Non si può amare ed apprezzare un gioco senza conoscerne e rispettarne le regole”: ecco, è qui che dobbiamo proseguire con forza. Faremo in modo che i ragazzi abbiano la giusta conoscenza tecnica e soprattutto associativa. Non bisogna cullarci per aver ottenuto risultati importanti, con numerosi debutti a livello nazionale, ma ricordarci della base e quindi della vera crescita significativa nel contesto regionale e sezionale, i cui ragazzi sono certo sapranno emergere. Sono convinto che, grazie alla collaborazione del Consiglio Direttivo e al sostegno degli arbitri che mi hanno rinnovato la fiducia per guidare la Sezione, continueremo a raggiungere grandi successi e a creare nuove opportunità di crescita per tutti, anche a livello dirigenziale”.
Continua la tecnica in Sezione con le riunioni organizzate dai nostri Nazionali. Con la supervisione di Alessandro Giallatini ed in prima fila anche del Responsabile degli Assistenti del Comitato Regionale del Lazio Francesco Valente, nella serata di lunedi 4 novembre si è tenuta la lezione sul fuorigioco a cura di Giorgio Ermanno Minafra coadiuvato da Giulia Tempestilli, entrambi assistenti in organico CAN C, da sempre entrambi un riferimento per le giovani leve.
Giulia dapprima ha esposto tramite poche e semplice slides i criteri del fuorigioco, ripassando di fatto la regola 11, salvo poi approfondire le tre macro-famiglie come delineato a più riprese dalle ultime circolari del Settore Tecnico sul tema: 1. interferenza con il gioco; 2. interferenza con l’avversario e a sua volta suddivisi in 4 sotto-famiglie quali linea di visione, contesa, evidente azione che impatta, chiaro tentativo di giocare il pallone; 3. concetto di save/deviazione distinguendo quest’ultime dai criteri di giocata deliberata.
Fatte le doverose premesse teoriche, si è andati sull’atto pratico visionando con Giorgio una ventina di episodi suddivisi in tre macro argomenti da lui commentati uno ad uno.
Il primo etichettato come “errate” voleva intendersi come una più ampia classificazione dei motivi che portano l’assistente arbitrale ad alzare la bandierina: errato timing, errata valutazione per un non perfetto allineamento sulla linea laterale, errata fotografia, errata concentrazione o errata postura nello switch frontale-laterale. Sono stati visionati filmati dando una chiave di lettura tecnica e tattica, portando i ragazzi a ragionare su cosa sono soliti fare sul terreno di gioco, creando un dibattito costruttivo, soprattutto alla luce di episodi che hanno visto coinvolti direttamente i ragazzi che fino a poco fa era al Comitato Regionale e ora sono passati al Nazionale.
Una seconda serie di episodi ha portato alla disquisizione delle singole sotto-famiglie dell’interferenza con l’avversario, andando a spacchettare caso per caso ciò che può essere racchiuso in una contesa o in un impatto, delineando le differenze in termini di regolamento, dato che sempre più diventa basilare avere bene in testa questi concetti-chiave.
Infine, le valutazioni giudicabili “buone” per scelta di priorità, di contromovimenti, di rapidità in situazioni dinamiche e il coraggio decisionale a non alzare la bandierina a fronte di episodi di incroci, cercando quindi di spronare i ragazzi a dare il massimo perché siano sempre più capaci anche di prendere decisioni difficili con determinazione e concentrazione.
Alessandro Giallatini si è ritenuto soddisfatto a fine incontro di questa prima ora e mezza di tecnica, soprattutto visto l’ampio dibattito in sala sui criteri di fuorigioco e sugli spunti che i Nazionali possono dare ai ragazzi più giovani, ringraziando a più riprese Giorgio e Giulia per la loro disponibilità e la loro capacità oratoria.
Soddisfazione anche da parte del Presidente Domenico Trombetta, che ha ricordato come almeno una volta al mese si terranno lezioni mirate da parte di arbitri e assistenti nazionali, sui temi che tendono ad essere riportati maggiormente nelle relazioni di fine gara come temi da migliorare, oltre alle consuete riunioni di specifico organico, per dare il giusto focus e risalto a tutti.
