loader image
 

AEBS SUSANNA FIAMMETTA

PAOLO VALERI, IL VAR E IL SUO SVILUPPO

Vi presentiamo la traduzione di una lunga intervista fatta al nostro Paolo Valeri circa l’utilizzo e l’evoluzione del VAR realizzata per la “Gazzetta” e che potrete trovare in lingua originale al seguente link https://specials.gazzetta.gr/football/o-paolo-valeri-gia-to-var/index.html

Siamo in una buona posizione in Grecia per quanto riguarda l’uso del VAR? Qual è la tua opinione?

Innanzitutto, grazie per essere qui. È un piacere per noi perché è importante informare i tifosi greci sul lavoro che svolgiamo. Ciò che facciamo è importante. Prima di tutto, siamo qui per il calcio greco. Questa è la cosa più importante. Perché, come la vediamo noi, siamo al vostro servizio per garantire che il calcio greco vada nella giusta direzione. Il VAR è iniziato molti anni fa. Abbiamo iniziato nel 2016 in Italia. Siamo stati i primi a introdurre il VAR e crediamo che da allora siano stati apportati molti cambiamenti.

Come è nato il tuo coinvolgimento nel calcio greco?

è iniziato qui in Grecia ad agosto. Ho ricevuto una telefonata dal presidente della Federazione calcistica ellenica, il signor Gagatsis, a fine luglio. Ero alle Olimpiadi come VAR per la FIFA e per me è stata una grande sorpresa. Credetemi. Ho avuto poco tempo per decidere sul mio futuro. Il signor Gagatsis mi ha informato che dovevamo preparare la fantastica squadra che abbiamo qui in Grecia. Lavoro con il signor Lannoy, il presidente, e Roberto Alonso. Siamo una squadra internazionale. Ho deciso subito di accettare questa nuova sfida perché, per me, questo inizio era molto importante. Per acquisire esperienza con il VAR in quante più competizioni possibili. Perché sono stato uno dei primi a iniziare a usare questo fantastico strumento, questa tecnologia.

Per quanto riguarda la presentazione dei dati?

Vorrei presentare alcuni dati, se siete d’accordo. Vi mostrerò alcune cifre perché ho fatto parte del comitato e ho partecipato alla riunione con la Federazione, la Lega e i club. Dopo quella riunione, abbiamo avuto molte giornate di partite, ma vorrei mostrarvi cosa abbiamo finora. Questa è la situazione dopo 22 giornate di partite. Abbiamo 54 revisioni in campo. Una revisione in campo ogni tre partite. Questa è la media del nostro lavoro. In 4 casi, l’arbitro ha mantenuto la decisione presa in campo. Se guardate questo grafico, la cosa più impressionante ha a che fare con le chiamate di rigore, l’annullamento delle decisioni di rigore e le situazioni di fallo pericoloso. Ma dovremmo anche sottolineare i nostri errori. Perché abbiamo perso 24 casi con revisioni in campo. La maggior parte di questi sono situazioni di rigore, poiché i rigori sono le situazioni più controverse, e anche falli pericolosi perché finora abbiamo perso 5 casi. I numeri sono sicuramente importanti. Se guardate questo grafico, direte “hanno fatto un sacco di errori”. Certamente. Quando hai 54 situazioni che sono state “corrette” in termini di decisione e 24 che sono state perse, è una revisione del campo ogni due partite. Ma dobbiamo sottolineare che il VAR sta andando bene. Perché? Se guardi i falli pericolosi, finora ne abbiamo persi 5. Ma 4 di queste erano delle giornate di partita dalla 1 alla 4.

Ciò significa che dalla quinta giornata di gioco fino a oggi, abbiamo saltato solo una situazione. Ogni martedì, ci incontriamo con gli arbitri e discutiamo di ogni fase e di ogni intervento e del perché abbiamo saltato una fase o un intervento. Alla fine, la squadra ha fatto un ottimo lavoro con i falli pericolosi, poiché dalla quinta giornata di gioco fino a oggi, abbiamo saltato solo una fase. Quindi, i numeri sono importanti. Dobbiamo sicuramente migliorare. Ci sono stati molti casi che abbiamo saltato, ma alla fine, quando si tratta di VAR, posso dire di essere soddisfatto. Non completamente, ma lo sono. Perché una revisione in campo ogni due partite è un numero significativo. Ma i nostri arbitri stanno facendo un ottimo lavoro. L’ultima statistica si riferisce alle decisioni che sono state modificate. Per gli arbitri che hanno preso una decisione se un gol dovesse contare o meno, e per le situazioni di fuorigioco. C’è stata una decisione se un gol dovesse contare e otto decisioni di fuorigioco. Decisioni che sono cambiate senza una revisione in campo. Questo è il nostro lavoro finora. Finora, su 18 arbitri, nessuno di loro è rimasto senza almeno una partita. Quando sono arrivato qui, ho trovato 14 arbitri che avevano almeno una partita come VAR. Ho certificato Poulkidis e Tsiaras e ho anche dato la partecipazione a Tsetsilas e Tsimenteridis. Quindi, sono contento del mio lavoro e di quello che stiamo facendo, così come della squadra.

Supponiamo che tu tenga anche registri e grafici per gli arbitri giusto?

Sì.

Cosa pensi che debba cambiare per ridurre gli errori?

La cosa più importante per il VAR è analizzare una situazione con determinati criteri. Alcuni fattori sono importanti nel processo decisionale. Non è facile. Quando abbiamo iniziato questo progetto, molte volte abbiamo deciso di non intervenire perché la percezione dell’arbitro non differiva molto da ciò che vedevamo sullo schermo. Ma alla fine, è difficile spiegare perché il VAR non è intervenuto in questi casi. Perché non è abbastanza o sufficiente dire “c’è stato un contatto, ok, quindi possiamo confermare un rigore”. No. Il contatto deve avere un impatto significativo sul movimento dell’attaccante. Perché se è solo un tocco, non è sufficiente. In passato, si poteva vedere lo schermo e dire che si conferma il contatto. Oggi, stiamo lavorando per capire il calcio. Cosa si aspetta il calcio in questi casi e ci stiamo muovendo in quella direzione. Non è facile perché dobbiamo fare molto buon lavoro con la squadra, ma speriamo di migliorare l’aspetto decisionale del VAR in futuro.

Cosa sbagliamo quando si tratta di VAR?

Ogni decisione è suscettibile nel provocare discussioni. A volte abbiamo molti casi altamente controversi. Ciò che cerchiamo di fare, guardando ad altri Paesi, è avere un video report dal nostro canale su YouTube ogni martedì e, dopo ogni caso, discutiamo ogni decisione. Questo è molto importante perché è un modo efficace per comunicare le aspettative del comitato arbitrale agli arbitri. Non è facile. A volte metà delle persone è soddisfatta della spiegazione e l’altra metà no. L’altra metà non è contenta. Ma questo è ciò che facciamo. Osserviamo e analizziamo. Abbiamo linee guida dalla FIFA e dalla UEFA e, alla fine, dobbiamo prendere la decisione migliore.

Quali sono i criteri per un buon arbitro VAR?

