Al CRA confermato Pellegrini e la New Entry Di Resta, nominato Componente in CAN D E CAI Martinelli
Varate le nuove Commissioni Nazionali e Regionali. Nel neonato organico unito di CAN D e CAI confermato il nostro Daniele Martinelli.
Nell’organico CRA LAZIO del nostro Presidente Giulio Dobosz confermato componente degli assistenti Claudio Pellegrini e si aggiunge come neo componente del calcio a 5 Daniele Di Resta. Come collaboratore confermato Egidio Carlomagno. Un sentito ringraziamento va a Giulia Tempestilli, referente uscente per la rivista “l’arbitro”.
Rocco Frondizi diventa vice responsabile della Commissione Esperti Amministrativi, novità fra le commissioni. Un sentito ringraziamento per il lavoro profuso all’avvocato Barzetti Vincenzo, uscente dalla commissione esperti legali.
Nei Rappresentanti AIA presso gli Organi di Giustizia Federale presso la Corte di Appello confermato l’avvocato Paolo Grassi.
Nominati i Referees Liaison Officers, da impiegare nelle gare di competenza UEFA sul territorio nazionale: per la S.S. Lazio nominato il nostro Fabio Liberatori.
Giuseppe Mannatrizio nominato componente nel modulo formazione del settore tecnico del calcio a 5 – regolamento e perfezionamento tecnico.
Giuseppe Galvano componente del modulo Preparazione Atletica del settore tecnico.
Giorgio Fortunati componente del modulo Regolamento del Settore Tecnico.
A tutti loro giunga un caloroso in bocca al lupo un sentito ringraziamento da parte del presidente Domenico Trombetta a nome del consiglio direttivo e dell’intera forza sezionale!
A seguito dell’odierno comunicato n.9, il Comitato Nazionale delibera la formazione dei ruoli arbitrali nazionali per la Stagione Sportiva 2021/2022, con i passaggi dalla CAN D alla CAN C e l’accorpamento di CAN D e CAI in un unico organico.
Fra gli osservatori vantiamo il passaggio in CAN C di Alessandro Zara, al quale il Presidente Domenico Trombetta a nome del consiglio direttivo e di tutta la forza sezionale invia i migliori auguri per la meritata promozione e per il roseo futuro davanti a sè!
Il Comitato Nazionale, visto l’art. 11, comma 6, lettera f) del Regolamento AIA e valutate le proposte di nomina del Presidente AIA ha deliberato la nomina dei Presidenti dei Comitati Regionali Arbitri e dei Comitati delle Province autonome di Bolzano e Trento per la stagione sportiva 2021/2022.
Come Presidente del CRA LAZIO confermato il nostro associato Giulio Dobosz, al quale giunge un caloroso in bocca al lupo e un grande incitamento dal Presidente di Sezione Domenico Trombetta a nome del Consiglio Direttivo e di tutta la forza sezionale.
