loader image
 

Notizie

ROMA 2 IN CRESCITA

Si è concluso ieri, dopo 3 mesi di lezioni, slides e filmati tecnici, il corso arbitri della stagione sportiva 2014/2015.10

A far parte di questa grande famiglia si sono aggiunti 39 nuovi arbitri, sia di calcio a 11 che di calcio a 5. Con l’aiuto della commissione d’esame del Cra Lazio, esattamente nelle persone di Giovanni Garito, Marco Alessandroni, Francesco Massini e Pino Quaresima, i ragazzi hanno svolto le classiche prove per accedere al ruolo di arbitri: quiz, referto e colloquio orale.

I responsabili del corso, Giulio Dobosz e Daniele Di Resta, insieme ai collaboratori Daniele Martinelli e Giorgio Minafra, hanno assistito i ragazzi anche in questa ultima prova, primo gradino verso la strada che li renderà arbitri.

Il Presidente Massimo Ubertini, con la sua supervisione, ha fatto si che tutto andasse per il meglio per i ragazzi del corso, che con quel giusto pizzico d’ansia hanno superato brillantemente gli esami.

La segretaria del corso Giulia Tempestilli non ha smentito le aspettative su una gran mole di lavoro, svolta sempre nel migliore dei modi.

Appuntamento a giovedì 12 dicembre alle ore 19.00 per la rituale consegna delle divise.

Ci resta solo da dire: BENVENUTI A TUTTI!!!7

9

8

 

 

“Legalitalia…tutti vincenti” – Roma 20 dicembre 2014

Si terrà a Roma, Immaginepresso il Centro Sportivo Giulio Onesti – Roma (Acqua Acetosa), la manifestazione “LegalITALIA…tutti vincenti” organizzata dal Ministero dell’Interno per promuovere il fair play in campo, anche nei confronti dell’arbitro. Si tratta di un quadrangolare di calcio al quale prenderanno parte le squadre di calcio dei Parlamentari, dei giornalisti RAI, del Consiglio Superiore della Magistratura e del Viminale.
All’Acqua Acetosa, il 20 dicembre, ci sarà anche il nostro collega della sezione di Lecce Luigi Rosato recentemente vittima di una vile aggressione durante un incontro di seconda categoria. A volere la partecipazione di Luigi a questa importante manifestazione sono stati i vertici dell’AIA, in primis il presidente Marcello Nicchi, e gli organizzatori della manifestazione.

Alle ore 10.00 i capitani delle squadre consegneranno un riconoscimento alla correttezza ed all’educazione di Luigi. Seguiranno i saluti del presidente del CONI Giovanni Malagò e dei capitani delle squadre. Alle ore 15.00 Luigi sarà poi l’arbitro della finalissima del quadrangolare.
A presentare la manifestazione il giornalista RAI Marco Mazzocchi.

Le Designazioni del Weekend…

Si rendono noti i nominativi degli Arbitri, degli Assistenti, dei IV Ufficiali e degli Arbitri Addizionali d’area che dirigeranno le gare valide per la quattordicesima giornata di andata del Campionato di Serie A 2014/15 in programma sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014; di seguito sono riportati tutte le gare degli altri campionati Professionistici e Regionali ed il calcio a 5 con l’impegno di tutti i nostri Associati impegnati nel fine settimana:

SERIE A

ATALANTA – CESENA DI BELLO TASSO – PADOVAN
IV: CRISPO
ADD1: Paolo VALERI
ADD2: ABISSO

GENOA – MILAN TAGLIAVENTO   Alessandro GIALLATINI – BARBIRATI
IV: Giulio DOBOSZ
ADD1: ROCCHI
ADD2: CANDUSSIO

C.A.N. PRO

CARRARESE CALCIO S.R.L. – ASCOLI PICCHIO FC  Valerio Colarossi (Roma 2) Pietro Carlo Pollaci Daniele Stazi

