loader image
 

alessandro giallatini

A LEZIONE DI FUORIGIOCO CON MINAFRA E TEMPESTILLI

Continua la tecnica in Sezione con le riunioni organizzate dai nostri Nazionali. Con la supervisione di Alessandro Giallatini ed in prima fila anche del Responsabile degli Assistenti del Comitato Regionale del Lazio Francesco Valente, nella serata di lunedi 4 novembre si è tenuta la lezione sul fuorigioco a cura di Giorgio Ermanno Minafra coadiuvato da Giulia Tempestilli, entrambi assistenti in organico CAN C, da sempre entrambi un riferimento per le giovani leve.

Giulia dapprima ha esposto tramite poche e semplice slides i criteri del fuorigioco, ripassando di fatto la regola 11, salvo poi approfondire le tre macro-famiglie come delineato a più riprese dalle ultime circolari del Settore Tecnico sul tema:
1. interferenza con il gioco;
2. interferenza con l’avversario e a sua volta suddivisi in 4 sotto-famiglie quali linea di visione, contesa, evidente azione che impatta, chiaro tentativo di giocare il pallone;
3. concetto di save/deviazione distinguendo quest’ultime dai criteri di giocata deliberata.

Fatte le doverose premesse teoriche, si è andati sull’atto pratico visionando con Giorgio una ventina di episodi suddivisi in tre macro argomenti da lui commentati uno ad uno.

Il primo etichettato come “errate” voleva intendersi come una più ampia classificazione dei motivi che portano l’assistente arbitrale ad alzare la bandierina: errato timing, errata valutazione per un non perfetto allineamento sulla linea laterale, errata fotografia, errata concentrazione o errata postura nello switch frontale-laterale. Sono stati visionati filmati dando una chiave di lettura tecnica e tattica, portando i ragazzi a ragionare su cosa sono soliti fare sul terreno di gioco, creando un dibattito costruttivo, soprattutto alla luce di episodi che hanno visto coinvolti direttamente i ragazzi che fino a poco fa era al Comitato Regionale e ora sono passati al Nazionale.

Una seconda serie di episodi ha portato alla disquisizione delle singole sotto-famiglie dell’interferenza con l’avversario, andando a spacchettare caso per caso ciò che può essere racchiuso in una contesa o in un impatto, delineando le differenze in termini di regolamento, dato che sempre più diventa basilare avere bene in testa questi concetti-chiave.

Infine, le valutazioni giudicabili “buone” per scelta di priorità, di contromovimenti, di rapidità in situazioni dinamiche e il coraggio decisionale a non alzare la bandierina a fronte di episodi di incroci, cercando quindi di spronare i ragazzi a dare il massimo perché siano sempre più capaci anche di prendere decisioni difficili con determinazione e concentrazione.

Alessandro Giallatini si è ritenuto soddisfatto a fine incontro di questa prima ora e mezza di tecnica, soprattutto visto l’ampio dibattito in sala sui criteri di fuorigioco e sugli spunti che i Nazionali possono dare ai ragazzi più giovani, ringraziando a più riprese Giorgio e Giulia per la loro disponibilità e la loro capacità oratoria.

Soddisfazione anche da parte del Presidente Domenico Trombetta, che ha ricordato come almeno una volta al mese si terranno lezioni mirate da parte di arbitri e assistenti nazionali, sui temi che tendono ad essere riportati maggiormente nelle relazioni di fine gara come temi da migliorare, oltre alle consuete riunioni di specifico organico, per dare il giusto focus e risalto a tutti.

MERCOLEDI DI CHAMPIONS PER ALESSANDRO GIALLATINI

Mercoledi da Leoni. Possiamo iniziare cosi, citando un famoso film della fine degli anni ’70.

Per Alessandro Giallatini, nostro alfiere e assistente internazionalissimo (passateci il superlativo assoluto, perchè di superlativa è la carriera di Alessandro), sarà di scena al Civitas Metropolitano di Madrid per la sfida fra l’Atletico Madrid di Simeone e il Lille di Bruno Genesio. Sfida di mercoledi, appunto, 23 ottobre alle 21:00.