Daniele Di Resta deve dire addio al Terreno di Gioco ma ha ancora una lunga carriera dirigenziale
Divenuto arbitro nel dicembre 2006, dopo 4 anni passa in CAN 5: è qui che Daniele diventa un Arbitro d’Elite nell’organico del Futsal nazionale e non solo. La finale supercoppa dell’u21 nella sua seconda stagione fra Kaos e Martinafranca e la designazione come cronometrista in gara-5 scudetto di A1 fra Marca e Luparense sono solo un antipasto al suo curriculum arbitrale. Già Vice-Presidente di Sezione, nel 2014-2015 arbitra stabilmente in A e viene scelto per arbitrare alcuni incontri prestigiosi come la Gara-1 della finale scudetto. Il 4 gennaio 2016 viene nominato arbitro internazionale e nello stesso anno dirige gara2 della Finale Scudetto femminile tra Isolotto Firenze e Montesilvano. Il suo esordio in competizioni internazionali, avviene il 17 Agosto 2016 nella Repubblica di Andorra, dove viene impiegato nei preliminari di Uefa Futsal Cup, dirigendo tre gare tra cui quella inaugurale tra gli inglesi dell’Oxford City Lions FC e i kosovari del Feniks. Nel novembre dello stesso anno, partecipa al suo primo raduno a Budapest, per gli arbitri neo immessi. Nel corso della stagione 2016-2017 dirige alcune amichevoli della nazionale Italiana, fa parte della quaterna della finale di coppa Italia tra Luparense e Pescara e dirige gara 1 della Finale Scudetto, sempre tra quest’ultime società. Nel 2019 dirige la finale di supercoppa Italiana, tra Italservice Pesaro e Acqua&sapone. A causa della pandemia abbattutasi nel 2020, con relativa interruzione dei campionati, gli viene concessa la deroga di un anno. Termina la sua attività sui terreni di gioco il 19 Giugno del 2021, dirigendo gara 3 della finale scudetto di serie A femminile tra Città di Falconara e Montesilvano. Durante la sua attività, ha diretto più di 70 gare nella massima serie portando in alto il nome di ROMA 2: non possiamo che dirti immensamente grazie!
Abbiamo cercato di ripercorrere l’intera carriera di Daniele, che da Formazione degli organici deliberata dall’AIA è stato dismesso per limiti di permanenza nel ruolo.
Resta il suo impegno in sezione come riferimento per tutti gli associati. A lui il presidente Domenico Trombetta a nome del consiglio direttivo e di tutta la forza sezionale augura il meglio per la sua carriera futura e lo ringrazia per questi 11 anni come faro e come guida del calcio a cinque e della nostra sezione.
E’ con profondo orgoglio e con grande soddisfazione che il presidente Domenico Trombetta a nome del consiglio direttivo e di tutta la forza sezionale, si complimenta con l’associato DOMENICO FONTEMURATO, nel ruolo di assistente arbitrale, per la storica promozione alla CAN!
Raggiunge quindi i nostri Valeri, Giallatini e Colarossi per uno storico quartetto nell’organico riunito fra Serie A e B. Dopo una stagione ai massimi livelli in serie C, è giunta questa sera la delibera per la Formazione dei ruoli arbitrali nelle categorie nazionali della prossima stagione, dalle quale apprendiamo a seguito della suddivisione in CAN 5 Elite dei nostri Micciulla, Intoppa e Ribaudo: anche a loro giunga un caloroso augurio da parte del presidente Domenico Trombetta al nome dell’intera sezione!
(1941 – 2017) Entrato nell’AIA nel 1964 Arbitro di Serie C Arbitro fuori quadro dal 1975 Arbitro benemerito nel 1990 Consigliere Sezionale dal 1993 al 1997 Vice Presidente di Sezione dal 1997 al 2000
Più di 50 anni nell’Associazione, una figura di spicco nell’unica Sezione romana e dal 1987 nella neonata Sezione di Roma 2. In carriera arbitro e osservatore fino all’odierna Serie C e con la Presidenza di Carlo Mazzalupi, Marino Baldari non era solo un Consigliere e un Vice Presidente, ma un riferimento umano e tecnico per tutti, senza distinzioni. Era dirigente d’azienda, ma un arbitro signorile sempre in giacca e cravatta, che ha formato molti osservatori e molti dirigenti sezionali attuali. Se lo cercavi il lunedì pomeriggio, sapevi che fin dalle primissime ore era nella sua scrivania, prodigo di consigli su come migliorare e perfezionare la stesura dei referti di arbitri e osservatori. Con attenzione cercava notizie degli arbitri oggetto di visionatura per designare al meglio il suo osservatore, cercando sempre il binomio perfetto tra visionato e visionatore. Da lui tutti ricevevano uno sprone ed un incoraggiamento anche nei momenti meno propizi per l’arbitraggio, dimostrando grande umanità.
