loader image
 

alessandro giallatini

GIALLATINI E VALERI IN BAYERN-PSG

BAYERN-PSG: CANALE TV E DIRETTA STREAMING

  • Partita: Bayern Monaco-PSG
  • Data: 8 marzo 2023
  • Orario: 21.00
  • Canale tv: Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport (251)
  • Streaming: Sky GoNOW, Infinity+

La sfida probabilmente più attesa del quadro degli ottavi di finale della Champions League è quella tra Bayern Monaco e PSG, due top club che stanno dando vita ad una classica moderna della massima competizione europea.

Il primo round lo ha vinto la squadra tedesca grazie alla rete di uno dei grandi ex, Kingsley Coman: ora in casa ha un vantaggio da difendere partendo dallo 0-1 conquistato al Parco dei Principi.

Si tratta della quarta volta in cui le due squadre si incrociano dal 2017 ad oggi: dopo il match della fase a gironi, il primo, poi Bayern e Psg si sono incontrate anche in finale di Champions League nel 2020 (1-0 Bayern, sempre Coman) e ai quarti nel 2021, con la vittoria francese grazie ai gol in trasferta.

Bayern e PSG si affronteranno all’Allianz Arena l’8 marzo 2023, mercoledì, con calcio d’inizio alle 21. Si parte dall’1-0 per i tedeschi. In caso di vittoria del Psg con un gol di scarto, si andrà a supplementari ed eventuali rigori. In caso di vittoria francese con due o più gol di scarto, avanti Messi e compagni. In tutti gli altri casi, avanti il Bayern.

Bayern Monaco che punta sulle sue certezze, anche con Pavard squalificato: sarà Stanisic a prendere il suo posto in difesa, più difensivo di Cancelo. Davanti Müller e Musiala a braccetto verso la conferma, come Coman e Choupo-Moting. Mané arma dalla panchina.

Assente di lusso Neymar in attacco, ma pesa anche il forfait di Hakimi per motivi giudiziari e Kimpembe infortunato. Galtier va col suo 3-5-2 con Danilo arretrato. Fabian Ruiz favorito in mediana.

In tema arbitrale, sarà di scena il nostro ALESSANDRO GIALLATINI come secondo assistente, replicando la terna dell’ultimo Mondiale con Daniele Orsato di Schio e Ciro Carbone di Napoli. Proprio Alessandro e Daniele furono protagonisti nel 2020 nella finale di Champions proprio fra PSG e Bayern. Un dolce ricordo per un remake di questa sfida che si sta disputando sempre piu negli ultimi anni in ambito europeo.
Con loro anche il nostro PAOLO VALERI in qualità di AVAR.


PROBABILI FORMAZIONI

BAYERN (4-2-3-1): Sommer; Stanisic, Upamecano, De Ligt, Davies; Kimmich, Goretzka; Coman, Müller, Musiala; Choupo-Moting. All. Nagelsmann

PSG (3-5-2): Donnarumma; Marquinhos, Sergio Ramos, Danilo Pereira; Mukiele, Hakimi, Vitinha, Fabian Ruiz, Verratti, Nuno Mendes; Messi, Mbappé. All. Galtier


DESIGNAZIONE ARBITRALE
Arbitro DANIELE ORSATO di Schio
Assistente 1 CIRO CARBONE di Napoli
Assistente 2 ALESSANDRO GIALLATINI
IV Ufficiale MAURIZIO MARIANI di Aprilia
VAR MASSIMILIANI IRRATI di Pistoia
AVAR PAOLO VALERI
Osservatore UEFA Kyros Vassaras (Grecia)
Delegato UEFA Kieran O’Connor (Galles)

giallatini a dx con carbone e orsato in qatar 2022

GIALLATINI IN UEFA EUROPA LEAGUE


Giovedì 23 febbraio alle ore 18:45 presso il Philips Stadion di Eindhoven si potrà assistere a PSVSivigliamatch valido per il ritorno dei 16esimi di finale di Europa League. Lo schiacciante 3-0 incassato all’andata chiama gli olandesi a compiere un’impresa tra le propria mura per tenere ancora vive le speranze di passare il turno. Nonostante l’ottimo rendimento casalingo, i Boeren dovranno tentare l’impossibile per sormontare l’enorme scoglio spagnolo e approdare agli ottavi.