Con Alessandro in campo il suo fido compagno di viaggio, e di fascia, Ciro Carbone. Fischietto affidato a Marco Guida, quarto ufficiale Matteo Marchetti, in sala VAR Luca Pairetto e il portoghese Thiago Martins come AVAR.

L’Atleti, come viene chiamato in Spagna, viene dalla sonora sconfitta europea per 4-0 con il Benfica, dopo aver racimolato solo tre punti nelle prime due sfide. In campionato sono terzi, alle spalle della classica coppia Barcellona e Real Madrid.
Stessi punti europei anche per i francesi, che vengono però dalla roboante e fragorosa vittoria per 1-0 in casa contro i mostri sacri del Real Madrid, che hanno dato linfa vitale ad un ambiente che continua a sfornare talenti ogni anno e, con la cui vendita, mantiene sopra uno standard elevato ed uno stabile piazzamento europeo in campionato, dove attualmente si ritrova quarto dietro le corazzate PSG e Monaco e Olympique Marsiglia.

Sfida dunque aperta ad ogni risultato, noi ce la gusteremo comodamente da casa facendo il tifo per Alessandro e per l’intera squadra italiana.

EURO 2024, IL RESOCONTO

Gli Europei sono conclusi e per la nostra Sezione è stata una grande emozione vedere designati Alessandro Giallatini e Paolo Valeri. Il primo come assistente arbitrale, il secondo come Video Assistant Referee ovvero come addetto al VAR non solo della terna italiana.

Serbia contro Inghilterra il 16 giugno ha visto designati entrambi, insieme a Daniele Orsato e Ciro Carbone a livello di terna, con Massimiliano Irrati al VAR e lo slovacco Kruzliak come quarto ufficiale.

Poche ora dopo, Paolo era stato designato per due gare come AVAR: la prima in Portogallo contro Repubblica Ceca (diretta dall’altra terna italiana con Guida, Meli e Peretti), poi in Irrati in Polonia-Austria.

Germania contro Svizzera ha chiuso la fase a gironi nel proprio raggruppamento: la sfida ha visto la seconda designazioni per Alessandro Giallatini, supportato ancora da Paolo.

La stessa Svizzera poi ai quarti ha affrontato l’Inghilterra, match diretto nuovamente da Orsato insieme al suo team composto da Ciro Carbone e Alessandro.

Chiude il cerchio Paolo Valeri con la gara fra Spagna e Francia, valevole come prima semifinale: designazione come VAR.

UNA NOTTE DI CHAMPIONS, UNA NOTTE DA CAMPIONI

#UefaChampionsLeague

Nuova prestigiosa designazione per gli arbitri italiani. Daniele Orsato di AIA SCHIO, con Ciro Carbone di @aianapoli e il nostro Alessandro GIALLATINI daranno il via al ritorno dei quarti di finale fra Manchester City e Real Madrid, praticamente LA finale anticipata. Con loro Maurizio Mariani di @sezioneaiadiaprilia come quarto e in sala VAR Massimiliano Irrati di @aiapistoia e il nostro Paolo VALERI.

3-3 il risultato maturato al Bernabeu martedì scorso, una spettacolo di grande calcio che estrometterà dalla competizione o i detentori in carica del trofeo o la squadra più titolata al mondo. La stessa terna e la stessa sala VAR furono già designati nella semifinale di ritorno con le stesse squadre nella stagione 2021-2022, quando i Blancos rimontarono in maniera incredibile con un 3-1 una gara chiusa, con la doppietta di Rodrygo nel recupero e il@goal decisivo di Benzema. Da lì la finale a Parigi con la vittoria contro il Liverpool: Ancelotti ci pensa e incrocia le dita e spera nel bis.