Come noto il prossimo mercoledi 23 Ottobre si svolgerà in modalità Online la nuova assemblea elettiva su base regionale. Il giorno dell’Assemblea si potrà accedere alla video conferenza dalle ore 18 e, se accredito, alla votazione successiva online.
Una volta eseguito l’accesso con le proprie credenziali su Sinfonia, comparirà un box illustrativo che vi dirà se siete in regola con il diritto di voto con un pallino rosso con nota esplicativa per l’accesso negato oppure verde per il diritto di accesso.
Premendo sul pulsante di videoconferenza, selezionare il proprio numero di cellulare e cliccare nuovamente su “Videoconferenza e voto elettronico”.
Arrivati sulla piattaforma di assemblea, scorrere tutto il testo dell’informativa e sulla privacy e cliccare in basso su “Conferma”.
Selezionare il pulsante “conferma” anche sui box successivi, dichiarando di non divulgare il link a terzi e di rispettare l’obbligo di riservatezza dei lavori. Infine cliccare su “Conferma requisiti”.
Confermare nome e cognome, numero di telefono e mail dei proprio dati personali e premere tasto “Conferma dati personali”, previa selezione di ogni dato corretto.
A questo punto riceverete un codice OTP sul vostro telefono tramite SMS da digitare e inserire sull’apposita schermata di SkyVote PIN. Qualora non arrivi l’SMS, dovete aspettare trenta secondi per chiedere un secondo codice.
Ora si è entrati nella schermata di videoconferenza dell’Assemblea.
Quando il Presidente dichiara aperta la sessione di voto, appare sullo schermo un pulsante con scritto “CABINA ELETTORALE”, in modalità virtuale.
In alto a destra ci sarà un timer entro il quale si potrà votare e, per farlo, occorrerà scorrere tutta la lista dei candidati per far sì che vengano visualizzati tutti i nominativi dei candidati.
Una volta visualizzati tutti i candidati, si potrà selezionare solo UN NOMINATIVO fra gli aventi diritto e cliccare sul taso AVANTI per procedere all’invio del proprio voto, mediante una seconda conferma successiva. Una volta espresso il proprio voto e confermato, non sarà possibile tornare indietro per eseguire una seconda votazione o annullare la precedente. Ciò sarà possibile solo in questa fase di seconda accettazione come da schermata qui di seguito riportata:
Per concludere le operazioni sarà necessario una terza conferma, con l’inserimento di un NUOVO codice tramite SMS da digitare sulla schermata nel campo “Codice OTP” ed inviare il voto.
Per tornare all’Assemblea basterà cliccare sulla “X” in alto a destra che chiude di fatto la cabina elettorale online.
SU SINFONIA4YOU troverete due brevi video esplicativi di quanto finora abbiamo riportato.
Mercoledi da Leoni. Possiamo iniziare cosi, citando un famoso film della fine degli anni ’70.
Per Alessandro Giallatini, nostro alfiere e assistente internazionalissimo (passateci il superlativo assoluto, perchè di superlativa è la carriera di Alessandro), sarà di scena al Civitas Metropolitano di Madrid per la sfida fra l’Atletico Madrid di Simeone e il Lille di Bruno Genesio. Sfida di mercoledi, appunto, 23 ottobre alle 21:00.
Con Alessandro in campo il suo fido compagno di viaggio, e di fascia, Ciro Carbone. Fischietto affidato a Marco Guida, quarto ufficiale Matteo Marchetti, in sala VAR Luca Pairetto e il portoghese Thiago Martins come AVAR.
L’Atleti, come viene chiamato in Spagna, viene dalla sonora sconfitta europea per 4-0 con il Benfica, dopo aver racimolato solo tre punti nelle prime due sfide. In campionato sono terzi, alle spalle della classica coppia Barcellona e Real Madrid. Stessi punti europei anche per i francesi, che vengono però dalla roboante e fragorosa vittoria per 1-0 in casa contro i mostri sacri del Real Madrid, che hanno dato linfa vitale ad un ambiente che continua a sfornare talenti ogni anno e, con la cui vendita, mantiene sopra uno standard elevato ed uno stabile piazzamento europeo in campionato, dove attualmente si ritrova quarto dietro le corazzate PSG e Monaco e Olympique Marsiglia.