C.A.N. PRO – CAMPIONATO PRIMAVERA

NAPOLI S.P.A. – LIVORNO CALCIO S.R.L. Daniele Martinelli (Roma 2) Luca Solazzi Domenico Campitelli

LATINA CALCIO SRL – AVELLINO Vincenzo Valiante Claudio Pellegrini (Roma 2) Andrea Cordeschi

C.A.N. D

FOLIGNO – OLIMPIA COLLIGIANA Campogrande Domenico Fontemurato (Roma 2) Fabio Migliaccio (Roma 2)

SAMBENEDETTESE AR.L. – MATELICA Matteo Marchetti Davide Baldelli Aristide Rabotti (Roma 2)

GELBISON – ARZANO ’99 Mario Saia Claudio Barone Francesco Rizzotto (Roma 2)

ECCELLENZA gironi A e B

LADISPOLI S.R.L. – VIGOR ACQUAPENDENTE Carmine Luciano Andrea Maria Zuin (Roma 2) Mario Capitani

MONTEFIASCONE – CIVITAVECCHIA 1920 Fabrizio Pacella (Roma 2) Francesco Passero Martina Mazzarella

LARIANO 1963 – VIS ARTENA Andrea Pasqualetto Francesco Saverio Madeo (Roma 2) Giulia Petrini

MOROLO CALCIO – B.GO PODGORA 1950 Claudio Campobasso Cristian Risa (Roma2) Mark Schemeil

PROMOZIONE

COMP.PORTUALE CV2005 – SOCCER S. SEVERA 1988 Daniele Ciarniello (Roma 2) Francesco Raganelli Claudio Caruso

CORNETO TARQUINIA – TOLFA CALCIO Matteo Ottaviani (Roma 2) Fabrizio Caprari Gianluca Agrimi

VIRT.CALCIO BOLSENA – ATLET.VESCOVIO Giuseppe Morello Marco Pagliuca Giulio Anselmo (Roma 2)

1952 VILLALBA – CITTA’ DI MONTEROTONDO Davide Bonsoccorso (Roma 2) Carmine Morena Marco Giudice

VALLE DEL TEVERE – FOOTBALL RIANO Alessandro Silvestri Vittorio Filabozzi Luca Apolito (Roma 2)

CORI – LEPANTO Adriano Fantino Pietro Cazzorla Daniele Monaco (Roma 2)

PALOCCO – DILETTANTI FALASCHE Fabio Campilani Daniele Biron (Roma 2) Antonio Caira

ARCE – SAN MICHELE Marco Fares Marco Bianchi (Roma 2) Matteo Ticani (Roma 2)

CALCIO SABAUDIA – SONNINO Gianluca Di Vilio Emanuele De Angelis (Roma 2) Francesco Mastropietro

FORMIA 1905 CALCIO – CECCANO Marco Di Matteo Francesco Pio Aucello (Roma 2) Eugenio Erario Boccafurni

HERMADA – ALATRI LA PISEBA SSD ARL Michelangelo Potenza (Roma 2) Alessandro Girolami Simone Maccari

PRIVERNO CALCIO – CALCIO SEZZE Ugo Bertoldi (Roma 2) Mohamed Mahmoud Atta Alla Mostafa Bruno Bertucci (Roma 2)

SANT ELIA FIUMERAPIDO – BOVILLENSE Roberto D’ascanio (Roma 2) Mattia Bartolomucci Daniele Conti (Roma 2)

PRIMA CATEGORIA

ERETUM – PASSO CORESE 1936 Luca Giuliani

PASSO CORESE – VELINIA Matteo Ruggieri

CASTELVERDE CALCIO – SETTEVILLE CASEROSSE Cristiano Rosati

FC ROMA NORD – NUOVA AURELIANA Gianmarco Giunta

CITTA DI POMEZIA – ATLETICO BAINSIZZA Mauro Andracchio

INDOMITA POMEZIA – SPORTING GENZANO Federico Forconi

Al seguente link le gare complete del campionato regionale,  mentre a seguire le designazioni complete per le gare sezionali.