Dopo 8 anni nel campo VAR, sono sicuro che l’arbitro e l’arbitro VAR siano due cose diverse. Di sicuro, due lavori diversi. Alla fine, abbiamo la stessa mentalità e lo stesso obiettivo: capire il calcio e leggerlo. Ma un arbitro può perdersi una fase che è a 2 metri di distanza da lui. Perché? Perché ha una prospettiva diversa. Perché c’è un’altra telecamera e un’altra angolazione. Il VAR non può sbagliare quando guarda materiale e immagini nitide. Devi vedere la situazione come VAR e non importa se l’arbitro la sta controllando. Devi dire quello che vedi. Questa è la differenza importante tra i due. Il VAR deve reagire guardando lo schermo perché una telecamera è meglio degli occhi dell’arbitro.

Differenze tra Grecia e Italia e la pressione nel tuo paese d’origine?

Ho visto la partita dell’Inter. È stata una partita fantastica. Di sicuro, l’Italia ha una qualità maggiore. Ma qui, in Grecia, l’intensità del calcio è completamente diversa. Qui, nei 90 minuti, ogni volta che la palla è contesa, sei sicuro che accadrà qualcosa. I giocatori sono più forti. C’è più intensità. Mi piace questo tipo di calcio, e sono stato arbitro e VAR molte volte. Questa è sicuramente una delle grandi differenze tra il calcio greco e quello italiano. Ma ogni paese è uguale per altri aspetti. In Italia hanno gli stessi problemi che abbiamo qui. Perché spesso ci sono molte situazioni altamente controverse e alla fine l’arbitro italiano affronta lo stesso problema. Per quanto riguarda la qualità degli arbitri greci, non sono sicuro che ci sia una grande differenza. Perché gli arbitri greci fanno un ottimo lavoro. Bisogna capire che sono arbitri molto bravi. Per quanto riguarda il VAR, sono molto contento perché hanno un’ottima comprensione del calcio. Non vorrei parlare di situazioni specifiche, ma credetemi, abbiamo fatto 3 o 4 interventi VAR questa stagione che sono stati molto difficili. E questo è successo a causa della comprensione che gli arbitri hanno del calcio per confermare o non confermare una decisione. Quindi, sono contento del livello degli arbitri greci e degli ufficiali VAR greci.
La pressione è diversa in Italia?
No, la pressione qui è maggiore. Certamente. Sai benissimo perché. Non vorrei parlarne, ma lo sai benissimo. Sai benissimo da dove viene la pressione sugli arbitri.
L’allenatore dello Stoccarda ha detto che rimane contrario al VAR. E molti allenatori sono contrari al VAR. Qual è la tua risposta?
È importante ascoltarli tutti, ma il VAR fa parte del calcio e dell’arbitraggio. Non possiamo tornare indietro. Il futuro è il VAR. Ora tocca a noi migliorare il livello del VAR e, naturalmente, discutere con gli allenatori e le squadre. Come ho detto all’inizio della nostra conversazione, siamo al servizio del calcio. Quindi, dobbiamo trovare il modo giusto per lavorare insieme. In questo momento, il VAR fa parte del calcio. Non possiamo cambiare nulla. Mi dispiace, ma non sono d’accordo.
La Norvegia, d’altra parte, ha detto stop al VAR. E la Svezia. I tifosi, che rappresentano il 51% della proprietà delle squadre, hanno deciso di annullare l’uso del VAR. Ma quando le squadre svedesi giocano in Champions League o Europa League, giocano con il VAR. Quindi alla fine, non so se sia un bene o un male per loro. Lo stesso vale per gli arbitri in Svezia. La UEFA deve scegliere ufficiali VAR stranieri perché non ne hanno. Non so se sia un bene. Per me, la cosa importante è l’evoluzione del calcio. Alcune cose sono destinate a restare. Se guardi alla storia del calcio, vedrai che quando sono stati fatti dei cambiamenti in passato, le persone si sono opposte. Alcune cose sono successe. Alcune cose sono destinate a restare. Non possiamo cambiare tutto.

I tifosi sono contrari alle decisioni del VAR e all’uso della tecnologia. Perché pensi che stia succedendo?

Come ho detto prima, è impossibile rendere tutti felici. Non è possibile. A volte quando prendiamo una decisione, crediamo che sia corretta, ma qualcun altro ha un’opinione diversa. Nel calcio ci sono molte cose che sono soggette a interpretazione. È difficile accontentare tutti, soprattutto i tifosi. Ci spieghiamo sempre il più possibile. Ma, alla fine, la cosa più importante è continuare ad andare avanti.

Parliamo dei costi extra che derivano dal VAR:

Chiaramente, perché dobbiamo pagare il fornitore che lavora ogni giorno e ogni settimana. Ci sono molti aspetti coinvolti in ciò che è necessario. Il calcio sta facendo un grande sforzo per il VAR. Dobbiamo trovare sponsor e modi attraverso il marketing per risolvere questo problema. Lo ripeto, il VAR migliora il calcio e la sua qualità. Dobbiamo sicuramente trovare e garantire le giuste quantità per il VAR in modo che gli arbitri lo abbiano.

Ci sono parametri tecnici che devono essere migliorati?

La tecnologia VAR si sta sviluppando molto rapidamente. Sì, potremmo aver bisogno di più telecamere. La qualità delle telecamere è molto buona. Ora inizieremo a utilizzare il Semi Automated Offside per i playoff. Stiamo facendo un ottimo lavoro con la squadra. Organizziamo seminari e molte discussioni online. La tecnologia si sta sviluppando molto rapidamente e dobbiamo tenerne il passo. Ogni anno ci sono nuovi progressi tecnologici. Come ho detto, stiamo facendo un ottimo lavoro con il sistema semi-automatico del fuorigioco per i playoff e la finale di Coppa. Le cose miglioreranno sicuramente. Avremo anche la Goal Line Technology per i playoff.

La lega tedesca ha 23 telecamere per le partite più importanti. E la Grecia?

Se dobbiamo lavorare con 24 telecamere, non sarà facile trovare subito la telecamera giusta. Sì, alla fine potresti avere la telecamera giusta, ma sarà difficile trovarla. Quando lavori con più di 14 telecamere, hai 2 operatori. Immagina se ci fosse un solo operatore. In Grecia, utilizziamo meno telecamere: 14, 15 o 16, ma la loro qualità è molto buona. Penso che la loro qualità sia molto buona.

Personalmente, qual era il tuo background e perché hai deciso di entrare a far parte del VAR?

Ho iniziato nel 2016. Abbiamo iniziato in Italia con il VAR offline. Ciò significa che non c’era alcuna connessione o comunicazione. È stato come fare una fase sperimentale per prepararci. Nel 2017, quando abbiamo iniziato, sono stato il primo VAR in Serie A. Era Juventus – Cagliari. Dopo 20 o 30 minuti, non ricordo esattamente, ho fatto una revisione in campo per un rigore a favore del Cagliari. Penso che Buffon lo abbia parato. Queste sono ormai storia. È stata la prima partita in Serie A con il VAR e la prima decisione del VAR. Poi, nel 2019, sono arrivati ​​il ​​Mondiale femminile, la Coppa d’Asia, un altro Mondiale, due Campionati europei, un Campionato europeo femminile e molte partite in Champions League. Per me, il VAR è diventato il mio obiettivo principale e il mio lavoro. Nel 2023, ho smesso e mi sono unito immediatamente al gruppo VAR italiano. Alla fine della tua carriera in Italia, puoi decidere di andartene o, se hai le qualifiche e le capacità, di entrare nel VAR. Ecco cosa voglio fare qui in Grecia. Voglio creare un gruppo VAR. Lavorare solo come specialisti VAR.

