loader image
 

Notizie

ROMA2 ALLA RACE FOR THE CURE 2014

IMG_5576 roma2 race for the cure 2014Come annunciato qualche giorno fa dalle pagine del nostro sito, domenica 18 maggio si è svolta la 15esima edizione della Race For The Cure, ormai appuntamento consolidato anche per la nostra sezione. La maratona di 5 km, organizzata dalla Susan G. Komen Onlus, è stata chiusa da quasi 70 mila partecipanti: un grande successo per la manifestazione che ha lo scopo di raccogliere fondi per la lotta ai tumori del seno, partita al Circo Massimo e per chiudere il suo percorso in Via dei cerchi, dopo aver attraversato le Terme di Caracalla, il Colosseo e i Fori Imperiali.
Il lungo weekend della Race si era aperto venerdì con il «Villaggio della Salute», tra i laboratori dedicati alla prevenzione del tumore del seno e di altre patologie, alla corretta alimentazione, al benessere psicofisico, alla bellezza e alla pratica sportiva. Tre giorni di salute, sport e benessere. La «Race IMG_5571 roma2 race for the cure 2014for the Cure» è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal Duemila nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. La manifesta zione è sostenuta da Policlinico Gemelli , Fidal (Federazione atletica leggera) e dalla Fondazione Johnson & Johnson sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed ha il patrocinio di Roma Capitale e Regione Lazio.
La nostra troupe, guidata dal Presidente Massimo Ubertini e grazie all’organizzazione perfetta di Leonardo Magno (a cui va il grazie anche per le fotografie), ha preso parte alla manifestazione, chi facendo la maratona competitiva come Andrea Zuin, chi la non competitiva di 5 km come il nazionale Giorgio Ermanno Minafra, la coppia Dario Di Matteo con la sua ragazza Jessica, il nostro stoico e storico Avv. Vincenzo Barzetti, il cassiere Giulio Anselmo, gli associati Stefano De Vita e Pasquale Cacciatore oppure chi una semplice passeggiata nel centro di Roma come i segretari Alessandro Ferrini, Claudia Papitto e Giulia Tempestilli. Dopo la prima tappa caffè e la consegna del materiale per la gara, si è atteso l’avvio della competizione per poi accodarci al gruppo di atleti che sfrecciavano ovunque, in un fiume di gente che testimonia la sensibilità di tutti, uomini e donne, giovani e anziani, famiglie con bambini o gruppi di amici, verso un tema così importanza come la ricerca, la prevenzione e la lotta contro il tumore al seno.
IMG_5572 roma2 race for the cure 2014La splendida giornata primaverile ha permesso a chi ha percorso il tracciato della maratona di godere delle meraviglie della nostra città, partendo da Circo Massimo per poi costeggiare le Terme di Caracalla, arrivare alla splendida vista del nostro simbolo mondiale, il Colosseo, svoltare godendo dei Fori Imperiali e arrivare, dopo 5 km, alla finish line, posta sul lato opposto del Circo Massimo, in Via dei Cerchi, in maniera trionfante da Claudia Papitto come testimoniato dalla foto.Così tra chiacchiere e risate, dopo un beve passaggio al Village all’interno del Circo Massimo, il gruppo si è ricompattato, visto che i “veri atleti” erano lì chi da un’ora, chi da mezz’ora. In una domenica di fine campionato o con gare alle battute finali, l’occasione di stare insieme in una mattina calda e soleggiata con colleghi e amici non poteva essere migliore. Quando bisogna fare del bene, ROMA2 C’E’ SEMPRE!
Appuntamento ora a martedì per l’evento di beneficienza della partita mundial, Italia-Brasile, allo stadio Olimpico (biglietti disponibili in Piazza del Popolo fino alle 18.30 di luned’ 19 maggio). In basso la galleria della Race For The Cure con i nostri partecipanti, il cui grazie per la realizzazione va a Giulia Tempestilli.

 

CRISTIANO ROSATI IN PRIMA CATEGORIA!

Tra le tante designazioni del weekend questa settimana vogliamo porre in evidenza quella alla quale sarà impegnato il nostro CRISTIANO ROSATI in Prima Categoria, al debutto, dopo una gran bella stagione di Seconda Categoria.
La gara, valevole per l’ultima giornata, sarà tra Affile e Vicovaro alle ore 11 per il girone E di Prima Categoria.