L’Etihad sarà una cornice infuocata, la visione su @amazonprime permetterà di incollarci davanti la tv per vedere Alessandro. E’ vero siamo stati abituati bene in questi anni, ma quella colonna sonora a distanza di anni, di gare e di battaglie farà sempre tremare ed emozionarci un po’…

#ChampionsLeague#RealMadrid#ManchesterCity#ManchesterCityRealMadrid#UCL#WeAreRoma2#Roma2RiccardoLattanzi#AIARoma2#AlessandroGiallatini#AssociazioneItalianaArbitri#EtihadStadium#Football#Referee#RaodToSemifinal#TheMatch

Potrebbe essere un'immagine raffigurante ‎1 persona, persona che gioca a calcio, persona che gioca a football e ‎il seguente testo "‎AA2 ALESSANDRO GIALLATINI MANCHESTER CITY TANCHESTE بق CITY CHAMPIONS LEAGUE CHAMPIONS REAL MADRID UEFA CHAMPIONS LEAGUE 17/04/2024 Etihad Stadium (Manchester] 21:00‎"‎‎

GIALLATINI IN CAMPO PER EURO 2024

Alessandro Giallatini insieme ai suoi ormai compagni di viaggio, Daniele Orsato come arbitro e Ciro Carbone come assistente, sono stati designati per venerdi in una sfida di qualificazione ad Euro 2024.

Un ultimatum per la Polonia. Vincere per scavalcare in classifica la Repubblica Ceca e poi sperare che i cechi – circostanza abbastanza improbabile – non battano la Moldavia nell’ultima giornata. Lewandowski e compagni, infatti, hanno giocato una partita in più rispetto alle due selezioni che attualmente occupano i primi due posti del gruppo E.

In vetta c’è l’Albania, ormai a un passo dal traguardo: per gli uomini di Sylvinho è fatta se riusciranno ad evitare la sconfitta in Moldavia. La corsa dunque i polacchi dovranno farla sulla rappresentativa ceca allenata da Jaroslav Silhavy, che però potrebbe effettuare il controsorpasso nell’ultimo turno, quando la Polonia riposerà. Verosimilmente, dunque, i biancorossi dovranno ricorrere agli spareggi di marzo per partecipare ad Euro 2024. Se non dovessero riuscire a strappare un pass diretto, c’è difatti un’altra strada, quella dei playoff, per raggiungere l’Europeo tedesco. La Polonia con ogni probabilità si ritroverà nel percorso finale A, quello in cui – facendo gli opportuni scongiuri – capiterebbe l’Italia di Spalletti se fallisse il sorpasso sull’Ucraina ed arrivasse terza nel proprio girone.

Discorso diverso per la Repubblica Ceca, che potrebbe addirittura festeggiare con un turno d’anticipo: sarebbe fatta in caso di vittoria a Varsavia e mancato successo della Moldavia. Gli uomini di Silhavy non hanno affatto brillato nelle gare di ottobre, perdendo in maniera netta in Albania (3-1) e battendo di misura le modeste Isole Faroe (1-0). Non ne ha saputo approfittare la Polonia, incapace di andare oltre un pareggio contro la Moldavia. I polacchi – che nel corso degli ultimi mesi hanno cambiato anche commissario tecnico, esonerando l’ex selezionatore del Portogallo Fernando Santos – all’andata persero 3-1 con la Repubblica Ceca: dal 2008 in poi hanno ottenuto una sola vittoria contro di loro (2015).

Come vedere Polonia-Repubblica Ceca in diretta tv e in streaming

Polonia-Repubblica Ceca è in programma venerdì alle 20:45 e si giocherà al PGE Narodowy di Varsavia, in Polonia. Sarà trasmessa (non integralmente) in diretta tv tramite il programma Diretta Gol su Sky Sport Calcio (canale 202). La stessa trasmissione sarà disponibile anche in diretta streaming tramite l’applicazione Sky Go, il servizio per dispositivi mobili a disposizione degli abbonati, e su NOW, la piattaforma live e on demand.