Come vedi una nuova generazione di arbitri VAR (per la Grecia)?

Chiaramente. Ho deciso di diventare un VAR e di impegnarmi perché mi piaceva. È uno strumento fantastico per gli arbitri e per il calcio.

In Inghilterra, si parlava di avere un microfono aperto per il pubblico. E la Grecia?

Comunicazione aperta con il pubblico durante la partita? Ogni paese ha le sue discussioni. Abbiamo parlato con le squadre. Non è un segreto che l’abbiamo fatto. Abbiamo detto loro che non abbiamo problemi a dare comunicazioni VAR, ma solo per le squadre. Dobbiamo chiedere il permesso alla UEFA e alle autorità competenti perché qui, ogni giorno di partita abbiamo arbitri stranieri, quindi dobbiamo anche chiedere il permesso alle loro federazioni. Quindi, non è facile (da fare), ma se 2 squadre hanno reclami o vogliono semplicemente ascoltare le comunicazioni, sono qui 6 giorni a settimana dalla mattina al pomeriggio. Se vogliono venire da me, posso mostrare loro tutto ciò che vogliono. Non abbiamo segreti.

Pensi che questo cambierà la percezione delle squadre?

Se non si fidano del VAR e di ciò che riporta, possono dargli una seconda occhiata. Ma credetemi, perché so cosa significa usare il VAR nel modo giusto in ogni partita, diciamo agli arbitri di attenersi al protocollo, di parlare sempre del caso specifico che hanno e di inviare il messaggio corretto all’arbitro. Perché la comunicazione deve essere chiara, semplice e, cosa più importante, breve. A volte restiamo per 3 o 4 minuti per controllare una fase. Perché nel sistema del fuorigioco non è facile tracciare i confini, o a volte il sistema non funziona bene. Alla fine, il VAR dirà all’arbitro: “Per favore, dai una seconda occhiata. C’è un possibile rigore”. Alla fine, la decisione spetta all’arbitro. Il VAR non può mai influenzare l’arbitro a cambiare la sua decisione. Tuttavia, ripeto, se le squadre non sono contente o vogliono ascoltare le comunicazioni, la porta del VAR Center è aperta per loro.

Cosa pensano gli arbitri del VAR?

All’inizio, era come un esperimento. Ora, non lo è. Fa parte del calcio, come ho detto prima. Mi ricordo di me stesso. Immagina di essere un arbitro a 25 anni. Alla fine, quello che senti è la comunicazione del collega che ti dice: “Paolo, vai allo schermo, c’è un possibile rigore che hai sbagliato”. Tu dici: “No, non è possibile, sono sicuro al 100% che non è un rigore”. Poi, devi andare allo schermo per rivedere la fase, ma devi farlo con una mente aperta. Perché se ci vai pensando: “Dai, sono sicuro al 100% che non è un rigore”, una volta fatta la revisione, non cambierai la tua decisione. Questa è una caratteristica di qualità che, nel 2025, un arbitro deve assolutamente avere. Deve essere aperto di mente davanti allo schermo.

Per quanto riguarda il livello degli arbitri, hai detto di essere molto contento.

Non esageriamo. Sono contento. Perché gli arbitri stanno migliorando.

Per quanto riguarda l’Europa, a che livello siamo?

Stiamo lavorando per raggiungere lo stesso livello.

VISITA DEI COMPONENTI DEL COMITATO REGIONALE A ROMA 2

La sezione di Roma2 lunedì 06 febbraio ha ospitato, nei suoi locali gremiti di arbitri e osservatori, la Commissione Regionale Arbitri del Lazio, capitanata come sempre dal presidente Giulio Dobosz, che ha presentato il suo team in ogni ruolo e funzione specifica.

La visita del CRA rappresenta per gli arbitri un momento di formazione e confronto ed è molto importante che possa avvenire a pochi mesi dalla fine del campionato, quando le gare si fanno determinati sia per che squadre che per le sorti degli arbitri. Conoscere i componenti e sapere cosa si aspettano dai propri arbitri diventa una parte importante per la crescita di un arbitro.

Presenti alla riunione oltre al presidente anche il Vice presidente Fabrizio D’Agostini, gli OOTT di Promozione Antonio Santoro e Aristide Capraro, gli OOTT di Prima Categoria
Cristiano Partuini e Daniele Stazi, l’OT osservatori Mirko Benedetti, i Componenti Antonello Crispigni, Andrea Sorrentino, ed il Collaboratore Egidio Carlomagno.

Tra i presenti anche Daniele Di Resta, componente della CAN5 Élite, che ha salutato il folto pubblico e trasmesso la voglia ai giovani di salire le vette dei vertici.

Durante la serata c’è stato anche modo di premiare il rappresentante del CRA Cesare Corsetti per i 50 anni di passione associativa, espressi con impegno, serietà ed equilibrio.

Infine c’è stata anche la gradita visita del componente CAN D Daniele Martinelli che ha spiegato come un componente investe il suo tempo per formare un arbitro, correndo in parallelo con lui e spiegando quindi quanto sia necessario collaborare e non temere la figura di un organo tecnico.

Centralità della riunione gli aspetti richiesti dal CRA ovvero la “VOGLIA, LA SERIETA’ E L’EQUILIBRIO”, deve essere forte la voglia di arrivare e di fare bene in campo. Tra i temi trattati nella riunione si è data rilevanza alla descrizione del Progetto Woman e Talent che serve alle ragazze per poter crescere con mezzi specifici per le loro esigenze e all’operazione di analisi e raccolta dei provvedimenti disciplinari per poter realizzare statistiche che permettano di ragionare sull’aspetto disciplinare. Infine si è presentata la possibilità di realizzare un cloud o un portale dove poter visionare i video di alcune partite delle massime categorie regionali per permettere all’arbitro di poter studiare e impostare al meglio le gare, proprio come avviene nelle categorie nazionali.

In chiusura un saluto del presidente sezionale Domenico Trombetta che ha espressamente rimarcato come il CRA usi la stessa lingua delle sezioni, ognuno con la propria specifica, ma con l’obiettivo del “fare al meglio”.

41, 7, 6, 5…i numeri di Roma 2

Anche se siamo in periodo natalizio questi non sono i numeri della tombola, ma quelli del corso Arbitri 2022 in casa Roma2.

41 come il numero dei nuovi arbitri, tutti caparbi, e bravi, quindi tutti promossi per provare l’esperienza in campo.

7 e 6 come i doppi tesseramenti, rispettivamente femminili e maschili che hanno superato la prova d’esame. 5 come i nuovi neo-immessi del Calcio a 5, di cui due donne.

Dopo questi anni difficili per via del Covid si ritorna ad avere di nuovo tanti ragazzi che si affacciano al mondo arbitrale, anche con un bel record al femminile.

Il corso è stato tenuto dal nostro presidente Domenico Trombetta e dal responsabile Andrea Mattioli per il calcio a 11, mentre per il calcio a 5 lo staff è più grande, capitanato dall’ex nazionale Simone Micciulla assieme al nazionale Marco Liuni, coadiuvati dai regionali Bagnardi, Taddei e Capraro.