Leggi L’Articolo integrale sul Sito dell’AIA, Clicca qui
In vista della conclusione di questa stagione sportiva molto particolare, vi comunichiamo che l’AIA ha organizzato due eventi della RefereeRUN (il Campionato di corsa per arbitri di calcio).
Il primo dei due appuntamenti, entrambi in programma nel mese di giugno, sarà una corsa virtuale che unirà tutti gli associati italiani mentre l’altro sarà una prova speciale questa volta in presenza per ricordare il collega Loris Azzaro della Sezione di Aosta.
Nei giorni di Sabato 19 e Domenica 20 giugno, tutti gli associati avranno la possibilità di partecipare ad un evento unico nel suo genere.
Sport e Solidarietà, un binomio che caratterizza sin dalla prima edizione la RefereeRUN, manifestazione promossa dall’Associazione Italiana Arbitri, che ha al suo fianco come charity sponsor l’AIL (Associazione Italiana Lotta alle leucemie, linfomi e mieloma ONLUS).
Ogni arbitro potrà correre, camminare o andare a passo di fitwalking sul proprio percorso preferito per 10km nel rispetto delle normative vigenti. Una volta iscritti sul portale AIL si riceverà a casa il pacco gara contenente il pettorale da collezione da indossare il giorno della gara insieme ad altri gadgets offerti dagli sponsor. I giorni della gara i partecipanti potranno postare le loro foto con il pettorale della manifestazione taggando i social ufficiali della RefereeRUN e dell’AIA utilizzando l’hashtag #RefereeRUN. Per partecipare alla classifica inoltre è necessario scaricare l’App Strava, registrarsi e poi iscriversi al Club Strava RefereeRUN, così avremo il rilevamento cronometrico della prova.
Il 27 giugno finalmente si ripartirà in presenza con una sfida epica di corsa sulle montagne della Valle d’Aosta per il primo Trail di montagna RefereeRUN AIA – 1ª edizione di K+ Antey Chamois in ricordo del collega arbitro Loris Azzaro tragicamente scomparso tra le località di Antey Saint André e Chamois. Insieme alla S.S.D. Cervino Sport Events, l’A.S.D. “CSAIN Valle d’Aosta”, con il sostegno dei Comuni di Antey Saint André e Chamois, del Comitato Regionale A.I.A di Piemonte e Val d’Aosta e la Sezione AIA di Aosta si svolgerà una gara di sola salita con la partenza dal Comune di Antey Saint André, dopo 2,7 km di percorso quasi pianeggiante, si raggiungerà l’anello di gara (Buisson – Chamois e discesa con funivia Buisson) che dovrà esser ripetuto più volte per un tempo massimo di circa 8 ore.
La salita dovrà esser fatta sempre a piedi mentre la discesa avverrà tramite la funivia. Sarà possibile partecipare come singoli atleti ma anche in squadre composte da 3 atleti che dovranno avere come comun denominatore essere appartenenti allo stesso CRA/CPA, oppure Sezione o Special Team AIA.
Alla competizione prendono parte anche team di Carabinieri e Polizia di Stato nel ricordo di Loris Azzaro.
Sarà una gara che segnerà appunto la ripartenza degli eventi in presenza e sarà a numero chiuso.
Le iscrizioni si potranno effettuare online e si chiuderanno giovedì 24 giugno 2021 alle ore 20.00.
Queste iniziative si innestano in un quadro più ampio che vedrà gli Arbitri impegnati per un intero anno, al fianco di AIL, con ulteriori eventi fino alla gara più attesa ovvero il Campionato di corsa per CRA e CPA a squadre in programma nel 2022 con la Maratona di Milano a staffetta – #roadtomilano
La RefereeRUN è un’iniziativa dell’Associazione Italiana Arbitri F.I.G.C., realizzata dalla Commissione Eventi AIA, in collaborazione con la FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera), RunCard, con AIL come charity sponsor e Fischiettomania come technical sponsor.