giallatini in polonia repubblica ceca 1

SARA’ SERIE A O SERIE B, NELLE DUE FINALI NOI CI SAREMO

Due gare, due verdetti, due finalissime. Domenica ci saranno in palio due posti per la Serie A e di conseguenza due squadre il prossimo anno faranno la Serie B. La prima sfida sarà quella in campo neutro in quel di Reggio Emilia al Mapei Stadium dove Spezia e Hellas Verona si affrontano in uno spareggio thriller che deciderà la terza retrocessa in Serie B dopo la Cremonese e la Sampdoria e, contemporaneamente, la formazione che rimarrà in Serie A anche nella prossima stagione. A rendere necessaria un’altra partita è stata la situazione di classifica delle due formazioni: le sconfitte dell’ultima giornata contro Roma e Milan hanno costretto Spezia e Verona a chiudere il campionato al terzultimo posto, con 31 punti a testa, dovendo quindi sfidarsi in gara unica. In caso di parità di punteggio al termine dei 90 minuti, Spezia-Verona non proseguirà con i canonici tempi supplementari: il match andrà direttamente ai tiri di rigore, che in questo caso decideranno le sorti dello spareggio. Spezia e Verona si sono già affrontate due volte nel campionato che si è appena concluso: la gara d’andata giocata al Bentegodi è stata vinta per 2-1 dai liguri, mentre quella di ritorno del Picco è finita 0-0.

L’altra sfida sarà quella del San Nicola di Bari, dove i biancorossi ospitano il Cagliari nel ritorno della finale playoff del campionato cadetto. Nella finale d’andata playoff hanno pareggiato 1-1. Ora, al San Nicola, si deciderà quale delle due giocherà la Serie A 2023/2024. La prestazione da urlo di Radunovic e il goal di Lapadula non hanno permesso al Cagliari di rimanere a zero goal subiti nel match d’andata, visto il rigore di Antenucci al 95′. Se Bari e Cagliari hanno gli stessi goal segnati e andata e ritorno, non si giocano i supplementari al San Nicola: non sono infatti previsti tempi extra per decidere l’ultima promozione in Serie A. Penserete, ok si disputeranno i tiri di rigore allora. No, al San Nicola di Bari non verranno eseguiti i tiri di rigore. Al pari dei supplementari, i penalty non sono previsti nella finale di ritorno dei playoff che deciderà l’ultima promossa in Serie A. Da regolamento, infatti, è promossa in Serie A la squadra meglio posizionata in classifica in caso di parità di reti tra le due gare di andata e ritorno della finale playoff. Se il Bari pareggia con qualsiasi risultato giocherà in Serie A. Il Bari non gioca in Serie A dal 2010/2011. La formazione pugliese ha dovuto fare i conti con diverse stagioni in Serie D e C, riuscendo a tornare in B solamente nella primavera del 2022. Ora è a caccia del doppio salto nella massima serie. Mentre i sardi sono retrocessi lo scorso anno e hanno in Sir Claudio Ranieri la guida per ambire al grande sogno.


DESIGNAZIONI ARBITRALI

Ma perchè vi raccontiamo tutto questo. Perchè nella sfida di Reggio Emilia, VALERIO COLAROSSI sarà l’assistente numero 2 e completerà la terna composta da Daniele Orsato di Schio e da Filippo Meli di Parma. Quarto ufficiale sarà Davide Massa di Imperia, in sala VAR Massimiliano Irrati di Pistoia e Marco Piccinini di Forlì.

Per Valerio saranno 25 le presenze stagionali fra A, B e Coppa Italia. Nella massima serie è stato designato in Fiorentina-Napoli, Cremonese-Sassuolo, Verona-Udinese, Torino-Juventus, Monza-Bologna, Atalanta-Inter, Verona-Cremonese, Empoli-Spezia, Bologna-Inter, Napoli-Atalanta, Inter-Fiorentina, Bologna-Milan, Sampdoria-Spezia, Lecce-Udinese, Atalanta-Juventus, Napoli-Inter e Verona-Empoli. Da aggiungere quindi 5 gare in B (fra cui un Cagliari-Bari) e una in Coppa Italia (Fiorentina-Torino).