Sfida dunque aperta ad ogni risultato, noi ce la gusteremo comodamente da casa facendo il tifo per Alessandro e per l’intera squadra italiana.
Paolo Valeri, come noto, è diventato dai primi di agosto il VAR Manager e il Vice Commissario Arbitrale della Federazione Calcistica della Grecia. In poche parole, oltre a designare i VAR nella Super League 1 (l’equivalente della nostra Serie A), designa anche gli arbitri nella SL2 (equivalente alla nostra B). Con lui il Capo Commissione, il francese Lannoy e l’altro Componente, lo spagnolo Roberto Alonso incaricato di designare gli assistenti.
Paolo nelle scorse ore è stato a Lissone come riportato anche dal Sito AIA per un incontro fra i Video Match Officials italiani e due dei suoi ragazzi. NEWS AIA. “La qualità del VAR in Italia ha raggiunto un livello molto alto proprio grazie agli investimenti attuati in tema di formazione– hanno dichiarato dalla Hellenic Football Federation – Quello italiano è un modello all’avanguardia e deve essere preso ad esempio. Gli arbitri greci potranno quindi migliorare attraverso la pratica ed un’istruzione continua“.
Lunedi, quindi, sfruttando la pausa delle Nazionali ne ha approfittato per fare un salto nella sua seconda casa: la nostra Sezione. Ad accoglierlo il Presidente Domenico Trombetta, tantissimi ragazzi e ragazze dell’organo tecnico provinciale e regionale, oltre ai suoi amici ed ex compagni di CAN Alessandro Giallatini e Domenico Fontemurato, all’assistente CAN C Giorgio Ermanno Minafra, al componente CAN D Giulio Dobosz e al componente del CRA Lazio Francesco Valente.
L’occasione è stata utile per far conoscere a tutti la realtà greca, raccontando il poco margine temporale per poter organizzare il raduno pre-campionato, le prime difficoltà nel designare arbitri ed assistenti nelle prime giornate di campionato dovendo, di fatto, conoscere i ragazzi bene uno ad uno e soprattutto le difficoltà nel far recepire il ruolo VAR come un ruolo assolutamente fondamentale nel calcio moderno, allineandosi ai parametri UEFA ben noti dal nostro Paolo essendone stato un alfiere fin dalle prime battute, come dimostrano i suoi incarichi fino al luglio scorso.
Con l’ausilio di statistiche e di video abbiamo avuto modo di scoprire quanto gli arbitri greci valutino correttamente in campo molte situazioni, quante siano poi oggetto di check del VAR che, come detto, sta riformando in tutto e per tutto: fra le tante attività, Paolo e il resto della Commissione eseguono delle call one to one a fine di ogni giornata per migliorare la modalità di revisione, la comunicazione fra VAR e AVAR, la comunicazione con l’arbitro e il rispetto dei protocolli, giusto per citare alcuni parametri valutativi.
La SL1 ha 14 squadre, molte dal blasone storico come Olympiakos, Panathinaikos, Paok Salonicco (le tre mai retrocesse) e AEK Atene giusto per citare le più vincenti. Molte sono le difficoltà in campo, anche per abbattere timori reverenziali dettati dagli eventi nefasti di questi ultimi anni (ndr, la federcalcio ellenica. sollecitata dal governo, aveva per esempio infatti deciso di far disputare tutte le partite dello scorso campionato campionato a porte chiuse fino al 12 febbraio a causa del tifo violento).
Paolo e il resto della Commissione stanno dando tutto il loro meglio affinché l’arbitraggio in Grecia ne assuma un ruolo importante anche ai fini delle massime categorie arbitrali della UEFA, oltre a migliorarne la comunicazione con tutto il tifo greco tramite la pagina HELLENIC FOOTBALL FAMILY dove al termine di ogni match-day la Commissione spiega alcuni casi e alcune decisioni arbitrali del massimo campionato.
A fine serata molte le curiosità dei ragazzi sul calcio greco e l’augurio di ritrovarci presto in un’altra serata piena di aneddoti e di tecnica grazie al suo nuovo incarico.