DESIGNAZIONI DEL CALCIO A 5

Serie A

ACQUAESAPONE C5 – LUPARENSE CALCIO A 5
A: Walter Mameli (Cagliari)
A2: Nicola Maria Manzione (Salerno)
Crono: Daniele Di Resta

Serie A2

CARLISPORT COGIANCO C5 – CATANZAROC5STEFANOGALLO79
A: Marco Messina (Vasto)
A2: Manuela Di Fabbi (Sulmona)
Crono: Simone Micciulla

Serie B

SANGIORGESE CALCIO A 5 – FUTSAL APRUTINO C5
A: Carmelo Papotto (Roma 1)
A2: Gaspare Asaro
Crono: Gabrio Scarpetti (San Benedetto del Tronto)

ISERNIA CALCIO A 5 – CALCIO A 5 MANFREDONIA
A: Giampiero Turano
A2: Fabrizio Masia (Olbia)
Crono: Giuseppe Del Rosso (Campobasso)

Serie A Femminile

FUTSAL TERNANA – SINNAI C5
A: Mauro Albertini (Ascoli Piceno)
A2: Daniele Intoppa
Crono: Alessandro Coppo Fongoli (Terni)

PMB FUTSAL FEMMINILE – WOMAN NAPOLI
A: Laura De Amicis (Avezzano)
A2: Luca Moscone (L’Aquila)
Crono: Luigi Maria Aragona

U21 Nazionale

FUTSAL ISOLA C5 – OLIMPUS OLGIATA 20.12 SC
A: Giancarlo Lombardi (Roma 1)
Crono: Andrea Simonelli

S.S. LAZIO CALCIO A 5 – PRATO RINALDO
A: Daniele Ferretti (Roma 1)
Crono: Leonardo Fallace

Serie C1

ACTIVE NETWORK FUTSAL – NUOVO ATLETICO FERENTINO
A: Ivo Colangeli (Aprilia)
A2: Luigi Maria Aragona

REAL CASTEL FONTANA – LIDO DI OSTIA CALCIO A 5
A: Maurizio Lauria
A2: Francesco Aiuti (Latina)

TCP CALCIO A 5 – CAPITOLINA MARCONI
A: Leonardo Fallace
A2: Andrea Simonelli

Serie C2

NORDOVEST CALCIO A CINQUE – CARBOGNANO CALCIO A 5
A: Alessandro Naspini

VALLE DEI CASALI – AURELIO 2004
A: Giuseppe Lamorgese

CITTA’ DI COLLEFERRO – ATLETICO ALATRI FUTSAL
A: Marco Pierangeli

VIS GAVIGNANO C5 – CISCO ROMA
A: Patrizia Santaroni

ASK POMEZIA LAURENTUM C5 – VIGOR CISTERNA
A: Davide Caltabiano

CITTA’ DI CISTERNA – GYMNASTIC STUDIO CA5
A: Paolo Romagnoli

PENTA POMEZIA – VELLETRI C5
A: Amos Tesciuba

REAL PODGORA CALCIO A 5 – FORTITUDO TERRACINA 2003
A: Andrea D’ortenzio

Serie C Femminile

LIRI CALCIO 2013 – NAZARETH
A: Andrada Georgiana Ciulean

NEW TEAM TIVOLI C5 – BRICIOLA 1996 C5
A: Giovanni Mosiello

Al seguente link le gare complete del campionato Nazionale,  mentre a seguire le designazioni complete per le gare Regionali e gare Sezionali.
A tutti un grande in bocca al lupo!

1′ di Raccoglimento contro la violenza sugli Arbitri

Su disposizione del Comitato Regionale Lazio si porta a conoscenza di tutti gli Associati che su tutti i campi del Lazio venerdì 5,  sabato 6 e domenica 7 dicembre dovrà essere osservato un minuto di raccoglimento contro la violenza sugli Arbitri.

Una campagna anti-violenza nel mondo del calcio regionale che sia anche una presa di coscienza, una sensibilizzazione affinchè il fair play e la sportività tornino ad essere parte integrante di questo meraviglioso gioco.