In vista di questa gara carica di tensione agonistica, il PSV di Ruud van Nistelrooij affronterà gli ospiti disponendosi sul terreno di gioco con il 4-2-3-1. In porta Benítez, protetto dalla coppia RamalhoObispo con Teze van Aanholt sui laterali difensivi. In mediana agiranno Sangaré Veerman. Sulla linea della trequarti spazio invece a BakayokoTil e Xavi Simons, che proverà ad illuminare la serata. Unica punta Luuk de JongOut Thorgan Hazard per un problema muscolare.

Dopo il 3-0 rifilato nel turno d’andata, il Siviglia del neo allenatore Jorge Sampaoli affronterà il PSV consapevole di avere le carte in regola per accedere agli ottavi di finale. In vista del ritorno, anche le statistiche danno una mano ai Palanganas: nessuno degli ultimi 7 club spagnoli è stato sconfitto in trasferta ad Eindhoven (4 vittorie e 3 pareggi). Veterani della competizione, gli andalusi vorranno certamente rispettare le aspettative e proseguire il loro cammino in Europa League.

Per questa trasferta in terra olandese, Jorge Sampaoli manderà sul terreno di gioco un Siviglia formato 4-3-3. Tra i pali sempre Bono. Da destra a sinistra MontielNianzouFernando e Gudelj per il reparto dietro. Muscoli e raziocinio a centrocampo con Marcos AcuñaJordán e Ivan Rakitić. In attacco saranno del match l’ex Roma LamelaEn-Nesyri – autore del goal d’apertura all’andata – Bryan Gil.

PSV-Siviglia, probabili formazioni

PSV (4-2-3-1): Benítez; Teze, Ramalho, Obispo, van Aanholt; Sangaré, Veerman; Bakayoko, Til, Simons; de Jong. Allenatore: Ruud van Nistelrooij

SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Montiel, Nianzou, Fernando, Gudelj; Acuña, Jordán, Rakitić; Lamela, En-Nesyri, Gil. Allenatore: Jorge Sampaoli


Designazione completa

PSV Eindhoven (NED) – Sevilla FC (ESP) del 23 Febbraio:

Arbitro: Orsato

Assistenti: Carbone – Giallatini

IV ufficiale di gara: Sozza

VAR: Di Bello – AVAR: Chiffi

SIAMO IN SEMIFINALE MONDIALE!

Sarà la squadra arbitrale italiana a dirigere la partita tra l’Argentina e la Croazia, valida come prima Semifinale del Campionato del Mondo in Qatar. La partita è in programma martedì 13 dicembre, alle 20 (ora italiana), presso il Lusail Stadium.

A scendere in campo saranno l’arbitro Daniele Orsato (Sezione di Schio) e gli assistenti Ciro Carbone (Napoli) e Alessandro Giallatini (Roma 2)mentre in Sala VAR ci saranno Massimiliano Irrati (Pistoia) e Paolo Valeri (Roma 2), rispettivamente con il ruolo di Video Assistant Referee e Assistant VAR. 

Grande traguardo per Alessandro e Paolo e i colleghi italiani ai quali giunge un caloroso augurio dal Presidente Trombetta a nome dell’intera Sezione!

MONDIALE, 2 DICEMBRE INSIEME IN SALA VAR PER ALESSANDRO E PAOLO

#Mondiale

Continuano le designazioni e gli impegni di arbitri e assistenti italiani in Qatar. Venerdì 2 dicembre, alle 16 (ora italiana), in Sala VAR per la partita Ghana – Uruguay del girone H ci saranno Paolo Valeri come Support Video Assistant Referee e Alessandro Giallatini come Standby Assistant Video Assistant Referee. Completano la designazione:

Arbitro: Daniel Siebert (GER)

Assistenti: Jan Seidel (GER) – Rafael Foltyn (GER)

IV ufficiale di gara: Yoshimi Yamashita (JPN)

Riserva:Vasile Marinescu (ROU)

Video Assistant Referee: Bastian Dankert (GER)

Assistant Video Assistant Referee: Pol van Boekel (NED)

Offside Video Assistant Referee: Ciro Carbone (ITA)

Support Video Assistant Referee: Paolo Valeri (ITA)

Standby Assistant Video Assistant Referee: Alessandro Giallatini (ITA)

#aiaroma2#weareroma2#qatar2022#worldcup2022#aia#arbitri#referee#sport#fifa#worldcup#salaVAR#football#associazioneitalianaarbitri

MONDIALE, SECONDO MATCH!