Ad esaminare i numerosi pretendenti sono stati Claudio Pellegrini per il calcio a 11 e Valerio Milani per il calcio a 5.

Ora non ci resta che passare buone feste, magari sperando che i numeri di Roma2: 41, 7, 6 e 5 ci portino fortuna nelle varie tombolate e attendendo l’esordio di questi volenterosi ragazzi a cui il presidente Trombetta, il consiglio direttivo e tutta la sezione di Roma 2 augura un in bocca al lupo!

I nuovi 41 arbitri!

1 ABATE GIULIA
2 BEDIN GIORGIA
3 BOVE LEONARDO
4 CARAFELLI FLORIANO
5 CARDONE DOMIZIANA
6 CIRILLO LUCA
7 COLAFRANCESCHI SAMUELE
8 CRISTOFERI CRISTIAN
9 CULCASI MATTEO
10 D’AGOSTINO ANDREA
11 DE LUCA AURORA
12 DE NARDO CARLO
13 DI VIRGILIO FRANCESCO
14 D’URSO LUCA
15 ELKATTAN HAMZA MOHAMED MAHMOUD ABDELAAT
16 FIORENZA CRISTIAN
17 FOTI SILVIA
18 GALLUCCI FRANCESCO
19 IOVINELLA ALESSIO
20 LANINO CARLO
21 LEGGIERI GIANCARLO
22 MATTEI LUCA
23 MATTEI MATTIA
24 MICELOTTA FRANCESCO
25 ORIOLI FRANCESCO
26 PAES DE OLIVEIRA KAUAN
27 PALMIERI ETTORE MARIA
28 PEROTTI JACOPO
29 PROSPERI ALESSIO
30 PUCA FABRIZIO
31 ROMANELLA CIAMBELLARI SIMONE
32 RUFFILLI FRANCESCO
33 SANGIORGIO EMMANUELE
34 SORGENTE EMANUELE
35 SPOGNARDI ASIA
36 TAFFETTANI SARA
37 TAPPI LORENZO
38 UBALDI SIMONE
39 VAINA DANIELE
40 VALENTINI LUCA
41 ZITO GIUSEPPE

Notte di Futsal a Roma 2

Il 17 Novembre sera nei locali della sezione , si è tenuto un incontro con gli organi tecnici regionali del calcio a cinque, Francesco Massini e Valerio Milani con grande seguito di pubblico.

Dopo l’apertura del nostro presidente Domenico Trombetta, la serata si è svolta tra toni miti e quasi paterni per lavorare sul miglioramento di alcuni aspetti chiave dell’arbitraggio, anticipando e al contempo rendendone partecipi anche i ragazzi del provinciale, alcuni temi del raduno di domenica prossima.

Dopo una introduzione frizzante sulla descrizione dell’andamento della stagione si è affrontato subito il tema più scottante, quello della DOGSO e della SPA, illustrato con l’ausilio di alcuni video delle partite proprio degli arbitri regionali. Un insegnamento che va ben oltre la tecnica arbitrale e che serve a dare valore allo studio sistematico della propria prestazione.

A dare supporto tecnico alla serata oltre agli organi tecnici sezionali Michele Aragona e Alessandro Ribaudo, presente anche Daniele Di Resta, consezionale e commissario alla CAN 5 Elite, che con qualche piccolo intervento ha dato un allure nazionale ai lavori.

Dopo quasi due ore di riunione la serata si è conclusa con un monito da parte di Francesco Massini che invita a lavorare sodo ma sempre con i piedi per terra.

Ringraziamo Valerio e Francesco per la preziosa visita e li attendiamo di nuovo per far ripopolare l’aula di spirito di futsal.

ROMA 2 SULLA STRADA PER QATAR 2022

36 arbitri, 69 assistenti arbitrali e 24 ufficiali di gara video (VMO) sono stati scelti dalla FIFA in stretta collaborazione con le sei confederazioni, in base alla loro qualità e alle prestazioni fornite nelle competizioni nazionali e internazionali negli ultimi anni. Il criterio utilizzato è ‘la qualità prima di tutto’ e gli arbitri selezionati rappresentano “il più alto livello arbitrale a livello mondiale”, ha affermato il presidente del Comitato arbitrale della FIFA, Pierluigi Collina. Per l’Italia sono presenti l’arbitro Daniele Orsato (Sezione di Schio), l’assistente arbitrale Ciro Carbone (Napoli), il VAR Massimiliano Irrati (Pistoia) ed i nostri consezionali Alessandro Giallatini (assistente arbitrale) e Paolo Valeri (VAR).

I nostri arbitri in questi giorni sono presenti al Seminario FIFA di preparazione alla World Cup Qatar 2022, che si svolge presso il Gran Hotel Attica 21 Las Rozas di Madrid. Questo che è solo uno dei tanti step a cui saranno sottoposti prima di arrivare al mondiale. I seminari estivi infatti saranno diversi, oltre a Madrid ci saranno Asunción, e Doha e in queste occasioni si rivedranno e analizzeranno video clip di situazioni di partite reali e verranno svolte sessioni di allenamento pratico con i giocatori, che saranno filmati per consentire ai partecipanti di ricevere istantaneamente feedback degli istruttori.

Questo è solo parte del grande progetto “Road to Qatar 2022” che è iniziato già nel 2019, con più di 50 trii arbitrali, considerati possibili candidati e sottoposti a un’intensa preparazione. Grazie a un innovativo programma di monitoraggio e supporto, tutti gli ufficiali di gara sono supervisionati dagli istruttori FIFA in modo ancora più stretto e intenso rispetto agli anni precedenti. Inoltre, ci saranno programmi individuali su misura, in particolare per quanto riguarda la salute e la preparazione atletica. Ogni ufficiale di gara sarà attentamente monitorato nei prossimi mesi con una valutazione finale sugli aspetti tecnici, fisici e medici.

Una squadra di 24 ufficiali di gara video (VMO) opererà in Qatar, proprio dopo che il sistema VAR è stato implementato per la prima volta in assoluto nella Coppa del Mondo FIFA 2018 in Russia. A causa del numero molto limitato di associazioni affiliate alla FIFA che all’epoca avevano implementato il sistema VAR, i VMO per la Russia 2018 sono stati selezionati principalmente dall’Europa e dal Sud America. Oggi, il sistema VAR è utilizzato in tutte le principali competizioni mondiali e anche i VMO dell’Asia, dell’Africa, nonché del Centro e Nord America parteciperanno alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.

DESIGNAZIONI NAZIONALI DI ROMA 2 DEL 21-22 MAGGIO: con i campionai ormai alle ultime battute rimangono poche gare che valgono una stagione!