Grazie Paolo, il nostro è solo un arrivederci. La tua seconda casa ti aspetta sempre a braccia aperte!
La Sezione A.I.A. Roma 2 “Riccardo Lattanzi” ha dato ufficialmente il benvenuto alla nuova stagione 2024-2025. Dal 6 all’8 settembre, la Sezione ha organizzato il raduno annuale, un’occasione per inaugurare sia la nuova stagione che le novità introdotte nel regolamento del giuoco del calcio.
Rispetto all’anno scorso, come dimostrano i numeri relativi agli iscritti ai corsi e a coloro che desiderano diventare arbitri e scendere in campo, abbiamo avuto un piacevole incremento: molti di loro, si sono infatti resi protagonisti di questo primo raduno sezionale, apripista di fatto a quello che sarà il vero raduno sezionale di fine settembre con le parti atletiche e tecniche.
Come lo scorso anno, i partecipanti al raduno si sono suddivisi in due gruppi: arbitri di calcio a 5 e arbitri di calcio a 11, ciascuno con il proprio programma di lavoro e impegno professionale. Tra nuovi ingressi e veterani della sezione, Roccaraso è diventato un luogo di aggregazione, dove ci si sente parte di una grande famiglia.
Sono stati tre giorni intensi e ampiamente partecipati, caratterizzati sia dal lavoro di gruppo che dal dibattito. Il raduno, guidato dal Presidente della Sezione Domenico Trombetta e dal suo staff tecnico, tra cui Luigi Galliano (OTS e tutor arbitri esperti e Top Class), Francesco Maretto (tutor arbitri futuri), Antonio Di Blasio (per il Settore Tecnico dell’AIA), Francesco Valente e Claudio Pellegrini (componenti CRA Lazio) e Walter Banella, ha coinvolto anche il settore del Calcio a 5 con la partecipazione di Alessandro Ribaudo. L’evento ha offerto ai partecipanti un’esperienza intensa e formativa, fondamentale per affrontare al meglio la nuova stagione calcistica.
“L’arbitro prende la sua decisione nel miglior modo possibile”. Queste sono le parole su cui l’arbitro basa il proprio lavoro sul campo. Per i nuovi iscritti rappresentano concetti da tenere a mente; per coloro che hanno già raggiunto categorie superiori grazie alla loro abilità e alla volontà di migliorare, sono principi ben conosciuti. Lo scopo del raduno è stato proprio questo: prepararsi al meglio per la nuova stagione, facendo sentire coinvolti sia i nuovi iscritti che i futuri arbitri.
Menzione anche per il gruppo di ragazze presenti al raduno e, più in generale, nell’organico sezionale: a Roccaraso sia nel lavoro di gruppo che individualmente, hanno dimostrato preparazione e tenacia, confermando la loro scelta di un futuro roseo della loro professione arbitrale.
L’obiettivo del raduno non è stato solo l’aggiornamento professionale, ma soprattutto far sentire tutti parte di una famiglia, in cui la Sezione, dal Presidente allo staff tecnico, si mette a disposizione di ogni membro della comunità arbitrale. L’unione si è percepita chiaramente all’interno dei gruppi di lavoro. I partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi misti, composti da arbitri di diverse categorie, dai più esperti a chi muove i primi passi nel mondo arbitrale. Il lavoro svolto insieme ha rafforzato ulteriormente il senso di appartenenza a una grande famiglia, permettendo a tutti di conoscersi meglio, imparare reciprocamente e scambiare idee, punti di vista e opinioni.
“Sono felice del risultato che abbiamo ottenuto in questi giorni intensi” – ha dichiarato il Presidente Trombetta, visibilmente emozionato. “Avete fatto un eccellente lavoro, sia in gruppo che individualmente. Siete un gruppo straordinario che rappresenta al meglio la nostra sezione. Quando usciremo da qui oggi, porterò con me la soddisfazione di aver lavorato insieme con grande impegno. Iniziamo la nuova stagione con una preparazione che ci condurrà verso la gloria, come veri eroi.”
