loader image
 

Mese: Febbraio 2025

COLAROSSI, LE SUE PRIME 100 VOLTE IN SERIE A!

UN PEZZO DI STORIA

Domenica scorsa in Juventus-Inter il nostro assistente VALERIO COLAROSSI ha raggiunto l’importante traguardo delle 100 gare in serie A.

A valle della riunione con il @cra_lazio e davanti ad una platea importante, abbiamo voluto omaggiare Valerio con una targa ricordo per questo primo tassello raggiunto, dando voce poi alle emozioni.

Il Preesidente Domenico Trombetta ha ricordato con affetto la scelta di designarlo come arbitro in una finale di juniores regionale quando ancora era arbitro in regione, ha ricordato le importanti gare dirette da Valerio con il fischietto sia in serie D che in serie C, salvo poi con umiltà e determinazione rimettersi in gioco con la bandierina tramite il corso di qualificazione nel luglio 2016.

Valerio visibilmente commosso ha voluto ringraziare, oltre la sua famiglia, anche colui che lo ha spinto a diventare arbitro, ovvero il collaboratore regionale Egidio Carlomagno.

Scambio di battute poi anche con Alessandro Giallatini con il quale domenica ha vissuto le emozioni della partita e proprio Valerio lo ha definito “una guida tecnica ed umana che va aldilà dei semplici allenamenti al polo, un mentore irraggiungibile”.

Infine spazio anche a Giulio Dobosz, ora componente CAN D, che per certi versi ha lasciato il testimone proprio a Valerio sulla fascia nella massima serie per quanto riguarda la nostra sezione e caldamente augurato di raggiungere quanto prima, se non superare, il traguardo delle sue 160 gare.

Tutta la sezione vuole ancora ringraziare Valerio per la sua dedizione, la sua umiltà e il suo mettersi in discussione oltre ad andare a vedere anche i ragazzi regionali nei campi di promozione e di eccellenza, segno di amore verso questa Associazione.

Grazie Valerio, ma non finisce qui…

#ValerioColarossi#100Gare#SerieA#JuventusInter#TargaRicordo#AssistenteArbitrale#Emozioni#PezziDiStoria#AIARoma2#Roma2RiccardoLattanzi#WeAreRoma2#StepByStep

17 FEBBRAIO, LA VISITA DEL CRA LAZIO

Serata altamente formativa con la visita del Comitato Regionale Arbitri del Lazio guidata dal Presidente Daniele Stazi, che ha portato con sè la totalità della sua Commissione.

La mission è quella di coltivare il talento, di formare ragazzi in gamba dentro e fuori dal campo perché sui comportamenti non sono ammessi errori. Grazie all’ausilio di filmati sono stati posti evidenziati alla numerosa platea ciò che ci si aspetta da chi transita in organico regionale: la fame atletica nell’arbitrare un’azione, la gestione delle mass confrontation, la concessione dei calci di rigore sia in tema di credibilità come posizionamento che di estetica del gesto tecnico, collaborazione fra arbitri e assistenti e collaborazione fra team arbitrale anche nel futsal, rapporti con gli osservatori e le loro relazioni e tanti altri temi sono stati sviscerati in un’ora frizzante e dinamica.

Ogni Componente ha chiesto ai più giovani in sala di valutare tre episodi per macro argomento, creando un’interazione importante e proattiva. La crescita umana e tecnica è stata quindi inevitabile.

#CraLazio#Riunione#VisitaIstituzionale#Crescita#Formazione#MiglioramentoContinuo#RTO#Arbitri#Assistenti#ThisIsTheCraLazio#Aiaroma2#WeAreRoma2#Roma2RiccardoLattanzi

RADUNO OTS DI META’ CAMPIONATO

Si è svolto in due sessioni il raduno di metà campionato per gli arbitri dell’organico sezionale, con lavori in aula propedeutici alla crescita del gruppo essendoci ragazzi appena immessi da dover formare in modo più dettagliato. Un momento di formazione impostata dal coordinatore Luigi Galliano, supportati dagli organi tecnici Walter Banella, Dario Cocciolo e Francesco Maretto con la supervisione del Presidente Domenico Trombetta e del segretario Giuseppe Quaresima.

Dapprima un focus sugli aspetti comportamentali da tenere dentro e fuori il campo, che ci portano ad essere Arbitri fin dall’accettazione della gara fino all’arrivo all’impianto e con il rapporto con dirigenti e staff tecnico, che poi si riverbera nella gestione del controllo delle panchine per partire con uno dei temi più aderenti alla prestazione della gara.

Gestione tecnica, lettura della gara, spostamento sono tre aspetti uno correlato all’altro che portano a saper prendere la decisione giusta dal posto giusto, dando credibilità e sicurezza decisionale.

Tanto si è puntualizzato sulla forza e la fame che bisogna avere per ambire al Comitato Regionale ed “uscire” di fatto dagli schemi e ruoli sezionali, per farlo ci vuole costanza e allenamento, sia fisico che tecnico frequentando la Sezione nei singoli incontri specifici per le fasce con cui è stato suddiviso l’organico in quanto il messaggio generale può andare bene per tutti, ma ovviamente un arbitro appena uscito dal corso ha bisogno di una formazione differente da chi lo è già da qualche mese o perfino da qualche anno.

Rapporto con gli osservatori un altro aspetto analizzato: saper apprendere e ascoltare per poi migliorare quell’aspetto nella gara successiva. E’ stato ribadito di non doversi sentire arrivati, ma di mettersi sempre in discussione.

Di seguito alcune immagini degli incontri in Sezione.

24 NUOVI ARBITRI DAL PRIMO CORSO ARBITRI

Con la supervisione del presidente di sezione Domenico Trombetta e con il relatore del corso Luca Lertua (osservatore in organico CON PROF), ecco i 24 nuovi arbitri che hanno superato l’esame giovedì. Di loro 4 per il calcio a 5.

L’esame si è svolto in sezione davanti alla commissione d’esame presieduta dai componenti regionali Francesco Valente (nostro associato) per il calcio 11 e Roberto Tariciotti per il calcio a cinque. Sempre presente il segretario di Sezione e del corso Giuseppe Quaresima.

il corso durato quasi due mesi sul regolamento del giuoco del calcio ha visto un’ottima risposta da parte dei ragazzi, che hanno avuto modo in queste settimane anche di conoscere la nostra realtà presenziando in riunioni specifiche, ascoltare il regolamento anche da associati Nazionali, aver avuto modo di visionare in tribuna gare di quelli che di fatto adesso sono loro colleghi e abbiamo notato la loro voglia di scendere presto in campo.

Prossimamente andremo a presentarli uno ad uno in modo da conoscerli e capire cosa li ha spinti a diventare arbitri di calcio!

E tu che stai leggendo, cosa aspetti?

Contattaci sui nostri social oppure scrivi una mail alla nostra segreteria oppure telefonicamente per avere maggiori informazioni sul prossimo corso arbitri che inizierà già a fine mese.