In serie A Valerio Colarossi sarà assistente nella sfida tra Atalanta ed Empoli, i padroni di casa rischiano di restare fuori dalle coppe europee per la prima volta dopo cinque stagioni, al momento infatti sono ottavi in classifica ed a novanta minuti dalla fine del campionato non è padrona del proprio destino, infatti anche battere l’Empoli nell’ultimo turno potrebbe non bastare.
Alessandro Giallatini invece scenderà in campo per l’appuntamento di domenica alle 18.00 per il verdetto finale nella lotta scudetto tra Inter e Sampdoria con i nerazzurri obbligati a battere la Samp, mentre il Milan giocherà per lo stesso fronte al Mapei Stadium, una lotta avvincente che costituisce un motivo in più per seguire la prestazione del nostro Giallatini.
In serie D Mirko Librale è stato scelto come assistente 1 per l’ultima sfida di stagione del girone H tra il Bisceglie penultimo in classifica che tenta di recuperare punti sul San Giorgio per arrivare ai play out ed il Nola ormai salvo.
Per il calcio a 5 Semifinale di prestigio per Daniele Intoppa nella gara 2 tra Falconara e Tiki Taka, in una sfida dove non contano i gol, ma il risultato. In caso di vittoria o pareggio sarà finale per il Falconara dopo la vittoria in gara1 per 7-1 in rimonta.

Ottavi di Serie B invece per il nostro Giuseppe Lamorgese che arbitrerà la sfida decisiva Sangiovannese – Futsal Potenza Picena .

Segui nel dettaglio tutte le partite degli arbitri di Roma 2 nel week end nell’elenco seguente

SERIE A
ATALANTA – EMPOLI
Sabato 21/5 h. 20:45
AE Rosario Abisso (Palermo)
AA1 Alberto Tegoni (Milano)
AA2 Valerio Colarossi (Roma2)

IV Alberto Santoro (Messina)

VAR Maurizio Mariani (Aprilia)

AVAR Antonio Di Martino (Teramo)


INTER – SAMPDORIA
Domenica 22/5 h. 18:00
AE Marco Di Bello (Brindisi)
AA1 Fabiano Preti (Mantova)
AA2 Alessandro Giallatini (Roma2)

IV Ivano Pezzuto (Lecce)

VAR Massimiliano Irrati (Pistoia)

AVAR Francesco Meraviglia (Pistoia)

SERIE D

Girone H
BISCEGLIE – NOLA
Domenica 22/5 h. 16:00
AE Leonardo Di Mario (Ciampino)
AA1 Mirko Librale (Roma2)
AA2 Danile Tasciotti (Latina)

SERIE C FEMMINILE


PISTOIESE – CAPRERA
Domenica 22/05 h. 10:30
AE Riccardo Ghinelli (Roma2)


CALCIO A 5


SERIE A FEMMINILE CALCIO A 5 SEMIFINALE SCUDETTO

CITTA’ DI FALCONARA – TIKI TAKA PLANET
Domencia 22/5 h. 20:00
AR Daniele Intoppa (Roma 2)
AR2 Davide de Ninno (Varese)
CRONOMETRISTA: Alessandra Carradori (Roma 2)

SERIE B CALCIO A 5 OTTAVI DI FINALE

SANGIOVANNESE – FUTSAL POTENZA PICENA
Sabato 21/5 h. 16:00
AR Giuseppe Lamorgese (Roma 2)
AR2 Andrea Pulimeno (Roma1)

EUR MASSIMO – UNITED POMEZIA
Sabato 21/5 h. 16:00
AR Bartolomeo Burletti (Palermo)
AR2 Mario Certo (Marsala)

CRONOMETRISTA Giuseppe Lamorgese (Roma 2)

DESIGNAZIONI NAZIONALI DI ROMA 2 DEL 14-15 MAGGIO: con i campionati agli sgoccioli ogni partita è una finale.

Non si poteva concludere meglio questo finale di stagione per i nostri alfieri di Roma2, Paolo Valeri e Alessandro Giallatini, reduci dalla finale di Coppa Italia vinta dall’Inter con risultato pieno contro la Juventus. Ma le fatiche per il nostro assistente non finiscono qui, infatti è chiamato per scendere sulla linea laterale nel difficilissimo match tra Milan e Atalanta, dove chi perde si potrebbe giocare i risultati di una intera stagione.
In serie C continuano i Play-off di Serie C e Francesco Valente sarà assistente1 della sfida di ritorno degli ottavi di finale tra Feralpisalò e Pescara, conclusasi all’andata con un pareggio in rimonta 3-3, quindi una gara intensa tutta da giocare che aspetta al nostro assistente.
In serie D per la 38° ed ultima giornata del girone A, Fabrizio Pacella fischierà l’inizio di Fossano-Asti, una gara equilibrata sia per il risultato di andata che per la posizione in classifica dove soli 6 punti separano le due squadre. Per il girone D invece restano ancora due giornate di battaglie e Marco D’Ottavio si ritroverà in campo come assistente per la sfida tra Seravezza Pozzi e il Ghiviborgo, che può sancire l’uscita dalla zona playout della squadra ospite a pochi minuti dalla fine.
Dopo un campionato di livello, Riccardo Ghinelli viene premiato con la finale di Coppa Italia d’Eccellenza dove si ritroverà a fare il IV uomo nella sfida tra Salsomaggiore e Barletta, con le due squadre già matematicamente promosse in D.

Per il calcio a 5 in serie B iniziano i play off e Roma2 risponde con: Luca Paverani con il match Montesicuro- Sangiovannese; Michele Romeo che scenderà in campo in terra Calabra per la sfida bollente tra Ecosistem Lamezia e P.G.S. Luce. Fortunato Zangara sarà arbitro i di Pro Patria San Felice-Russi. Infine Giampiero Turano arbitro nella gara Canosa-Dream Team Palo del Colle

Maggio è il mese dei Play off anche per il calcio a 5 regionale e Roma2 vede in campo quattro suoi arbitri al primo turno. Si inizia con Alessandro Naspini, coadiuvato al crono da Cristian Cortese, arbitro della gara Atletico Ciampino-Spes Poggio Fidoni, a seguire Andrea Antagonista con UP Calcio contro Città di Pontinia ed in fine Francesco Guadagnolo con Torrino-GAP.

Segui nel dettaglio tutte le partite degli arbitri di Roma 2 nel week end nell’elenco seguente

SERIE A

MILAN – ATALANTA

Domenica 15/5 h. 18:00

AE Daniele Orsato (Schio)

AA1 Fabiano Preti (Mantova)

AA2 Alessandro Giallatini (Roma 2)

IV: Antonio Rapuano (Rimini)

VAR Massimiliano Irrati (Pistoia)

AVAR: Federico Dionisi (L’Aquila)

SERIE C

PLAY OFF 1° TURNO

FERALPISALO’ – DELFINO PESCARA

Giovedì 12/5 h. 20:30

AE Marco Acanfora (Castellammare di Stabia)

AA1 Francesco Valente (Roma2)

AA2 Giacomo Monaco (Termoli)

SERIE D

Girone A

FOSSANO – ASTI

Domenica 15/5 h. 16:00

AE Fabrizio Pacella (Roma2)

AA1 Dario Ameglio (Torino)

AA2 Umberto Galasso (Torino)

Girone D

SARAVEZZA POZZI – GHIVIBORGO

Domenica 15/5 h. 16:00

AE Giuseppe Sassano (Padova)

AA1 Marco D’Ottavio (Roma2)

AA2 Andrea Pacifici (Arezzo)

FINALE COPPA ITALIA ECCELLENZA E PROMOZIONE

SALSOMAGGIORE – BARLETTA

Sabato 14/05 h. 15:30

AE Adam Collier (Gallarate)

AA1 Giovanni Boato (Padova)

AA2 Luca Granata (Viterbo)

IV Riccardo Ghinelli (Roma2)