A Cristiano facciamo i complimenti da parte di tutta la Sezione di Roma2!!

CAI, TEMPO DI RADUNO PLAY-OFF E PLAY-OUT

cai 2013-14Si è concluso il raduno per i 64 arbitri e 20 osservatori convocati a Roma dalla Commissione Arbitri Interregionale che da domenica saranno impegnati nelle gare gare di play-off.
I lavori del secondo giorno si sono concentrati nella mattinata con le prime indicazione del Commissario Danilo Giannoccaro agli arbitri che saranno impegnati come IV ufficiali di gara previsti nelle gare play-off.
Un ruolo importante, di supporto alla terna, che non deve essere sottovalutato ma deve essere preso come ulteriore elemento di crescita tecnica.
La mattinata è proseguita con l’analisi tecnica di alcuni filmati sulla corretta interpretazione di fallo di mano, condotte violente e gestione della mass confrontation, al fine di non farsi trovare impreparati in questa ultima fase della stagione.
cai 2013-2014“Siete arrivati in questa fase della stagione avendo dato prova di impegno e continuità. Per alcuni di voi ci sono stati momenti di difficoltà, ma ricordate che le cicatrici che portate sono il segno di chi combatte”, con questo breve inciso il Commissario Giannoccaro ha voluto spronare i suoi ragazzi a dare ancora il tutto per tutto per lo sprint finale.
Dopo un breve break e la foto di gruppo, i lavori sono proseguiti con l’analisi delle criticità rilevate durante la stagione ed estrapolate dalle relazioni degli osservatori. Dati hanno permesso alla Commissione di avere sempre un quadro completo e preciso della stagione, andando a lavorare direttamente sulle problematiche riscontrate.
Il Commissario Giannoccaro, prima di congedare i presenti, ha voluto ringraziare tutti i suo componenti per il lavoro svolto con grande passione e professionalità e ha voluto rivolgere un grosso in bocca al lupo a tutti quanti.

Per la nostra sezione presenti, in qualità di arbitro, DAVIDE MORICONI e in qualità di osservatore FRANCESCO JOHAN BILOTTA. Entrambi sono alla loro prima stagione nella Commissione Interregionale.

IL FUTSAL DI ROMA2 SINONIMO DI FINALI

E’ con immensa gioia che ricordiamo agli associati le splendide performance di due nostri ragazzi del Calcio a 5 alle rispettive finali dei campionati provinciali di serie D maschile e femminile disputate mercoledì 14 maggio.

diresta lamorgeseERNESTO SAVOCA ha diretto la finale del torneo provinciale di c5 maschile all’impianto Millevoi del Divino Amore sull’Ardeatina, fra l’History Roma 3z e il Cosmos alle ore 20.
Mentre GIUSEPPE LAMORGESE ha diretto la finale del torneo provinciale femminile, fra la prima classificata del girone A, il Nazareth, e la prima classificata del girone B, il Borussia. Anche questa gara ha avuto fischio di inizio al Millevoi del Divino Amore, subito dopo la finale precedentemente citata. Il video della suddetta gara potete trovarlo al seguente link!

COMPLIMENTI RAGAZZI, FIERI DI VOI!

ASSEMBLEA ORDINARIA: LA CONVOCAZIONE

Ai sensi e agli effetti dell’articolo 20 e 21 del Regolamento Associativo si rende noto che il giorno Lunedì 12 maggio 2014 alle 17.30 on prima convocazione alle 19.30 in seconda convocazione si svolgerà l’assemblea ordinaria biennale, col seguente ordine del giorno:
– esame, discussione e votazione tecnica, amministrativa e associativa da parte del Presidente di Sezione , previa lettura della relazione amministrativa e contabile del presidente del collegio dei revisori sezionale;
– elezione di due dei tre nuovi componenti del collegio dei revisori (il terzo è eletto dal CRA).

Hanno diritto di voto gli associati:
– associati maggiorenni alla data dell’Assemblea
– nominati arbitri dal 30/06 dell’anno precedente
– non siano sospesi, nemmeno cautelativamente
– morosi al pagamento delle quote sezionali.