#mondiale# qatar2022

Nuova designazione per Paolo VALERI e Alessandro GIALLATINI al Campionato del Mondo in corso in Qatar. Mercoledì 23 novembre sono designati in Sala VAR per due partite della fase a gironi.

Paolo Valeri, della Sezione di Roma 2, è stato designato come Support Video Assistant Referee per la gara Marocco – Croazia, in programma alle 11 (ora italiana) ad Al-Khor. Sul terreno di giuoco saranno presenti l’arbitro Fernando Rapallini (ARG), gli assistenti Juan Pablo Belatti (ARG) e Diego Bonfá (ARG), ed il IV ufficiale di gara Kevin Ortega (PER). In Sala VAR ci saranno anche Julio Bascuñán (CHI), Leodan González (URU) e Nicolás Taran (URU).

Alessandro GIALLATINI sarà l’Offside Video Assistant Referee in Portogallo contro Ghana alle 17. L’arbitro sarà lo statunitense Ismail Elfath, coadiuvato da Kyle Atkins e Corey Parker. Il quarto ufficiale sarà la francese Stephanie Frappart. In sala VAR con Alessandro anche l’americano Armando Villareal (VAR) e il canadese Drew Fischer (AVAR 1).

MONDIALE, IL DEBUTTO E’ TUTTO NOSTRO!

Parte ufficialmente la spedizione mondiale degli #Arbitri italiani. Un mondiale particolare, che si disputa fra novembre e dicembre, un mondiale innovativo ed unico nel suo genere. Un evento che ci porterà sul tetto del mondo con la presenza di #AlessandroGiallatini come assistente nella terna arbitrale e e con la presenza di #PaoloValeri nella sala VAR.

E quale migliore occasione se non quella della gara inaugurale di questo mondiale per battezzare l’esordio? Domenica 20 novembre alle ore 17 il #Qatar e l’ #Ecuador si sfideranno e daranno il via e avranno gli occhi del mondo addosso.

Con Paolo in sala VAR ci sarà anche Massimiliano Irrati di @aiapistoia, in campo con Alessandro il fischietto di @aiaschio Daniele Orsato e l’altro assistente Ciro Carbone di @aianapoli. Per l’occasione il quarto ufficiale sarà l’arbitro della federazione rumena Istvan Kovacs.

Non ci resta che metterci comodi davanti la TV, godersi lo spettacolo del mondiale, godersi lo spettacolo degli arbitri italiani, godersi lo spettacolo dei nostri Alessandro e Paolo che ci portano realmente sul palcoscenico calcistico più bello del mondo.

Dal presidente Domenico Trombetta, a nome del consiglio direttivo sezionale e di tutto l’organico arbitrale giunga fino in Qatar un caloroso in bocca al lupo ai nostri rappresentanti!

100 VOLTE GIALLATINI

E martedì 01 novembre saranno 37 gare in Champions League, più 27 in Europa League, 28 di Nazionali Maggiori, 5 di Under 21, 3 di Under 19. Totale 100. Cifra tonda in ambito internazionale per il nostro assistente arbitrale Alessandro GIALLATINI. Un numero considerevole di volte in cui ha portato il nome della nostra Sezione in giro per l’Europa e per il Mondo. Una finale di Champions League o il più recente europeo sono passi raggiunti con la costanza, l’impegno e la dedizione. Un uomo umile Alessandro, che ancora potrà togliersi (e toglierci) tante altre soddisfazioni, non ultima quella del prossimo Mondiale in Qatar fra meno di un mese. Una carriera radiosa fin qui in ambito internazionale che lo ha visto circa 10 anni fa debuttare in un match di Under 19 fra Spagna e Armenia il 23/05/2012. Il debutto fra nazionali maggiori in Azerbaigian e Irlanda del Nord poco più di un anno dopo. Il debutto in Europa League, in un preliminare, nel luglio 2012 in Honved-Anzhi mentre il debutto in Champions nel preliminare di luglio 2013 in Ludogorets contro Slovan Bratislava. 