SEREI A FEMMINILE

SASSUOLO – INTER

Domenica 15/5 h. 14:30

AE Mario Davide Arace (Lugo di Romagna)

AA1 Roberto D’Ascanio (Roma 2)

AA2 Giuseppe Pellino (Frattamaggiore)

___________________________________

CALCIO A 5

___________________________________

SERIE A CALCIO A 5

OLIMPUS – TODIS LIDO DI OSTIA

Domencia 15/5 h. 18:25

ARDavide Plutino (Reggio Emilia)

AR2 Walter Suelotto (Bassano del Grappa)

CRONOMETRISTA: Simone Micciulla (Roma 2)

SERIE B CALCIO A 5 1° TURNO PLAY OFF

MONTESICURO – SANGIOVANNESE

Sabato 14/5 h. 16:00

AR Luca Paverani (Roma 2)

AR2 Pasquale Giaquinto (Ostia Lido)

PRO PATRIA SAN FELICE – RUSSI

Sabato 14/5 h. 16:00

AR Fortunato Zangara (Roma 2)

AR2 Giovanni Agosta (Rovigo)

ECOSISTEM LAMEZIA – P.G.S LUCE

Sabato 14/5 h. 16:00

AR Michele Romeo (Roma 2)

AR2 Alessandro Mella (Roma 1)

CANOSA – DREAM TEAM PALO DEL COLLE

Sabato 14/5 h. 16:00

AR Daniele Romano (Salerno)

AR2 Giampiero Turano (Roma 2)

SERIE C1 1° TURNO PLAY OFF

ATLETICO CIAMPINO – SPES POGGIO FIDONI

Sabato 14/5 h. 19:00

AR Alessandro Naspini (Roma 2)

AR2 Manuel Rughetti (Aprilia)

CRONOMETRISTA Cristian Cortese (Roma 2)

UP CALCIO – CITTA’ DI PONTINA C5

Sabato 14/5 h. 18:30

AR Andrea Antagonista (Roma 2)

AR2 Daniele Perrino (Albano Laziale)

CRONOMETRISTA Daniele Pozzi (Roma 1)

TORRINO – GAP

Sabato 14/5 h. 18:30

AREugenio Cipolla (Roma1)

AR2 Francesco Guadagnolo (Roma 2)

CRONOMETRISTA Angelo Marzullo (Roma 1)

DESIGNAZIONI NAZIONALI DI ROMA 2 DEL 30 APRILE – 1 MAGGIO: Con l’arrivo dei primi caldi, anche la stagione di Roma2 diventa bollente!!

Sarà un derby della lanterna all’insegna di Roma2. Valerio Colarossi infatti sarà secondo assistente nella stracittadina genoana. Questa partita non è solo importante ai fini della classifica con le due squadre liguri in lotta per la salvezza, ma anche per l’importanza emotiva della gara che a Genova è vissuta con passione. Il derby della lanterna infatti è uno dei più antichi ed è anche uno dei più sentiti al mondo.
Altra gara delicata per Paolo Valeri che arbitrerà Milan-Fiorentina, partita dalle mille sfaccettature in chiave campionato, con un Milan che non può cedere il passo all’Inter se vuole vincere lo scudetto e la Fiorentina ancora in lotta per il quinto posto con Roma, Lazio e Atalanta.
Sempre in Serie A Alessandro Giallatini sarà AVAR in Cagliari-Verona.
Reduce dall’esperienza in Sud America, torna in serie C Giulia Tempestilli e sarà assistente nel primo delicatissimo turno dei Play off tra Gubbio e Lucchese. Gli ospiti per andare avanti dovranno battere gli eugubini nei novanta minuti, infatti in caso di parità al termine del secondo tempo, verrebbero premiati i padroni di casa in quanto meglio classificati in regular season.
In serie D per la 32° giornata del girone C, scenderà sulla fascia Marco D’Ottavio nella gara Campodarsegno – Levico Terme, con la squadra di casa in cerca di punti pesanti per consolidarsi nella zona playoff.
Per il calcio a 5 Simone Micciulla avrà molto lavoro in campo nel dirigere la sfida tra Manfredonia e Sandro Abate, match complicato in casa di una formazione che va alla ricerca di punti preziosi in chiave salvezza, mentre gli ospiti, dopo il ko interno ottenuto venerdì sera per mano della capolista Pesaro, vogliono oltrepassare la soglia dei 40 punti per mettere piede nei play-off.
Giornata importante anche in chiave regionale con le F4 di C2 che vedono protagonista il nostro Alessando Naspini nella semifinale di sabato tra Conauto Lidense e Smart Working e a cui auguriamo un grande in bocca al lupo.

Segui nel dettaglio tutte le partite degli arbitri di Roma 2 nel week end nell’elenco seguente

SERIE A

MILAN – FIORENTINA

Domenica 30/1 h. 15:00

AE Paolo Valeri (Roma 2)

AA1 Mauro Vivenzi (Brescia)

AA2 Sergio Ranghetti (Chiari)

IV: Livio Marinelli (Tivoli)

VAR Massimiliano Irrati (Pistoia)

AVAR: Luca Zufferli (Udine)

CAGLIARI – H.VERONA

Sabato 30/4 h. 15:00

AE Daniele Orsato (Schio)

AA1 Pasquale De Meo (Foggia)

AA2 Andrea Zingarelli (Siena)

IV: Antonio Giua (Olbia)

VAR Paolo Mazzoleni (Bergamo)

AVAR: Alessandro Giallatini (Roma 2)

SAMPDORIA – GENOA

Sabato 30/4 h. 18:00

AE Fabio Maresca (Napoli)

AA1 Giacomo Paganessi (Bergamo)

AA2 Valerio Colarossi (Roma 2)

IV: Giovanni Ayroldi (Molfetta)

VAR Massimiliano Irrati (Bergamo)

AVAR: Andrea Colombo (Como)

SERIE C

Girone C

GUBBIO – LUCCHESE

Domenica 1/5 h. 17:30

AE Giuseppe Collu (Cagliari)

AA1 Marco Porcheddu (Oristano)

AA2 Giulia Tempestilli (Roma2)

SERIE D

Girone C

CAMPODARSEGNO – LEVICO TERME

Domenica 1/5 h. 16:00

AE Mattia Nigro (Prato)

AA1 Roberto Meraviglia (Pistoia)

AA2 Marco D’Ottavio (Roma2)

PRIMAVERA1

PESCARA – SASSUOLO

Sabato 30/4 h. 15:00

AE Giorgio di Cicco (Lanciano)

AA1 Emanuele De Angelis (Roma2)

AA2 Francesco Iacovacci (Latina)

ECCELLENZA CALABRIA

ISOLA CAPO RIZZUTO – COTRONEI

Domenica 1/5 h. 15:30

AR Marco Ferrara (Roma2)

SERIE C FEMMINILE

PERUGIA – SPEZIA

Domenica 1/5 h. 15:30

AR Alessandro Papagno (Roma2)

U17 NAZIONALE

FROSINONE – CROTONE

Sabato 30/4 h. 11:00

AE Fabrizio Pacella (Roma2)

U15 NAZIONALE

JUVE STABIA – CESENA

Domenica 1/5 h. 11:00

AE Riccardo Ghinelli (Roma2)