Per maggiori informazioni e consultazione del dispositivo si veda il Comunicato Ufficiale N° 107 del 04/12/2014 del Comitato Regionale Lazio.

 

LUTTO PER LA NOSTRA SEZIONE

Il Presidente Massimo Ubertini, il Consiglio Direttivo e tutti gli Associati della Sezione di Roma2 si stringono intorno al collega Andrea Mattioli,  per la morte del papà.

A lui il cordoglio, l’affetto e la vicinanza di tutti noi in questo suo momento di dolore. Andrea, noi di Roma2 ti siamo vicini!

Condoglianze da parte di tutti gli associati.

I funerali avranno luogo oggi, 3 Dicembre, alle ore 10.30 in Via Fosso dell’Osa, 435 –  località Lunghezzina.

PROGETTO MENTOR-TALENT

MENTOR OA: Paolo DI GENOVA
MENTOR OA: Paolo DI GENOVA

Dalla stagione 2009-2010 è in vigore nell’AIA il Programma Talent e Mentor. Un progetto già esistente in molte altre Federazioni straniere e di cui l’UEFA ha richiesto l’istituzione anche in Italia. L’ambito in cui è stato applicato sino alla stagione 2013-2014 è stato quello regionale ma dalla stagione in atto è stato deciso l’impiego anche in ambito sezionale.
Ho avuto l’onore ed il prestigio di essere stato selezionato, insieme al collega Francesco Maretto, come Mentor nella Sezione Roma 2.
Il progetto, che ha l’obiettivo di migliorare dal punto di vista tecnico e comportamentale gli arbitri di talento, costituisce un’ottima opportunità per 4 ragazzi che sono stati selezionati tra gli arbitri della Sezione: Simone Bartocci, Valerio Caldarola, Matteo Morano e Alessandro Papagno.
Avrò la grande responsabilità di accompagnare e visionare gli arbitri selezionati e di analizzare per un anno intero le loro prestazioni.
Il progetto mette al centro del programma l’aspetto comportamentale dell’Arbitro, la ricerca di una rapida maturazione sia come persona sia come arbitri, seguendo le peculiarità della nostra Associazione che hanno contribuito a migliorare tutti noi dal nostro ingresso all’AIA.
L’inizio ufficiale del Programma Talent e Mentor è avvenuto giovedì 20 novembre presso la Sezione di Aprilia. Presenti tra gli altri il Presidente Regionale Luca Palanca, il suo vice Riccardo Tozzi, i Mentor regionali Ivan Magnini ed Edoardo Marcellini, i Talent ed i Mentor sezionali.
A conferma del valore del Programma, il raduno in questione ha avuto un grandissimo successo. La concentrazione di tutti i presenti è stata massima, l’interesse è stato altissimo e la passione con la quale sono state spiegate le linee guida traspariva da ogni parola.
Vorrei concludere con una raccomandazione per i 4 Talent: la partecipazione a questo programma deve essere un punto di partenza e non d’arrivo.