E il perchè della sfida di Bari è presto detto. Sarà la terza finale playoff per ALESSANDRO GIALLATINI. Possiamo vantare questo particolare triplete in quanto Alessandro fu presente il 12/06/2011 In novara-Padova, vinto dai piemontesi, con Guida e Preti e fu presente il 24/05/2021 in Venezia-Cittadella vinto dai lagunari con Orsato e Preti. Questa volta al San Nicola assisterà l’arbitro Marco Guida di Torre Annunziata sempre con Preti di Mantova. Con loro Daniele Doveri come quarto ufficiale e in Sala VAR la coppia Michael Fabbri di Ravenna e Federico Dionisi di L’Aquila. Quindi, come 12 anni fa la stessa terna per la stessa finalissima, se non è un altro record questo…

E per Alessandro sarà il gettone n. 38 stagionale, un record. In Serie A Udinese-Fiorentina, Lecce-Monza, Milan-Juventus, Salernitana-Spezia, Juventus-Inter, Empoli-Torino, Fiorentina-Bologna, Inter-Udinese, Salernitana-Monza, Spezia-Verona, Napoli-Milan, Sampdoria-Cremonese, Torino-Atalanta, Empoli-Bologna, Juventus-Cremonese, Inter-Atalanta, Milan-Verona. In Serie B Cagliari-Cittadella, Genoa-Venezia, Brescia-Modena, Benevento-Reggina, Palermo-Brescia. In Champions League ai gironi Manchester City-Dortmund, Eintracht Francoforte-Tottenham, Lipsia-Real Madrid, Porto-Atletico Madrid, agli ottavi Bayern Monaco-PSG e ai quarti Chelsea-Real Madrid. Finito qui? Macchè! Nei gironi di UFEA Nations League Montenegro-Bosnia e Portogallo-Spagna, per non dimenticare i mondiali in Qatar con la gara inaugurale Qatar-Ecuador, Argentina-Messico e la semifinale Argentina-Croazia.

Curiosità quindi ulteriore il fatto che Valerio ha già diretto la sfida che farà Alessandro e lo stesso Alessandro ha già fatto in campionato la prossima sfida di Valerio.

DOVE VEDERLE IN TV

Lo spareggio tra Spezia Verona sarà visibile in diretta e in esclusiva su DAZN: sarà possibile vederla in diretta tv scaricando l’app su un televisore compatibile, utilizzando dispositivi come Amazon Fire Stick TV o Google Chromecast, o una console PlayStation e XBox, ma anche un TIMVISION Box. Chi è abbonato sia a Dazn che a Sky può anche attivare Zona DAZN e vedere Spezia-Verona in tv sul canale 214 del satellite.

Bari-Cagliari sarà trasmessa da DAZN attraverso l’app disponibile su smart tv, oltre che su console di gioco (PlayStation e Xbox) e dispositivi come TIMVISION Box, Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast. La finale di ritorno playoff è visibile in diretta anche su Sky ai seguenti canali: Sky Sport Uno (numero 201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (251). E’ inoltre possibile seguire la partita tra Bari e Cagliari su smart tv anche grazie all’app di Helbiz Live, oppure quella di OneFootball (evento in pay per view).

giallatini con preti e guida
colarossi spareggio salvezza spezia verona


200 VOLTE GIALLATINI

Giovedi alle 20:45 sarà lo stadio Castellani di #Empoli il teatro in cui il nostro Alessandro Giallatini toccherà quota 200 gare nella massima serie.

I toscani hanno bisogno di preziosi punti salvezza dopo averne persi diversi nel 2023. Rossoblu desiderosi di restare nella top10.

In #SerieA per Alessandro tutto iniziò il 01/11/2009 in Cagliari-Atalanta, da lì numerose sfide di vertice con designazioni ad europei e mondiali. Rimanendo in massima serie la gara 100 fu il 23/10/2016 in Atalanta-Inter con l’amico fraterno Giulio Dobosz, ora Presidente del @cra_lazio, con il quale deve il corso arbitri insieme nel settembre del 1990. Altro giro di boa con la gara 150 in pieno Covid, 19/07/2020, in Fiorentina-Torino. le battaglie fatte con l’altro amico fraterno, il nostro arbitro Paolo Valeri.