___________________________________

CALCIO A 5

___________________________________

SERIE A CALCIO A 5

CIAMPINO ANIENE ANNINUOVI – REAL SAN GIUSEPPE

Sabato 30/4 h. 15:00

ARFabio Maria Malandra (Avezzano)

AR2 Fabio Pozzobon (Treviso)

CRONOMETRISTA: Alessandro Ribaudo (Roma 2)  

MANFREDONIA – SANDRO ABATE

Sabato 30/4 h. 16:00

AR Simone Micciulla (Roma 2)

AR2 Dario Di Nicola (Pescara)

CRONOMETRISTA: Saverio Carone (Bari)

SERIE A2 CALCIO A 5

MONASTIR KOSMOTO – ALTOVICENTINO FUTSAL

Sabato 30/4 h. 16:00

ARMarco Navarra (Carbonia)

AR2 Fortunato Zangara (Roma 2)

LEONARDO – SAINTS PAGNANO

Sabato 30/4 h. 16:00

ARGianluca Ruotolo (Chieti)

AR2 Michele Romeo (Roma 2)

SERIE B CALCIO A 5

ATLANTE GROSSETO – FUTSAL TERNANA

Sabato 30/4 h. 16:00

ARIonut Cristea (Albano Laziale)

AR2 Luca Paverani (Roma 2)

SERIE A2 CALCIO A 5 Femminile

CUS CAGLIARI – VIP C5 TOMBOLO

Domenica 1/5 h. 16:00

AR Fortunato Zangara (Roma 2)

AR2 Michele Romeo(Roma2)

SABINA LAZIO CALCETTO – FB5 ROMA

Domenica 1/5 h. 16:00

AR Luca Paverani (Roma 2)

AR2 Luciano Mignacca (Frosinone)

LA COCCINELLA – PELLETTERIE C5

Domenica 1/5 h. 16:00

AR Claudia Lozzi (Roma 2)

SERIE C2 REGIONALE SEMIFINALE FINAL4

CONAUTO LIDENSE – SMART WORKING

Sabato 30/4 h. 15:30

AR Alessandro Naspini (Roma 2)

AR2 Pietro Sessa (Ciampino)

DESIGNAZIONI NAZIONALI DI ROMA 2 DEL 23-24 Aprile: Gli ultimi bagliori di campionato

In Serie A Paolo Valeri arbitrerà lo scontro salvezza tra il Genoa, ultima in classifica, e il Cagliari attualmente quart’ultimo. Stessa categoria, Valerio Colarossi sarà assistente nella sfida che vede in palio punti salvezza e punti per l’Europa, Salernitana-Fiorentina. Infine anche l’altro alfiere di Roma 2 in serie A: Alessandro Giallatini sarà assistente1 in Bologna-Udinese: squadre matematicamente salve con l’obiettivo di finire nella parte sinistra della classifica.
In serie C ultima di campionato, designato il nostro assistente Francesco Valente impegnato nella gara tra la Reggiana seconda in classifica a soli due punti dalla capolista Modena ed i padroni di casa del Teramo, a pochi passi dai playout. Interessante sfida del girone C anche per Emanuele De Angelis, in campo per Vis Pesaro-Ancona Matelica, visibile su Rai Sport.
In serie D troviamo la coppia Riccardo Ghinelli (arbitro) e Marco D’Ottavio (assistente) nella sfida del girone D tra il Real Forte Cerqueta ed il Forlì. Classico testacoda per Mirko Librale con la sfida tra Calcio Desenzano ed il Leon. Una super sfida per Fabrizio Pacella che dirigerà la capolista del girone D, la San Donato Tavernelle contro una Pianese in cerca di punti per accedere alla zona playoff, da cui è momentaneamente fuori per solo un punto. Nello stesso girone la seconda in classifica, il Poggibonsi, sarà diretta in qualità di assistente, nella sfida contro il Tiferno, da Davide Lanzellotto.
Per il calcio a 5 Alessandro Ribaudo e Simone Micciulla saranno assieme per la super sfida in diretta Sky tra Feldi Eboli e Came Dosson. La squadra di casa rinfrancata dalla vittoria di Matera, occupa attualmente l’ottava e ultima posizione utile per accedere ai playoff Scudetto a quattro lunghezze dal Pescara sesto in classifica. Came Dosson reduce dalla vittoria di peso contro il Lido di Ostia, deve vincere per sperare nella salvezza diretta, a cinque giornate dalla fine della regular season.
Numerose le designazioni per gli arbitri di Roma2 in Serie B, con Luca Paverani, Giuseppe Lamorgese e Fortunato Zangara impegnati in gare di rilievo.
Segui nel dettaglio tutte le partite degli arbitri di Roma 2 nel week end nell’elenco seguente

Segui nel dettaglio tutte le partite degli arbitri di Roma 2 nel week end nell’elenco seguente

SERIE A

GENOA – CAGLIARI

Domenica 24/4 h. 18:00

AE Paolo Valeri (Roma 2)

AA1 Stefano Alassio (Imperia)

AA2 Domenico Rocca (Catanzaro)

IV: Francesco Cosso (Reggio Calabria)

VAR Rosario Abisso (Palermo)

AVAR: Sergio Ranghetti (Chiari)

BOLOGNA – UDINESE

Domenica 24/4 h. 15:00

AE Alberto Santoro (Messina)

AA1 Alessandro Giallatini (Roma 2)

AA2 Fabiano Preti (Mantova)

IV: Ivan Robilotta (Sala Consilina)

VAR Eugenio Abattista (Molfetta)

AVAR: Aleandro Di Paolo (Avezzano)

SALERNITANA – FIORENTINA

Domenica 24/4 h. 12:30

AE Davide Massa (Imperia)

AA1 Alberto Tegoni (Milano)

AA2 Valerio Colarossi (Roma 2)

IV: Giacomo Camplone (Pescara)

VAR Paolo Mazzoleni (Bergamo)

AVAR: Luca Mondin (Treviso)

SERIE C

Girone B

TERAMO – REGGIANA

Sabato 23/4 h. 17:30

AE Marco Monaldi (Macerata)

AA1 Francesco Valente (Roma2)

AA2 Federico Pragiola (Terni)

Girone C

VIS PESARO – ANCONA MATELICA

Sabato 23/4 h. 17:30

AE Niccolò Turrini (Firenze)

AA1 Emanuele De Angelis (Roma2)

AA2 Veronica Martinelli (Seregno)

SERIE D

Girone B

CALCIO DESENZANO CALVINA – LEON

Sabato 23/4 h. 16:00

AE Valentina Finzi (Foligno)

AA1 Mirko Librale (Roma2)

AA2 Daniele Tasciotti (Latina)

Girone D

REAL FORTE CERQUETA – FORLI

Domenica 24/4 h. 15:00

AE Riccardo Ghinelli (Roma2)

AA1 Marco De Simone (Roma1)

AA2 Marco D’Ottavio (Roma2)

Girone E

SAN DONATO TAVERNELLE – PIANESE

Sabato 23/4 h. 15:00

AE Fabrizio Pacella (Roma2)

AA1 Vincenzo Andreano (Foggia)

AA2 Vincenzo Abbinante (Bari)

TIFERNO LERCHI – POGGIBONSI

Sabato 23/4 h. 15:00

AE Marco Marchioni (Rieti)

AA1 Riccardo Persichini (Macerata)

AA2 Davide Lanzellotto (Roma2)