A cura di Paolo DI GENOVA

SULLA STRADA DELL’ESSERE ARBITRI

Cronaca del Raduno UEFA Mentor&Talent 2014

A Roma si dice che per essere competitivi bisogna “mettere la chiesa al centro del villaggio”, ebbene il raduno UEFA Mentor&Talent, al quale ho partecipato nei giorni 28-29 novembre, ha rappresentato tutto questo.
La chiesa in questione non può che essere lo splendido Centro Tecnico Federale di Coverciano che ci ha ospitato, mentre il villaggio quel grande mondo del calcio che noi tutti amiamo e di cui facciamo parte. Ma questa è una splendida cattedrale, un luogo in cui grandi artisti hanno lasciato il proprio segno indelebile e che spesso coincide con la perfezione.
Nel caso del nostro raduno i grandi artisti che hanno dipinto, costruito e impreziosito questo appassionante meeting sono stati il Settore Tecnico della UEFA, rappresentato dallo svizzero FRANCESCO BIANCHI, capo del progetto UEFA Mentor&Talent a livello europeo, e il Settore Tecnico dell’AIA, relativo al progetto, presieduto dall’eclettico quanto sopraffino ALFREDO TRENTALANGE, supportato dalla sua competente commissione.
I quattro principi cardini su quali i “maestri del settore” hanno basato la loro arte sono stati l’ETICA, la TECNICA, l’ORGANIZZAZIONE e l’UMANIZZAZIONE.
In primis dal punto di vista ETICO ci hanno fatto riflettere e portato alla conoscenza di10432490_10204835333790518_1393952009911466321_n cosa significhi essere Arbitri, ossia non dei dittatori che domenicalmente impongono in campo la propria legge, bensì degli organi di giustizia che hanno l’obiettivo di portare la pace in campo, tutelando i più deboli.
TECNICAMENTE, in sintesi, come detto da Trentalange stesso, si è cercato di alzare l’asticella a livelli ben maggiori delle nostre categorie, soffermandoci su aspetti che a prima vista sembrano dettagli, ma che in realtà sono alla base di chi vuole raggiungere la tanto acclamata perfezione. Ci sono stati inoltre proposti da Bianchi gli innovativi video-quiz suscitando un profondo interesse in tutti i 107 talents presenti in sala, che hanno mantenuto sempre un comportamento esemplare e rispettoso, come necessitava d’altronde un contesto così elevato.
Per quanto riguarda l’ORGANIZZAZIONE ci è stato spiegato, ma soprattutto insegnato attraverso le rigide ristrettezze tempistiche, da parte della commissione cosa voglia dire sapersi organizzare, esortando tutti gli arbitri alla massima puntualità agli appuntamenti. Questo ha fatto sì che tutti siano stati responsabilizzati ad essere meno giovani e piu’ arbitri, cosa che ognuno di noi ritroverà sia in campo già dalla prossima domenica, così come nella vita di tutti i giorni.10623684_10204835346750842_3033568842356335508_o
Tuttavia il punto su cui ci si è soffermati maggiormente e che forse è stato il vero fulcro del meeting è stata l’UMANIZZAZIONE. Ciò ha permesso a noi arbitri di capire realmente cosa vuole dire essere un arbitro, e non fare l’arbitro. I principi analizzati sono in primo luogo l’umiltà, perché colui che vuole il rispetto deve essere il primo a darlo agli altri, la puntualità che è alla base della logistica di ogni arbitro e deve essere una costante di tutti i giorni, il controllo delle proprie emozioni, perché l’arbitro è un organo di giustizia e come tale deve agire nel modo più concreto ed efficace possibile, senza dare sfogo a proprie repulsioni psico-fisiche.
