loader image
 

Mese: Febbraio 2023

GIALLATINI IN UEFA EUROPA LEAGUE


Giovedì 23 febbraio alle ore 18:45 presso il Philips Stadion di Eindhoven si potrà assistere a PSVSivigliamatch valido per il ritorno dei 16esimi di finale di Europa League. Lo schiacciante 3-0 incassato all’andata chiama gli olandesi a compiere un’impresa tra le propria mura per tenere ancora vive le speranze di passare il turno. Nonostante l’ottimo rendimento casalingo, i Boeren dovranno tentare l’impossibile per sormontare l’enorme scoglio spagnolo e approdare agli ottavi.

In vista di questa gara carica di tensione agonistica, il PSV di Ruud van Nistelrooij affronterà gli ospiti disponendosi sul terreno di gioco con il 4-2-3-1. In porta Benítez, protetto dalla coppia RamalhoObispo con Teze van Aanholt sui laterali difensivi. In mediana agiranno Sangaré Veerman. Sulla linea della trequarti spazio invece a BakayokoTil e Xavi Simons, che proverà ad illuminare la serata. Unica punta Luuk de JongOut Thorgan Hazard per un problema muscolare.

Dopo il 3-0 rifilato nel turno d’andata, il Siviglia del neo allenatore Jorge Sampaoli affronterà il PSV consapevole di avere le carte in regola per accedere agli ottavi di finale. In vista del ritorno, anche le statistiche danno una mano ai Palanganas: nessuno degli ultimi 7 club spagnoli è stato sconfitto in trasferta ad Eindhoven (4 vittorie e 3 pareggi). Veterani della competizione, gli andalusi vorranno certamente rispettare le aspettative e proseguire il loro cammino in Europa League.

Per questa trasferta in terra olandese, Jorge Sampaoli manderà sul terreno di gioco un Siviglia formato 4-3-3. Tra i pali sempre Bono. Da destra a sinistra MontielNianzouFernando e Gudelj per il reparto dietro. Muscoli e raziocinio a centrocampo con Marcos AcuñaJordán e Ivan Rakitić. In attacco saranno del match l’ex Roma LamelaEn-Nesyri – autore del goal d’apertura all’andata – Bryan Gil.

PSV-Siviglia, probabili formazioni

PSV (4-2-3-1): Benítez; Teze, Ramalho, Obispo, van Aanholt; Sangaré, Veerman; Bakayoko, Til, Simons; de Jong. Allenatore: Ruud van Nistelrooij

SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Montiel, Nianzou, Fernando, Gudelj; Acuña, Jordán, Rakitić; Lamela, En-Nesyri, Gil. Allenatore: Jorge Sampaoli


Designazione completa

PSV Eindhoven (NED) – Sevilla FC (ESP) del 23 Febbraio:

Arbitro: Orsato

Assistenti: Carbone – Giallatini

IV ufficiale di gara: Sozza

VAR: Di Bello – AVAR: Chiffi

IL 27 FEBBRAIO SI TERRA’ L’ASSEMBLEA ELETTIVA

Ai sensi dell’art. 20, del Regolamento A.I.A., nella mia qualità di Presidente della Sezione A.I.A. di Roma 2 “R. Lattanzi” la convocazione dell’Assemblea Sezionale Elettiva della Sezione A.I.A. di Roma 2 che si terrà, presso i locali della sede sezionale in Roma, Via Edoardo D’Onofrio 166, il 27 Febbraio 2023 alle ore 18:00 in prima convocazione, e alle ore 20:00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sui seguenti
argomenti.

All’Ordine del Giorno:
1) Verifica regolare costituzione e apertura Assemblea;
2) Elezione Ufficio di Presidenza Assemblea Sezionale Elettiva;
3) Elezione di N° 2 (due) Delegati Sezionali all’Assemblea Generale.

Data l’importanza degli argomenti si invitano gli Associati a partecipare personalmente, ricordando che per l’Assemblea Sezionale Elettiva, ai sensi dell’art. 22, comma 4 del Regolamento A.I.A. non è possibile rilasciare delega.

Si rammenta, infine, che hanno diritto al voto i soli Associati in possesso dei requisiti previsti dall’art. 20, comma 1, del Regolamento A.I.A. e che per l’Assemblea Sezionale Elettiva la morosità nel pagamento delle quote sezionali, può essere sanata solo entro il giorno antecedente a quello previsto per l’Assemblea stessa e con le modalità previste dall’art. 2, comma 2, del Regolamento Elettivo Sezionale.

Cordiali saluti
Il Presidente a.b. Domenico Trombetta

VISITA DEI COMPONENTI DEL COMITATO REGIONALE A ROMA 2

La sezione di Roma2 lunedì 06 febbraio ha ospitato, nei suoi locali gremiti di arbitri e osservatori, la Commissione Regionale Arbitri del Lazio, capitanata come sempre dal presidente Giulio Dobosz, che ha presentato il suo team in ogni ruolo e funzione specifica.

La visita del CRA rappresenta per gli arbitri un momento di formazione e confronto ed è molto importante che possa avvenire a pochi mesi dalla fine del campionato, quando le gare si fanno determinati sia per che squadre che per le sorti degli arbitri. Conoscere i componenti e sapere cosa si aspettano dai propri arbitri diventa una parte importante per la crescita di un arbitro.

Presenti alla riunione oltre al presidente anche il Vice presidente Fabrizio D’Agostini, gli OOTT di Promozione Antonio Santoro e Aristide Capraro, gli OOTT di Prima Categoria
Cristiano Partuini e Daniele Stazi, l’OT osservatori Mirko Benedetti, i Componenti Antonello Crispigni, Andrea Sorrentino, ed il Collaboratore Egidio Carlomagno.

Tra i presenti anche Daniele Di Resta, componente della CAN5 Élite, che ha salutato il folto pubblico e trasmesso la voglia ai giovani di salire le vette dei vertici.

Durante la serata c’è stato anche modo di premiare il rappresentante del CRA Cesare Corsetti per i 50 anni di passione associativa, espressi con impegno, serietà ed equilibrio.

Infine c’è stata anche la gradita visita del componente CAN D Daniele Martinelli che ha spiegato come un componente investe il suo tempo per formare un arbitro, correndo in parallelo con lui e spiegando quindi quanto sia necessario collaborare e non temere la figura di un organo tecnico.

Centralità della riunione gli aspetti richiesti dal CRA ovvero la “VOGLIA, LA SERIETA’ E L’EQUILIBRIO”, deve essere forte la voglia di arrivare e di fare bene in campo. Tra i temi trattati nella riunione si è data rilevanza alla descrizione del Progetto Woman e Talent che serve alle ragazze per poter crescere con mezzi specifici per le loro esigenze e all’operazione di analisi e raccolta dei provvedimenti disciplinari per poter realizzare statistiche che permettano di ragionare sull’aspetto disciplinare. Infine si è presentata la possibilità di realizzare un cloud o un portale dove poter visionare i video di alcune partite delle massime categorie regionali per permettere all’arbitro di poter studiare e impostare al meglio le gare, proprio come avviene nelle categorie nazionali.

In chiusura un saluto del presidente sezionale Domenico Trombetta che ha espressamente rimarcato come il CRA usi la stessa lingua delle sezioni, ognuno con la propria specifica, ma con l’obiettivo del “fare al meglio”.