Ad Alessandro giungano le congratulazioni dal Presidente Trombetta a nome del Consiglio Direttivo e di tutto l’organico sezionale. Mille ancora di queste emozioni Alessandro!

giallatini 200 in serie a 1



Al seguente link un omaggio video sulle sue 200 gare: https://www.instagram.com/p/Cr6hVGLLaYQ/?hl=it

GIALLATINI E VALERI IN BAYERN-PSG

BAYERN-PSG: CANALE TV E DIRETTA STREAMING

  • Partita: Bayern Monaco-PSG
  • Data: 8 marzo 2023
  • Orario: 21.00
  • Canale tv: Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport (251)
  • Streaming: Sky GoNOW, Infinity+

La sfida probabilmente più attesa del quadro degli ottavi di finale della Champions League è quella tra Bayern Monaco e PSG, due top club che stanno dando vita ad una classica moderna della massima competizione europea.

Il primo round lo ha vinto la squadra tedesca grazie alla rete di uno dei grandi ex, Kingsley Coman: ora in casa ha un vantaggio da difendere partendo dallo 0-1 conquistato al Parco dei Principi.

Si tratta della quarta volta in cui le due squadre si incrociano dal 2017 ad oggi: dopo il match della fase a gironi, il primo, poi Bayern e Psg si sono incontrate anche in finale di Champions League nel 2020 (1-0 Bayern, sempre Coman) e ai quarti nel 2021, con la vittoria francese grazie ai gol in trasferta.

Bayern e PSG si affronteranno all’Allianz Arena l’8 marzo 2023, mercoledì, con calcio d’inizio alle 21. Si parte dall’1-0 per i tedeschi. In caso di vittoria del Psg con un gol di scarto, si andrà a supplementari ed eventuali rigori. In caso di vittoria francese con due o più gol di scarto, avanti Messi e compagni. In tutti gli altri casi, avanti il Bayern.

Bayern Monaco che punta sulle sue certezze, anche con Pavard squalificato: sarà Stanisic a prendere il suo posto in difesa, più difensivo di Cancelo. Davanti Müller e Musiala a braccetto verso la conferma, come Coman e Choupo-Moting. Mané arma dalla panchina.

Assente di lusso Neymar in attacco, ma pesa anche il forfait di Hakimi per motivi giudiziari e Kimpembe infortunato. Galtier va col suo 3-5-2 con Danilo arretrato. Fabian Ruiz favorito in mediana.

In tema arbitrale, sarà di scena il nostro ALESSANDRO GIALLATINI come secondo assistente, replicando la terna dell’ultimo Mondiale con Daniele Orsato di Schio e Ciro Carbone di Napoli. Proprio Alessandro e Daniele furono protagonisti nel 2020 nella finale di Champions proprio fra PSG e Bayern. Un dolce ricordo per un remake di questa sfida che si sta disputando sempre piu negli ultimi anni in ambito europeo.
Con loro anche il nostro PAOLO VALERI in qualità di AVAR.


PROBABILI FORMAZIONI

BAYERN (4-2-3-1): Sommer; Stanisic, Upamecano, De Ligt, Davies; Kimmich, Goretzka; Coman, Müller, Musiala; Choupo-Moting. All. Nagelsmann

PSG (3-5-2): Donnarumma; Marquinhos, Sergio Ramos, Danilo Pereira; Mukiele, Hakimi, Vitinha, Fabian Ruiz, Verratti, Nuno Mendes; Messi, Mbappé. All. Galtier