Personalmente l’aspetto che mi ha colpito di più in questi due giorni è stato l’incontro avvenuto nel pomeriggio di sabato, quando è arrivato in sala, nel fervore generale, colui che è il Campione del Mondo della nostra categoria, l’Arbitro Nicola Rizzoli . La conferma alla mia sensazione iniziale è stata ciò con cui ci ha saputo intrattenere. Rizzoli ci ha mostrato dei video delle sue partite, nella fattispecie due del mondiale (Finale e Quarti) e una della passata Champions League (Semifinale), soffermandosi sul perché delle sue scelte e delle sue decisioni, sottolineate dalla “chicca” dell’audio originale del suo microfono collegato con i suoi assistenti, che ci ha fatto avere una visione straordinariamente chiara ed umana degli episodi in questione.10429352_10204841017972619_2967470046298805516_n
Sappiamo tutti bene che oggi una delle componenti fondamentali di un arbitro è la preparazione atletica. Dunque non poteva mancare l’intervento del Responsabile Atletico della CAN Carlo Castagna, il quale ci ha mostrato un innovativo test dinamico chiamato “ReD”, un’evoluzione del già moderno “YO-YO Intermittent Recovery Test”, che abbiamo potuto provare in anteprima anche sul terreno di giuoco.
Dulcis in fundo l’intervento di chi presiede questa incredibile macchina “all’avanguardia della tecnica arbitrale”, il Presidente dell’ AIA Marcello Nicchi. Egli ha parlato dell’indispensabilità degli arbitri nel mondo del calcio, sottolineando il suo impegno – come di tutta l’AIA – nel reprimere ed eliminare la violenza sugli arbitri. A tal proposito si è anche soffermato sulla differenza che vi è tra un ragazzo che a 18 anni ha deciso di fare l’arbitro ed un pari età che invece gioca ancora a calcio, sottolineando a vantaggio del primo, l’educazione, il rispetto, la disciplina di chi ha questa passione, che sono i mezzi per passare dall’essere colui che cerca di DIVENTARE un arbitro a colui che E’ un ARBITRO.
Dal punto di vista personale posso solo dire di essere ancora un po’ incredulo se ripenso a quanto grande sia stato l’evento a cui ho partecipato, andando ben oltre ogni mia più rosea aspettativa. Ho avuto la sensazione di partecipare a qualcosa che è davvero importante, stimolante e di un livello così alto che non so se riuscirò mai a raggiungere.
A cornice di tutto ciò c’è stato il legame che abbiamo stretto tra noi Talent del Lazio, ma anche quello che abbiamo approfondito con i nostri Mentor (IVAN MAGNANI di Frosinone e ODOARDO MARCELLINI di Roma1), che in un contesto nazionale ci ha fatto sentire in dovere di essere uniti per rappresentare al meglio la nostra regione, ovvero il CRA LAZIO. Abbiamo condiviso e discusso delle caratteristiche e delle differenze della nostra terra, del nostro calcio, dei nostri campionati.10373146_10204835312909996_3730366166734808168_o
In conclusione al di là di ogni retorica e con tutto il rispetto per tutti gli eventi AIA ai quali ho partecipato nella mia ad oggi breve carriera arbitrale, il raduno Mentor&Talent è stato senza alcun dubbio l’esperienza più formativa. Non mi sono limitato ad apprendere lezioni di base, o comunque del mio livello, ma di uno spessore notevolmente superiore: il primo momento in cui ho avuto una idea più profonda di cosa significhi essere un arbitro. “Non vi è discesa se non vi è prima una salita”, è proprio è iniziata una lunga scalata verso il successo. Un percorso che non è detto si debba concludere per forza al traguardo, bensì nel punto più alto che si può raggiungere.
Ed eccomi dunque che sono tornato a casa, nella mia sezione, Roma 2 la mia chiesa di periferia, quella che ti resterà sempre nel cuore come il tuo oratorio quando eri un ragazzino, con il Presidente a far le veci del Parroco che ti sgridava se commettevi qualche birichinata, ma che in realtà ti vuole un bene dell’anima. In conclusione non resta altro che lavorare, piuttosto che sperare, per poter tornare ad essere ospite “della chiesa al centro del villaggio”.