Tanti i match clou diretti: per esempio in ambito di nazionali la delicata Turchia-Grecia, uFrancia-Inghilterra, Germania-Spagna o Spagna-Portogallo; in Europa League il derby iberico Villareal-Siviglia, Bor.Dortmund-Porto ma forse fra tutte ricordiamo con piacere Astra Giurgiu contro West Ham nella terna nostrana con VALERI e DOBOSZ replicando la terna in VPS-Brondby due anni dopo. In Champions martedì raggiungerà questo importante traguardo in Porto-Atletico Madrid.

Con lui Orsato e Carbone con i quali volerà in Qatar per rappresentarci nel mondiale qatariota. 

Non ci resta che godercelo martedì davanti la TV, a fare il tifo come in tante occasioni, ci sarà poi tempo per brindare al traguardo. Certo, 100 gare sono un traguardo, però anche al tempo stesso un punto da cui ripartire per arrivare a numeri ancora più considerevoli. Un vanto per noi, per il CRA Lazio e per l’Associazione. 

Grazie Alessandro! 

Di seguito la foto copertina per il match numero 100

image0

GIALLATINI NELLA SUPER SFIDA DI NATIONS LEAGUE

La fase a gironi della Nations League giunge alla sua ultima giornata, con alcune sfide decisamente importanti come Portogallo-Spagna. In palio, infatti, il primo posto nel Gruppo 2.

Il Portogallo, nonostante la sconfitta per 1-0 rimediata in trasferta contro la Svizzera il 12 giugno, occupa attualmente il primo posto nel girone grazie al 4-0 ai danni della Repubblica Ceca dell’ultimo turno. Risultato che ha permesso ai lusitani di superare la Spagna.
La Spagna era imbattuta in questa edizione della Nations League fino all’ultima giornata, con 2 vittorie e 2 pareggi. La sconfitta rimediata contro la Svizzera obbliga la Roja a battere il Portogallo per sperare di passare il turno.

Il derby iberico tra Portogallo e Spagna è in programma per martedì 27 settembre 2022, alle ore 20.45. Il teatro del match sarà l’Estádio Municipal di Braga. Questa importante sfida di Nations League verrà trasmessa in chiaro da Mediaset, su Italia Uno. In alternativa, gli abbonati a Sky potranno seguire la sfida sintonizzandosi sul canale Sky Sport Uno (numero 201 del satellite) oppure seguendo Diretta Goal sul canale Sky Sport Football (numero 203 del satellite).

Chi vince quindi accederà alla fase finale di questa seconda edizione della Nations League dove hanno staccato già il pass l’Olanda, la Croazia, l’Italia e quindi non resta che scoprire chi fra Portogallo e Spagna sarà nelle FAB 4. La fase finale non è stata ancora resa nota sul dove si disputerà, presumibilmente in Olanda, ma la decisione verrà comunicata dalla UEFA nel gennaio 2023, con le gare in programma nella seconda metà di giugno prossimo. Per la Spagna, come per l’Italia, sarebbe il secondo pass consecutivo, per il Portogallo una prima volta per questa nuova formula continentale.

Ecco la designazione completa:

Arbitro
Daniele Orsato ITA

Assistenti
Ciro Carbone ITA
Alessandro Giallatini ITA

Quarto ufficiale
Daniele Doveri ITA

VAR
Massimiliano Irrati ITA
AVAR
Giorgio Peretti ITA

Alessandro Giallatini designato in Nations League: chi raggiungerà le final four della nuova competizione continentale?
Leggi la news!
Giallatini in Nations League – Portogallo vs. Spagna 27.09.2022

#DiventArbitro, aperte le iscrizioni!

L’Associazione Italiana Arbitri apre le porte a chi vuole affacciarsi al Mondo del Calcio da un’ottica diversa, quella dell’Arbitro. E noi come Sezione di Roma 2 apriamo ufficialmente le candidature per il prossimo corso per diventare arbitri di calcio a 11 e calcio a 5, per la stagione sportiva 2022-2023.