Di seguito la lettera ufficiale con l’eventuale “cessione” del voto. 3256.allegato_comunicazione

ROMA2 ALLA PARTITA MUNDIAL

download partita mundial 20 maggio 2014Allo Stadio Olimpico di Roma, il 20 maggio 2014 alle 20.45, si disputerà un incontro tra le “vecchie glorie” del calcio di Italia e Brasile. L’evento è a carattere Socio Umanitario e il ricavato della vendita dei biglietti sarà dunque devoluto interamente in beneficenza ad Enti ed Associazioni del volontariato che si occupano dell’infanzia in pericolo. L’idea della manifestazione nasce dall’esperienza del “Derby del cuore”, evento organizzato per 23 anni consecutivi dalla Pras SRL.

In occasione dei Mondiali di calcio che si giocheranno in Brasile, la società ha organizzato una partita di beneficenza tra Italia e Brasile dove parteciperanno i campioni di calcio di ieri e di oggi, insieme a cantanti, attori e alcuni personaggi dello spettacolo, italiani e brasiliani. Tra i tanti personaggi, ci saranno: Aldair, Zico, Zè Maria, Emerson, Zago, Lima, Antonio Cabrini, Ciro Ferrara, Fabio Grosso, Damiano Tommasi, Dino Zoff, Totò Schillaci, Gigi di Biagio, Cristian Panucci, Marco Del Vecchio, Christian Vieri, Enrico Montesano, Giorgio Pasotti, Maurizio Mattioli, Pino Insegno…

la_partita_mundialFin dal primo pomeriggio, il pubblico sarà intrattenuto con spettacoli di samba e capoeira, musica dal vivo e giochi. Saranno coinvolte le scuole di Roma e le scuole di calcio della Figc che sfileranno nella pista di atletica dello stadio. Lo show avrà inizio alle 18.30 con coreografie spettacolari e partite di footvolley, si concluderà con l’incontro tra le 2 squadre. L’evento sarà trasmesso in diretta tv in prima serata su Italia 1

COSTO DEI BIGLIETTI
– Curva e Distinti € 2,50
– Tribuna Tevere € 5,00
– Tribuna Monte Mario €. 10,00
– Tribuna D’onore €. 20,00

PER PRENOTAZIONE BIGLIETTI CONTATTARE GIORGIO ERMANNO MINAFRA, ENTRO VENERDI 16 MAGGIO, CHE PROVVEDERA’ A METTERSI IN CONTATTO PER L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI. CHI VORRA’ PARTECIPARE DEVE INDICARE NOME, QUANTITA’ BIGLIETTI E SETTORE DELLO STADIO SCELTO.

Andiamoci a divertire tutti insieme!

TUTTI ALLA RACE FOR THE CURE!

race_for_the_cureE’ stata presentata l’8 maggio a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, la 15ª edizione della “Race for the Cure – tre giorni di salute sport e benessere”, la celebre corsa e passeggiata di solidarietà di 5km organizzata dalla Susan G. Komen Italia per sostenere la lotta ai tumori del seno e promuovere la salute delle donne. L’appuntamento è per il weekend dal 16 al 18 maggio, nello splendido scenario del Circo Massimo. La Race For The Cure, evento simbolo della Komen Italia (potete cliccare qui per accedere al sito) si propone quindi di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, di raccogliere fondi per nuovi progetti per la lotta ai tumori del seno, esprimere solidarietà alle Donne in Rosa.
Alla conferenza Stampa hanno partecipato il Presidente del CONIGiovanni Malagò, il Presidente della Komen Italia e Direttore del Centro di Senologia del Policlinico Gemelli Riccardo Masetti, il Vice Presidente della FIDAL e Comandante del G.S. Fiamme GialleVincenzo Parrinello, le attrici e testimonial Maria Grazia CucinottaRosanna Banfi, il Direttore Generale della Fondazione Johnson & Johnson Barbara Saba, l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali e Sport Rita Visini e la Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale Valentina Grippo. Presenti anche la campionessa olimpica di judo Giulia Quintavalle in rappresentanza degli atleti delle Fiamme Gialle, il Direttore Generale del Policlinico Gemelli di Roma Maurizio Guizzardi, il Presidente di Federfarma Franco Caprino e il Direttore Regionale Salute e Integrazione socio-sanitaria Flori De Grassi.
MagliettaRaceforthecure-300x225
DESTINAZIONE DEI FONDI – Con i fondi raccolti dalla Race for the Cure 2014, la Komen Italia darà avvio a nuovi progetti di educazione, prevenzione e cura del tumore del seno, che si andranno ad aggiungere ai 245 già realizzati grazie alle precedenti edizioni di Roma, Bari e Bologna con finanziamenti complessivi di oltre 2.150.000 euro raccolti. Grazie alle Race svolte a Roma, Bari e Bologna nel 2013, quest’anno la Komen Italia ha realizzato progetti propri ed avviato 22 nuovi progetti di altrettante associazioni in 9 regioni italiane.