 

A cura di Michelangelo Potenza

10801496_10204835321750217_3462674440664069119_n

Designazioni C11 del weekend….

PaoloSERIE A

Dedichiamo a Paolo Valeri l’immagine di copertina per la gara numero 100!  infatti domenica prossima sarà di scena allo stadio San Siro di Milano, per la sfida Milan – Udinese.

MILAN – UDINESE
Paolo VALERI
MARRAZZO – SCHENONE
IV: PAGANESSI
ADD1: MASSA
ADD2: PAIRETTO

Queste le gare dei nostri associati per la tredicesima giornata di andata del Campionato di Serie A 2014/15 in programma sabato 29 e domenica 30 novembre 2014:

CAGLIARI – FIORENTINA
CALVARESE
CRISPO – MUSOLINO
IV: Alessandro GIALLATINI
ADD1: CERVELLERA
ADD2: MARESCA

CESENA – GENOA
RUSSO
Giulio DOBOSZ – DE PINTO
IV: STALLONE
ADD1: DI BELLO
ADD2: AURELIANO


 C.A.N. PRO

CREMONESE S.P.A.AREZZO Giuseppe Strippoli Antonio Larotonda Samuele Garavaglia OA: Carmelo Canzonieri (Roma 2)

MONZA BRIANZA 1912ALESSANDRIA CALCIO Valerio Marini Dario Cecconi Riccardo Fabbro (Roma 2)

SPAL 2013PISA 1909 Pietro Dei Giudici Nicola Fraschetti Claudio Pellegrini (Roma 2)

JUVE STABIA S.P.A.SAVOIA 1908 S.R.L Daniele Martinelli (Roma 2) Salvatore Stasi Luigi Lanotte

REGGINA CALCIOBENEVENTO CALCIO Marco Serra Edoardo Ficarra Lucia Abruzzese Nicola Varano (Roma 2)


C.A.N. D

ROBUR SIENA SRLVOLUNTAS SPOLETO  Alberto Santoro Aristide Rabotti (Roma 2) Giuseppe Antonaglia

TRESTINA – SAN DONATO TAVARNELLE Achille Simiele Giorgio Rinaldi Fabrizio Civitenga (Roma 2)

AMITERNINA SCOPPITORECANATESE Gabriele Citarella Francesco Lagana’ Francesco Rizzotto (Roma 2)

VITERBESE CASTRENSEAPRILIA S.S.D.S.R.L.  Nicolo’ Marini  Lorenzo Todisco Simone Morlacchetti (Roma 2)

ARS ET LABOR GROTTAGLIEMANFREDONIA Enrico Leo (Roma 2)  Sergio Binetti Pierluigi De Chirico

LEONFORTESEHINTERREGGIO Giorgio Ermanno Minafra (Roma 2)  Francesco Valente (Roma 2)  Gianluca Perna


ECCELLENZA gironi A e B

ALMAS ROMAFREGENE Mario Perri Emanuele De Angelis (Roma 2)  Alessio Fainelli

CRE.CAS. CITTA’ DI PALOMBARAMONTECELIO Roberto D’ascanio (Roma 2) Giorgio Scopa Mirko Lilli

NUOVA SORIANESENUOVA S MARIA DELLE MOLE  Leonardo Funari  Francesco Saverio Madeo (Roma 2)  Giulia Petrini

B.GO PODGORA 1950ATLETICO BOVILLE ERNICA Dario Di Matteo (Roma 2)  Giampaolo Pasquali (Roma 2)  Marco Intorre

POMEZIA CALCIOAUDACE SANVITO EMPOLITANA Ruben Celani Daniele Holweger Giulia Tempestilli (Roma 2)

SEMPREVISAMOROLO CALCIO  Marco Ferrara (Roma 2) Davide Papagna Andrea Verolino

VIS ARTENAALBALONGA  Simone Petracca Daniele Monaco (Roma 2)  Francesco Pio Aucello (Roma 2)

PROMOZIONE

CAEREVASANELLO Antonio Figliomeni (Roma 2)  Francesco Ferdinando Iacopino Matteo Ticani (Roma 2)

PIANOSCARANO 1949CORNETO TARQUINIA  Fabrizio Pacella (Roma 2) Lorenzo D’ilario Filippo De Salazar

SOCCER S. SEVERA 1988CITTA DI CERVETERI  Antonio Laudando Cristian Risa (Roma 2) Abdullahi Mohamed Abukar

VI.VA.COMP.PORTUALE CV2005 Daniele Pozzi Edoardo Reinaldo Ardanese Claudia Papitto (Roma 2)

CITTA’ DI MONTEROTONDOS.ANGELO ROMANO Ugo Bertoldi (Roma 2) Alessandro Conte Giulio Anselmo (Roma 2)

GUIDONIA MONTECELIO1952 VILLALBA Federico Scacco (Roma 2)  Ivano Martelluzzi Daniele Bianchini

LA RUSTICAFIUMICINO CALCIO Yan Giacobini (Roma 2)  Francesco Mastropietro Francesco Arena