DESIGNAZIONE ARBITRALE
Arbitro DANIELE ORSATO di Schio
Assistente 1 CIRO CARBONE di Napoli
Assistente 2 ALESSANDRO GIALLATINI
IV Ufficiale MAURIZIO MARIANI di Aprilia
VAR MASSIMILIANI IRRATI di Pistoia
AVAR PAOLO VALERI
Osservatore UEFA Kyros Vassaras (Grecia)
Delegato UEFA Kieran O’Connor (Galles)

giallatini a dx con carbone e orsato in qatar 2022

GIALLATINI IN UEFA EUROPA LEAGUE


Giovedì 23 febbraio alle ore 18:45 presso il Philips Stadion di Eindhoven si potrà assistere a PSVSivigliamatch valido per il ritorno dei 16esimi di finale di Europa League. Lo schiacciante 3-0 incassato all’andata chiama gli olandesi a compiere un’impresa tra le propria mura per tenere ancora vive le speranze di passare il turno. Nonostante l’ottimo rendimento casalingo, i Boeren dovranno tentare l’impossibile per sormontare l’enorme scoglio spagnolo e approdare agli ottavi.

In vista di questa gara carica di tensione agonistica, il PSV di Ruud van Nistelrooij affronterà gli ospiti disponendosi sul terreno di gioco con il 4-2-3-1. In porta Benítez, protetto dalla coppia RamalhoObispo con Teze van Aanholt sui laterali difensivi. In mediana agiranno Sangaré Veerman. Sulla linea della trequarti spazio invece a BakayokoTil e Xavi Simons, che proverà ad illuminare la serata. Unica punta Luuk de JongOut Thorgan Hazard per un problema muscolare.

Dopo il 3-0 rifilato nel turno d’andata, il Siviglia del neo allenatore Jorge Sampaoli affronterà il PSV consapevole di avere le carte in regola per accedere agli ottavi di finale. In vista del ritorno, anche le statistiche danno una mano ai Palanganas: nessuno degli ultimi 7 club spagnoli è stato sconfitto in trasferta ad Eindhoven (4 vittorie e 3 pareggi). Veterani della competizione, gli andalusi vorranno certamente rispettare le aspettative e proseguire il loro cammino in Europa League.

Per questa trasferta in terra olandese, Jorge Sampaoli manderà sul terreno di gioco un Siviglia formato 4-3-3. Tra i pali sempre Bono. Da destra a sinistra MontielNianzouFernando e Gudelj per il reparto dietro. Muscoli e raziocinio a centrocampo con Marcos AcuñaJordán e Ivan Rakitić. In attacco saranno del match l’ex Roma LamelaEn-Nesyri – autore del goal d’apertura all’andata – Bryan Gil.

PSV-Siviglia, probabili formazioni

PSV (4-2-3-1): Benítez; Teze, Ramalho, Obispo, van Aanholt; Sangaré, Veerman; Bakayoko, Til, Simons; de Jong. Allenatore: Ruud van Nistelrooij

SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Montiel, Nianzou, Fernando, Gudelj; Acuña, Jordán, Rakitić; Lamela, En-Nesyri, Gil. Allenatore: Jorge Sampaoli


Designazione completa

PSV Eindhoven (NED) – Sevilla FC (ESP) del 23 Febbraio:

Arbitro: Orsato

Assistenti: Carbone – Giallatini

IV ufficiale di gara: Sozza

VAR: Di Bello – AVAR: Chiffi

SIAMO IN SEMIFINALE MONDIALE!

Sarà la squadra arbitrale italiana a dirigere la partita tra l’Argentina e la Croazia, valida come prima Semifinale del Campionato del Mondo in Qatar. La partita è in programma martedì 13 dicembre, alle 20 (ora italiana), presso il Lusail Stadium.

A scendere in campo saranno l’arbitro Daniele Orsato (Sezione di Schio) e gli assistenti Ciro Carbone (Napoli) e Alessandro Giallatini (Roma 2)mentre in Sala VAR ci saranno Massimiliano Irrati (Pistoia) e Paolo Valeri (Roma 2), rispettivamente con il ruolo di Video Assistant Referee e Assistant VAR. 

Grande traguardo per Alessandro e Paolo e i colleghi italiani ai quali giunge un caloroso augurio dal Presidente Trombetta a nome dell’intera Sezione!