Locandina corso arbitri 202223 page 0001

Se hai fra i 14 e 40 anni e vuoi metterti alla prova, iscriviti tramite l’apposito link oppure mandando una mail a diventarbitro@aia-figc.it per ricevere info di qualsiasi natura.

Per i ragazzi fra i 14 e 18 anni, inoltre, sarà permesso il cosiddetto DOPPIO TESSERAMENTO, ovvero si potrà essere contemporaneamente Calciatore e Arbitro.

305308620 737589944312907 8650854284087028470 n 2

Il materiale didattico e parte del materiale tecnico sarà fornito da noi e da Legea, nostro sponsor tecnico.

Sarà possibile avere la TESSERA FEDERALE per poter accedere gratuitamente a tutti gli stadi italiani, inoltre – non da ultimo – il RIMBORSO SPESE per ogni gara arbitrata.

Il corso sarà sulle Regole del Giuoco del Calcio, con lezioni in presenza tenute da personale qualificato, insieme ad Arbitri e Assistenti Arbitrali Nazionali che porteranno anche la loro esperienza di campo durante le lezioni.

Hai altre curiosità su come si diventa arbitri? Leggi il nostro approfondimento:

Vuoi avere altre informazioni sul corso? Ecco un’ulteriore nostro approfondimento:

Noi come Sezione di Roma 2 ci troviamo in zona Colli Aniene, precisamente in Via Edoardo D’Onofrio 166.



ROMA 2 SULLA STRADA PER QATAR 2022

36 arbitri, 69 assistenti arbitrali e 24 ufficiali di gara video (VMO) sono stati scelti dalla FIFA in stretta collaborazione con le sei confederazioni, in base alla loro qualità e alle prestazioni fornite nelle competizioni nazionali e internazionali negli ultimi anni. Il criterio utilizzato è ‘la qualità prima di tutto’ e gli arbitri selezionati rappresentano “il più alto livello arbitrale a livello mondiale”, ha affermato il presidente del Comitato arbitrale della FIFA, Pierluigi Collina. Per l’Italia sono presenti l’arbitro Daniele Orsato (Sezione di Schio), l’assistente arbitrale Ciro Carbone (Napoli), il VAR Massimiliano Irrati (Pistoia) ed i nostri consezionali Alessandro Giallatini (assistente arbitrale) e Paolo Valeri (VAR).

I nostri arbitri in questi giorni sono presenti al Seminario FIFA di preparazione alla World Cup Qatar 2022, che si svolge presso il Gran Hotel Attica 21 Las Rozas di Madrid. Questo che è solo uno dei tanti step a cui saranno sottoposti prima di arrivare al mondiale. I seminari estivi infatti saranno diversi, oltre a Madrid ci saranno Asunción, e Doha e in queste occasioni si rivedranno e analizzeranno video clip di situazioni di partite reali e verranno svolte sessioni di allenamento pratico con i giocatori, che saranno filmati per consentire ai partecipanti di ricevere istantaneamente feedback degli istruttori.

Questo è solo parte del grande progetto “Road to Qatar 2022” che è iniziato già nel 2019, con più di 50 trii arbitrali, considerati possibili candidati e sottoposti a un’intensa preparazione. Grazie a un innovativo programma di monitoraggio e supporto, tutti gli ufficiali di gara sono supervisionati dagli istruttori FIFA in modo ancora più stretto e intenso rispetto agli anni precedenti. Inoltre, ci saranno programmi individuali su misura, in particolare per quanto riguarda la salute e la preparazione atletica. Ogni ufficiale di gara sarà attentamente monitorato nei prossimi mesi con una valutazione finale sugli aspetti tecnici, fisici e medici.

Una squadra di 24 ufficiali di gara video (VMO) opererà in Qatar, proprio dopo che il sistema VAR è stato implementato per la prima volta in assoluto nella Coppa del Mondo FIFA 2018 in Russia. A causa del numero molto limitato di associazioni affiliate alla FIFA che all’epoca avevano implementato il sistema VAR, i VMO per la Russia 2018 sono stati selezionati principalmente dall’Europa e dal Sud America. Oggi, il sistema VAR è utilizzato in tutte le principali competizioni mondiali e anche i VMO dell’Asia, dell’Africa, nonché del Centro e Nord America parteciperanno alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.