SERIE A FEMMINILE

MILAN – CALCIO POMIGLIANO

Domenica 24/4 h. 12:30

AE Andrea Bordin (Bassano del Grappa)

AA1 Antonio Jr. Palla (Catania)

AA2 Roberto D’Ascanio (Roma2)

ECCELLENZA C.P BOLZANO

VIRTUS BOLZANO – STEGEN STEGONA

Domenica 24/4 h. 16:00

AR Alessandro Papagno (Roma2)

___________________________________

CALCIO A 5

___________________________________

SERIE A CALCIO A 5

TODIS OSTIA – CALCIO A 5 MANFREDONIA

Sabato 23/4 h. 18:00

ARDario Pezzuto (Lecce)

AR2 Vincenzo Sgueglia (Civitavecchia)

CRONOMETRISTA: Daniele Intoppa (Roma 2)  

FELDI EBOLI – CAME DOSSON

Domenica 24/4 h. 18:25

AR Alessandro Ribaudo (Roma 2)

AR2 Simone Micciulla (Roma 2)

AR3 Giulio Colombin (Bassano del Grappa)

CRONOMETRISTA: Andrea Colombo (Modena)

SERIE A2 CALCIO A 5 FEMMINILE

PROGETTO FUTSAL – SABINA CALCETTO

Domenica 24/4 h. 15:30

ARAngelo Bottin (Roma1)

AR2 Fortunato Zangara (Roma 2)

SERIE B CALCIO A 5

FORTE COLLEFERRO – A.M.B FROSINONE

Sabato 23/4 h. 16:00

AR Giuseppe Lamorgese (Roma 2)

AR2 Antonio Serra (Tivoli)

A.P. CALCIO A 5 – TRILEM CASAVATORE

Sabato 23/4 h. 15:00

AR Fortunato Zangara (Roma 2)

AR2 Simone Adriani (Viterbo)

VELLETRI C5 – ALMA SALERNO

Sabato 23/4 h. 16:00

ARPierpaolo Calenzo (Formia)

AR2 Luca Paverani (Roma 2)

U19 NAZIONALE

EUR MASSIMO – SPORTING HORNETS

Domenica 24/4 h. 11:00

AR Giuseppe Lamorgese (Roma 2)

REAL CIAMPINO ACADEMY – FORTE COLLEFERRO

Domenica 24/4 h. 11:00

AR Luca Paverani (Roma 2)

DESIGNAZIONI NAZIONALI DI ROMA 2 DEL 14-16 Aprile: Cosa troverà Roma 2 nell’uovo di Pasqua?

Sarà un’intensa tre giorni nel turno prima di Pasqua.
In Serie A Paolo Valeri arbitrerà uno scontro delicatissimo tra la Sampdoria, sempre più in discesa verso la parte bassa di classifica ed una Salernitana, ultima ancora scottata dalla sconfitta in rimonta contro la Roma.
In serie C Francesco Rizzotto sarà in campo per la sfida tra Piacenza e Feralpisalò, due squadre che si sono incontrate poco nella loro storia e che hanno molto in ballo, gli ospiti infatti sono terzi molto distaccati dalle prime ma poco avanti in classifica dalle inseguitrici, il Piacenza invece è a solo 6 punti dall’ultima della zona playoff e cercherà di non ritrovarsi a disputarli.
Sempre per la C ritroviamo Emanuele De Angelis come assistente in Potenza-Juve Stabia due squadre che con una vittoria potrebbero consolidare la loro posizione di sicurezza nella classifica.
In questo momento del campionato escono i valori e le resistenze delle squadre e questo sembra essere il quadro della partita di Roberto D’Ascanio impegnato in Fermana-Olbia, due squadre ai limiti della zona play off.
In serie D Mirko Librale sarà in campo per Lavagnese- Fossano, una gara che promette spettacolo, infatti la squadra di casa affronta gli ospiti quindicesimo in classifica, l’ultima compagine costretta ai playout. Il Fossano sarà quindi un avversario molto scomodo per i liguri che invece non vincono da otto gare di fila e che sono in lotta sul filo di lana con l’ultima in classifica per non retrocedere direttamente.
Alla fine del campionato mancano solo sei partite e Davide Lanzellotto si troverà ad assistere l’arbitro di una sfida tra la Recanatese, prima in classifica, e la padrona di casa Vastese che è allo sprint finale per i play off giocandosi un posto insieme a Notaresco, Chieti e Pineto.

Per il calcio a 5 Daniele Intoppa scarterà la sua sorpresa pasquale in anticipo, sarà infatti l’arbitro della difficile sfida tra il Real San Giuseppe che lotta per rimanere fuori dalla zona Play out ed i Petrarca che è a soli 3 punti dal vertice della classifica e tenta di conquistare il primato.
Alessandro Ribaudo sarà in campo come cronometrista per la sfida delicatissima tra il Ciampino Aniene e l’ultima della classe Cormar Polistena.

Ma le sfide non finiscono qui! Segui nel dettaglio tutte le partite degli arbitri di Roma 2 nel week end nell’elenco seguente

SERIE A

SAMPDORIA – SALERNITANA

Sabato 15/4 h. 14:30

AE Paolo Valeri (Roma 2)

AA1 Pietro Dei Giudici (Latina)

AA2 Fabrizio Lombardo (Cinisello Balsamo)

IV: Andrea Colombo (Como)

VAR Gianluca Manganiello (Pinerolo)

AVAR: Luca Mondin (Treviso)

SERIE C

Girone A

PIACENZA – FERALPISALO’

Sabato 16/4 h. 14:30

AE Nicola Turrini (Firenze)

AA1 Antonio Lalomia (Agrigento)

AA2 Francesco Rizzotto (Roma2)

Girone B

FERMANA – OLBIA

Giovedì 14/4 h. 21:00

AE Marco Ricci (Firenze)

AA1 Emilio Micalizzi (Palermo)

AA2 Roberto D’Ascanio (Roma2)

Girone C

POTENZA – JUVE STABIA

Sabato 16/4 h. 17:30

AE Enrico Gemelli (Messina)

AA1 Emanuele De Angelis (Roma2)

AA2 Andrea Pasqualetto (Aprilia)

SERIE D

Girone A

LAVAGNESE – FOSSANO

Giovedì 14/4 h. 15:00

AE Gerardo Simone Caruso (Viterbo)

AA1 Mirko Librale (Roma2)

AA2 Andrea Romagnoli (Albano Laziale)

Girone F

VASTESE – RECANATESE

Giovedì 14/4 h. 15:00

AE Giuseppe Rispoli (Locri)

AA1 Gianmarco Macripò (Siena)

AA2 Davide Lanzellotto (Roma2)

___________________________________

CALCIO A 5

___________________________________

SERIE A CALCIO A 5

REAL SAN GIUSEPPE – PETRARCA

Sabato 16/4 h. 18:00

AR Daniele Intoppa (Roma 2)

AR2 Alex Iannuzzi (Roma1)

CRONOMETRISTA: Giovanni Beneduce (Nola)

CIAMPINO ANIENE ANNI NUOVI – CORMAR

Sabato 16/4 h. 15:00

ARSalvatore Menichini (Ercolano)

AR2 Fabio Maria Malandra (Avezzano)

CRONOMETRISTA: Alessandro Ribaudo (Roma 2)