LEPANTOCITTA’ DI CIAMPINO Fabio Pirrotta Fabrizio Ernetti (Roma 2)  Gabriele Mari (Roma 2)

SERMONETACEDIAL LIDO DEI PINI Matteo Ottaviani (Roma 2) Marco Bianchi (Roma 2) Giuseppe Franco

TEAM N.FLORIDA 2005FOOTBALL CLUB GARBATELLA  Alessio Angiolari Francesco Gabriele Falasca (Roma 2) Giuseppe Palmiero

V.J.S. VELLETRI CALCIOPALOCCO  Andrea Cherchi  Carmine Morena  Gabriele Picini (Roma 2)

PONTINIAPRIVERNO CALCIO  Jacopo Andrea Cataldi (Roma 2) Giuseppe Castaldo (Roma 2) Luca Apolito (Roma 2)

PRO CALCIO LENOLACALCIO SABAUDIA Davide Bonsoccorso (Roma 2) Andrea Maria Zuin (Roma 2)  Pasquale D’albore (Roma 2)

SONNINOARCE Andrea Esposito Martina Mazzarella Daniele Conti (Roma 2)

PRIMA CATEGORIA

GROTTIERETUM  Luca Giovarruscio

POGGIO MOIANOREAL MONTEROTONDO SCALO Andrea Giansanti

PALOMBARAMENTANA 1947 Mauro Andracchio

POLITOR PIGNATTARA  Matteo Ruggieri

T.S.L. CALCIOCITTA DI POMEZIA Domenico Mendolia

ROMANATLETICO TORBELLAMONACA Calogero Rizzo

ATINA VALLEDICOMINOARPINO Federico Forconi

REAL CASSINO TERRA LAVOROSCALAMBRA SERRONE  Matteo Corona

Al seguente link le gare complete del campionato regionale,  mentre a seguire le designazioni complete per le gare sezionali.

Un grande in bocca al lupo!!!

Designazioni C5

Serie Adi-resta

Ancora Roma 2 protagonista nella massima serie del Futsal nazionale con il nostro Daniele Di Resta impegnato nella 9a giornata di Serie A1 che vede affrontarsi il KAOS FUTSAL e il FABRIZIO CORIGLIANO CALABRO
Vai Daniele!!!

REAL RIETI C5 – ACQUAESAPONE C5
A: Giuseppe Parente (Como)
A2: Giovanni Beneduce (Nola)
Crono: Simone Micciulla

Serie A2

CAGLIARI C5 – COMELT TONIOLO MILANO
A: Daniele Intoppa
A2: Luca Di Stefano (Albano Laziale)
Crono: Walter Mameli (Cagliari)

Serie C1

LAZIO CALCETTO – REAL CASTEL FONTANA
A: Andrea D’Ortenzio
A2: Manuel Manchi

LIDO DI OSTIA CALCIO A 5 – MIRAFIN
A: Davide Caltabiano
A2: Gianluca Lancia (Ciampino)

Serie C2

AURELIO 2004 – VIRTUS ANGUILLARA FUTSAL
A: Emanuele Nania

CONNECT CALCIO A 5 – REAL PODGORA CALCIO A 5
A: Andrada Georgiana Ciulean

SPORTING GIOVANI RISORSE – FORTITUDO TERRACINA 2003
A: Fiammetta Susanna

VELLETRI C5 – ASK POMEZIA LAURENTUM C5
A: Alessandro Gallo

VIGOR CISTERNA – ATLETICO ANZIOLAVINIO C5
A: Cristian Cortese

Serie C Femminile

LAZIO C5 FEMMINILE – VIRTUS CIAMPINO
A: Fabio Plos

FOOTBALL RIANO – FB5 TEAM ROME CA5
A: Alessandro Monteleone

 

Al seguente link le gare complete del campionato Nazionale,  mentre a seguire le designazioni complete per le gare Regionali e gare Sezionali.
A tutti un grande in bocca al lupo!