Il lungo weekend della Race si aprirà al Circo Massimo venerdì 16 maggio con il “Villaggio della Salute”, realizzato anche con il contributo del Policlinico Gemelli di Roma,della Regione Lazio e della Fondazione Johnson & Johnson, dove saranno allestiti numerosi laboratori dedicati alla prevenzione del tumore del seno e di altre patologie, alla corretta alimentazione, al benessere psicofisico, alla bellezza ed alla pratica sportiva, anche con attvità a cura degli atleti del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle. Tutte iniziative gratuite alle quali si potrà partecipare prenotandosi nelle modalità descritte sul sito www.raceroma.it, dove è presente il programma completo del Villaggio.

SANITA': PARTITA 'RACE FOR THE CURE' A ROMA. FISCHI PER LE AUTORITA' SUL PALCOLa domenica mattina, 18 maggio, sarà invece tradizionalmente dedicata alla corsa di 5km e alla passeggiata di 2km, che si snoderanno sul suggestivo percorso intorno al Circo Massimo, Via delle Terme di Caracalla e il Colosseo. Per partecipare alla Race basta una donazione minima di 13 euro (info e iscrizioni si può contattare il nostro Consigliere LEONARDO MAGNO) che dà diritto a ricevere – fino ad esaurimento – la t-shirt esclusiva della manifestazione, il pettorale e la borsa gara con gli omaggi degli sponsor. Disponibile al Villaggio anche una speciale t-shirt celebrativa in edizione limitata, realizzata direttamente da Maria Grazia Cucinotta per la stilista Maria Grazia Severi. Inoltre, poiché la manifestazione si rivolge da sempre a tutta la famiglia, è prevista anche quest’anno un’ampia area bimbi allestita dal canale tv Cartoonito (sponsor bambini) che per tutta la durata della manifestazione intratterrà i più piccoli con attività e giochi legati alla famosa serie Lazy Town.

Programma domenica 18 maggio al Circo Massimo:
– ore 8:00 Apertura del Villaggio Race
– ore 8:30 Riscaldamento a cura di Jezzercise Fitness
– 9:40 Al via per la corsa competitiva, a seguire (verso le 10:00) non competitiva e passeggiata
– 10:45-11:15 Attività di intrattenimento con Zumba Fitness e a seguire premiazioni
– 11:30 Cerimonia festeggiamento del 15° Anniversario della Race.

Come partecipare:
Come ogni anno la nostra Sezione e’ lieta di dare il suo contributo a tale manifestazione, in quanto oltre a moltiplicare il senso di solidarietà, permette l’unione fra gli associati, di passare una domenica mattina tutti insieme, correndo o passeggiando, ridendo e aiutando chi ne ha bisogno. Per iscriversi basta una donazione minima di euro 13 per avere la borsa della gara, la t-shirt, il pettorale e altri gadget: tale quota insieme alla propria scheda di adesione scaricabile in basso possono essere consegnati a partire da lunedì 12 maggio (in occasione della Assemblea Biennale) fino a giovedì 15 maggio alla Segreteria nella persona di Alessandro Ferrini o, meglio ancora, al consigliere sezionale Leonardo Magno, che si può contattare tramite e-mail per info e maggiori dettagli all’indirizzo magnoleo@tiscali.it. 

PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI
MODALITA’ DI ISCRIZIONE A GARE COMPETITIVE E NON COMPETITIVE
PERCORSO 
SCHEDA DI ISCRIZIONE (Salvare e Stampare)
– Scheda iscrizione Race for the cure 2014 roma (modello già scaricato, solo da compilare e consegnare)
IMMAGINI PARTECIPAZIONE AIAROMA2 NEL 2013

NOI DI ROMA2 PARTECIPIAMO PER LA SALUTE DELLE DONNE, PARTECIPA ANCHE TU!

CORSO QUALIFICAZIONE ASSISTENTI

Continuando il lavoro anche alla luce dei buoni risultati delle selezioni precedenti, questa Commissione ha indetto il secondo corso di qualificazione per Assistenti Regionali per l’immissione in organico CRA a partire dal 1 luglio 2014. Il giorno indicato è:
SABATO 07 GIUGNO 2014

corso_assistenti1Lo scopo è di avere per il presente ma soprattutto per il futuro un corpo Assistenti sempre più giovane e qualificato e dare ai nostri Arbitri una possibilità in più, una prospettiva diversa ma ugualmente emozionante, mantenere vivi obiettivi raggiungibili e motivazioni capaci di radicarsi, vivendo appieno tutte le possibilità che la Nostra Associazione offre.

Pertanto ti invitiamo ad inviare la formale domanda dei candidati per l’inserimento nell’organico Assistenti del C.R.A. Lazio per la stagione 2014-15 a questo Comitato Regionale e, per conoscenza, inviare una mail su lazio.assistenti@aia-figc.it entro il giorno 26 Maggio 2014.

I candidati arbitri a disposizione dell’O.T.Regionale e O.T.Sezionale, motivati e in regola con la certificazione medica agonistica, dovranno avere un’età compresa tra i venti e ventisette anni.

Il corso di qualificazione assistenti, da cui scaturiranno per ogni singola prova un punteggio e una classifica finale e si svilupperà con le seguenti prove atletiche e tecniche:
– ARIET
– Prova atletico/estetica con uso della bandierina;
– Quiz sul regolamento tecnico e associativo VERO/FALSO e multi test;
– Colloqui personali/gruppo.

COPPA ITALIA C5, C…2 SIAMO!

aragona fallaceGrande, grandissima soddisfazione per la nostra sezione, il cui nome ancora una volta figura nelle più importanti gare del calcio a 5 regionale. Questa volta a portare ai massimi vertici regionali la bandiera della sezione di Roma 2 è il nostro LEONARDO FALLACE che è stato designato a dirigere la gara tra CISCO ROMA e VIRTUS PALOMBARA  valevole come semifinale di Coppa Italia di serie C2 di calcio a 5.

La partità si disputerà sabato 3 Maggio alle 17:30 presso il bellissimo Palacesaroni di Genzano, sito in viale Romagna.

A Leonardo va il nostro fortissimo In bocca al lupo e un caloroso abbraccio da parte di tutta la sezione che sarà presente a sostenerlo. All the best Leo!

Si ringrazio Ernesto Savoca per la collaborazione.

ALESSANDRO E GIULIO, IL DERBY E’ VOSTRO!

Dobosz Valeri Giallatini derby di Genova 1La nostra Sezione non smette di avere riconoscimenti nel palcoscenico nazionale. E’ notizia di questi minuti la designazione dei nostri ALESSANDRO GIALLATINI e GIULIO DOBOSZ al derby di Milano che si giocherà a San Siro domenica 4 maggio alle 20.45 che coadiuveranno l’arbitro Mauro Bergonzi, addizionali Antonio Damato e Maurizio Ciampi, quarto ufficiale Iannello.
Dopo il derby della Lanterna, Alessandro e Giulio inseriscono quest’altro loro riconoscimento in un palmares di tutto rispetto per entrambi, una lista di gara da far accapponare la pelle, sia in Italia che in Europa: per loro, il nostro vanto, non abbiamo più tante parole e ben vengano momenti nei quali si faccia fatica a trovare le parole per ringraziarli per tutto ciò che fanno per Roma2, avanti così! Il fischietto di Genova risulta aver arbitrato per ben 20 volte i nerazzurri: 18 incontri in Serie A, uno in Supercoppa di Lega (Inter-Roma 3 a 1 nell’agosto 2010) e uno in Coppa Italia (sempre in casa contro la Roma, ma stavolta furono i giallorossi a vincere per 2-3); in Campionato, i nerazzurri possono comunque vantare statistiche positive: si annoverano 9 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. L’ultima gara diretta dal ligure è stata, ironia della sorte, Roma-Inter del marzo scorso, terminata con il punteggio di 0-0 e, inoltre, non ha mai arbitrato un derby della Madonnina. Per  Maurizio, ragazzo nato e cresciuto nella “cugina” Roma1, è l’ennesimo riconoscimento nel palcoscenico nazionale: diventa uno, per presenze, degli addizionali più utilizzati nelle gare di cartello, quali Juventus-Milan con lo stesso nostro Alessandro, nonchè presente praticamente in tutti i derby d’Italia; sempre attento all’impegno dei ragazzi romani fin dalla regione, per questo è sempre prodigo di consigli ai ragazzi, anche all’interno della nostra sezione. Per Antonio da Barletta invece una conferma in questo tipo di eventi, reduce dalla presenza come secondo addizionale a Londra nel match vinto dall’Atletico Madrid contro il Chelsea per esempio per il fatto stesso che può vantarsi della qualifica di internazionale: un ragazzo serio e intelligente, disponibilissimo con tutti e di questo possiamo ben dirlo pur non avendolo avuto finora come nostro ospite in Sezione e speriamo che questo possa accadere presto.