Il Comitato Arbitrale UEFA ha designato i 18 arbitri e i rispettivi assistenti che dirigeranno le 51 partite di UEFA EURO 2020.
Ecco ‘elenco completo degli arbitri selezionati (in ordine alfabetico):
Felix Brych (Germania) Cüneyt Çakır (Turchia) Carlos Del Cerro Grande (Spagna) Andreas Ekberg (Svezia) Orel Grinfeeld (Israele) Ovidiu Alin Hategan (Romania) Sergei Karasev (Russia) Istvan Kovacs (Romania) Bjorn Kuipers (Olanda) Danny Makkelie (Olanda) Antonio Miguel Mateu Lahoz (Spagna) Michael Oliver (Inghilterra) Daniele Orsato (Italia) Artur Manuel Ribeiro Soares Dias (Portogallo) Daniel Siebert (Germania) Anthony Taylor (Inghilterra) Clément Turpin (Francia) Slavko Vinčić (Slovenia)
Inoltre, nell’ambito di un programma di scambio che rientra nell’accordo di cooperazione tra la UEFA e la Confederazione Calcistica Sudamericana (CONMEBOL), per la prima volta un arbitro sudamericano si unirà al gruppo degli arbitri europei e un arbitro europeo andrà in Sudamerica. L’arbitro argentino Fernando Rapallini e i suoi assistenti si uniranno ai direttori di gara europei selezionati per EURO 2020, mentre un’equipe arbitrale spagnola guidata da Jesús Gil Manzano raggiungerà gli arbitri selezionati dal CONMEBOL per la Coppa America 2021 in Argentina e Colombia.
In preparazione a UEFA EURO 2020
Ogni equipe arbitrale sarà formata da un arbitro, due assistenti, un quarto uomo, un assistente di riserva e quattro direttori di gara in sala VAR. Per la nostra Sezione un grande orgoglio leggere il nome di Alessandro Giallatini come assistente arbitrale insieme al collega Fabiano Preti di Mantova per coadiuvare l’arbitro Daniele Orsato di Schio. Altrettanta grade soddisfazione nel leggere il nome di Paolo Valeri come Video Match Officials. Nel’allegato è possibile leggere tutti i designati!
È inoltre previsto un corso per tutti gli arbitri, gli assistenti e gli arbitri VAR in programma a Istanbul (Turchia) dal 10 al 13 maggio. Gli arbitri, gli assistenti e gli arbitri di supporto andranno in ritiro ad Istanbul dal 7 giugno al termine dei quarti di finale. Quindi, i direttori di gara designati per le ultime tre partite si trasferiranno a Londra.
Il Presidente Domenico Trombetta a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e dell’intero organico di Roma2 esprime le più vive congratulazioni con i nostri due alfieri internazionali che ci rappresenteranno nella massima competizione europea per nazionali e non ci resta dunque che seguire dal vivo le loro designazioni.
In questo momento ancora difficile, che è ormai poco più di un anno che è iniziato, dove vediamo la continua (per la maggior parte di noi) sospensione della nostra passione, ma non solo, anche la creazione di problematiche professionali e familiari, il Presidente con tutto il consiglio direttivo augurano a tutti gli associati di Roma 2 e alle loro Famiglie Auguri di Buona Pasqua, con la fiducia che sia l’ultima trascorsa in questo modo.
Perciò si rinnovano da parte del Presidente e del Consiglio Direttivo, gli auguri di Buona Pasqua a tutti gli associati di Roma 2 e alle loro famiglie.
In riferimento a quanto scritto sul titolo, troverete le istruzioni per la compilazione del modulo richiesta valido per l’anno 2021 per il rilascio della Tessera Federale cliccando il bottone qui sotto
Vi Ricordo che dovrete mandarlo entro il giorno 15 Aprile 2021
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.