“Per me è la terza stagione da arbitro,” condivide la sua esperienza Asia. “Mi piace questo ruolo, sapendo che la responsabilità di prendere decisioni spetta a me. Mi sta facendo crescere tanto e devo ringraziare chi gestisce la Sezione”
Condividendo idee e affrontando insieme gli errori, permettere di accrescere bagaglio tecnico ed associativo, rafforzando l’idea che la Sezione Roma 2 “Riccardo Lattanzi” sia una grande famiglia, accogliente per tutti, sia donne che uomini, giovani ambiziosi o arbitri professionisti.
La Nazionale Attori, Circolo Sportivo RAI e gli studenti liceali dell’Istituto Villa Flaminia, al quartiere romano Flaminio, insieme per un giorno ma avversari sul campo, venerdì 20 settembre, nella competizione sportiva di beneficenza per raccogliere fondi da destinare alla Missione dei fratelli delle Scuole Cristiane a Scampia (Napoli).
L’incontro è stato preceduto dai saluti istituzionali del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Ministro dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi, alla presenza di Giulio Rapetti in arte Mogol, canzoniere che ha fatto la storia della musica italiana, Salvatore Santoro Direttore dell’ Istituto, della Dirigente Scolastica del Liceo Maria Chiara Sidori, del Presidente della Sezione AIA Roma 2 Domenico Trombetta, e personalità del mondo della cultura, del giornalismo, dello sport e dello spettacolo.
A dirigere l’incontro è stato il nostro Arbitro Filippo Macchiarella, studente del 4° anno dell’Istituto Villa Flaminia, affiancato dai suoi Assistenti Ufficiali Luigi Cigliano e Asia Spognardi. “Essere arbitro di una partita così importante – ha dichiarato Filippo – è stato per me un onore e una grande responsabilità. E’ stato un momento di straordinario rispetto in campo e grande spirito di squadra dimostrato da tutti. L’opportunità di conoscere Mogol e stringere la mano al Ministro Dello sport e dei Giovani non succede tutti i giorni. Ringrazio Asia e Luigi per essere stati al mio fianco con professionalità e determinazione, il Presidente Trombetta che ha preso parte all’evento cogliendone il significato e il valore. È stata una giornata indimenticabile per noi dell’Istituto e non solo”.
“Una bellissima esperienza – aggiunge Luigi – quella che ho condiviso con Filippo e Asia. Una mattinata trascorsa sul terreno di gioco insieme ad attori, cantanti e figure istituzionali. È stata un’esperienza entusiasmante, mi ritengo fortunato. E sono ancora più contento di averla vissuta con Asia e Filippo che, oltre ad essere colleghi, sono anche amici, una squadra affiatata, aspetto molto importante sia prima che durante una gara. Sono felice della presenza del nostro Presidente, per aver dimostrato ancora una volta la sua vicinanza ai ragazzi”.
“Un’atmosfera indimenticabilequella vissuta venerdì – interviene Asia – gli addetti ai lavori ci hanno accolto in modo straordinario offrendoci il loro supporto e ringraziandoci alla fine della gara per la nostra professionalità. Aver potuto arbitrare come assistente questa gara di beneficenza è stata una bella testimonianza di amicizia, inclusione, scambio di esperienze e una testimonianza di calcio, quello vero a cui tutti noi aspiriamo”.
Tra gli ospiti vip presenti all’inaugurazione della nuova Sezione Liceale con indirizzo sportivo di Villa Flaminia, anche l’attore e presentatore tv Franco Oppini, il cantautore pianista romano Agostino Penna, l’attore senegalese Seydou Paul Sarr interprete del film “Mio Capitano” di Matteo Garrone.
“Come ministro dello sport – ha sottolineato Andrea Abodi, Ministro dello Sport e i Giovani – sono orgoglioso e molto felice e soddisfatto di essere qui questa mattina per questo bel traguardo raggiunto dai Licei Internazionali di Villa Flaminia. Come governo ci stiamo impegnando molto, mettendo a disposizione strutture e finanziamenti, per incentivare le pratiche sportive, come in questo caso, nella vita dei giovani e negli istituti scolastici e continueremo a sostenere le scuole in queste iniziative”.
Il cantante rap Thomas Grazioso ha fatto poi scatenare i ragazzi e ragazze presenti con una canzone dedicata all’occasione gioiosa. Sono intervenuti anche rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine del quartiere Flaminio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.