dobosz_giallatiniDal 2 aprile 2011 a oggi ci sono stati già altri 7 derby con due affermazioni rossonere (una in supercoppa italiana), un pareggio e quattro vittorie nerazzurre (fra i quali il derby di andata deciso dal tacco di Palacio). Dopo il derby mancherebbero altre due gare, l’Inter in caso di vittoria avrebbe entrambi i piedi praticamente sul quinto posto, valevole per l’accesso all’ultimo turno preliminare di Uefa Europa League, ma un pareggio o una sconfitta la farebbero rimanere ancora al quinto posto a quota 57 in quanto il terzetto Hellas Verona, Torino e Lazio risultano essere, a oggi, staccate di cinque lunghezze. Diverso il discorso del Milan, fermo a 51, quindi effettivamente un solo punto sotto dal terzetto di squadre citate, tutte in lotta per ambire al sesto posto che potrebbe voler dire qualificazione al terzo turno preliminare di Europa League scendendo in campo già a fine luglio.
Rodrigo Palacio con 15 reti sfida Mario Balotelli fermo a 14, Maurito Icardi con 8 sfida Kakà fermo a 7: ecco alcuni numeri sulle reti probabili. Per ciò che concerne gli assist, Ricky Alvarez con 8, Palacio con 7 e Freddy Guarin con 6 sarebbero sul podio, staccando il terzo Balotelli, Robinho e De Jong fermi a 5. Sui provvedimenti disciplinari, inarrivabile Mario Balotelli con 11 gialli e un rosso, precedendo in quasta non poco invidiabile classifica Muntari con 8 giali e due rossi, Ranocchia o Samuel o De Jong con 8 gialli, Mexes con 7 gialli e un rosso.
Il Milan in 35 giornate di campionato ha vinto 14 volte, di cui 9 in casa (il derby questa volta è in casa sua…), perdendo 12 volte di cui 4 in casa, pareggiandone 9 e sempre 4 in casa, ha segnato 25 reti in casa e 28 fuori, il che la porta ad avere una media di 1.51 reti segnate a partita e 1.31 reti subite a partita. Sono 49 invece i trofei in bacheca rossonera. L’Inter ha vinto 7 volte in casa e 7 in trasferta, ha pareggiato 9 volte in casa e 6 in trasferta, perdendo 2 volte in casa e 4 lontano da San Siro, segnando 34 reti in trasferta ben 11 in più delle reti realizzate nelle mura amiche, subendo 18 reti in casa e trasferta, per un totale di reti per partita segnate pari a 1.63 e 1.01 di quelle subite in totale. Sono 39 i trofei in bacheca nerazzurra.
Per tutte le altre statistiche del derby della Madonnina potete cliccare qui.

Ad Alessandro e Giulio l’in bocca al lupo dell’intera Sezione, che estendiamo ben volentieri a tutta la sestina per un match di così fondamentale importanza per la classifica delle squadre e per il fatto stesso che si tratti di un derby. Forza ragazzi, siamo con voi!