Ai sensi dell’art. 20, del Regolamento A.I.A., nella mia qualità di Presidente della Sezione A.I.A. di Roma 2 “R. Lattanzi” la convocazione dell’Assemblea Sezionale Elettiva della Sezione A.I.A. di Roma 2 che si terrà, presso i locali della sede sezionale in Roma, Via Edoardo D’Onofrio 166, il 27 Febbraio 2023 alle ore 18:00 in prima convocazione, e alle ore 20:00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sui seguenti argomenti.
All’Ordine del Giorno: 1) Verifica regolare costituzione e apertura Assemblea; 2) Elezione Ufficio di Presidenza Assemblea Sezionale Elettiva; 3) Elezione di N° 2 (due) Delegati Sezionali all’Assemblea Generale.
Data l’importanza degli argomenti si invitano gli Associati a partecipare personalmente, ricordando che per l’Assemblea Sezionale Elettiva, ai sensi dell’art. 22, comma 4 del Regolamento A.I.A. non è possibile rilasciare delega.
Si rammenta, infine, che hanno diritto al voto i soli Associati in possesso dei requisiti previsti dall’art. 20, comma 1, del Regolamento A.I.A. e che per l’Assemblea Sezionale Elettiva la morosità nel pagamento delle quote sezionali, può essere sanata solo entro il giorno antecedente a quello previsto per l’Assemblea stessa e con le modalità previste dall’art. 2, comma 2, del Regolamento Elettivo Sezionale.
Cordiali saluti Il Presidente a.b. Domenico Trombetta
La serata di giovedi 19 gennaio ha visto come ospite Riccardo VIOLA, Presidente del CONI Lazio che presiede dal 2013 dopo che era stato Presidente del Comitato Provinciale di Roma dal 2003, in una riunione dove i valori dello sport e del rispetto delle regole sono state esaltate, a tal punto da essere trasmesse in tutte le realtà sportive, senza distinzioni di disciplina.
Con lui presenti tanti cari amici della nostra Associazione, quali Carlo PACIFICI come Componente Nazionale dell’AIA e Gianfranco CICUTI, arbitro benemerito e per anni volto storico del Comitato Regionale Arbitri del Lazio dopo averne calcato i massimi palcoscenici e ora primo Presidente eletto per il Comitato del Lazio dell’ANSMES (associazione nazionale stelle, palme e collari d’oro al merito sportivo del CONI e del CIP). La Giunta Nazionale del CONI conferisce le Onorificenze sportive su proposta della Commissione Benemerenze Sportive, che valuta le proposte avanzate dai soggetti abilitati alla presentazione delle candidature ed all’invio delle segnalazioni per l’assegnazione delle Onorificenze e formulare le relative proposte di conferimento. Ospite, ma non troppo essendone nostro associato, Giulio DOBOSZ, in qualità di Presidente del Comitato Regionale Arbitri del Lazio.
La serata con Riccardo Viola è stata un susseguirsi di aneddoti legati al mondo del Calcio e dell’arbitraggio, soprattutto nel ricordo degli anni da dirigente dell’AS ROMA, prima come dirigente addetto agli arbitri e poi dirigente accompagnatore, negli dal 1979 al 1991 della storica presidenza del padre Dino Viola. Sono stati ricordati volti dell’arbitraggio che ne hanno segnato un’epoca, quali il nostro Riccardo Lattanzi fra gli altri. Si passa da un racconto all’altro, senza sosta e con l’emozione di chi vive lo sport come veicolo di crescita umana, prima, e sportiva, dopo. “Lo sport ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone come poche altre cose riescono a fare”, ricordo Viola citando Nelson Mandela. Oggi c’è una consapevolezza maggiore riguardo all’importanza dello sport. Infatti tutti i genitori sanno che i vantaggi dello sport riguardano non solo la salute fisica ma anche quella psicologica, per questo è importante indirizzare i bambini verso uno sport fin da piccolissimi. I ragazzi devono sapere che la pratica sportiva serve alla salute, perché aiuta a stare in forma e a rallentare l’invecchiamento. L’attività fisica eseguita con regolarità difende il sistema immunitario e previene anche molte malattie. Non basta comunicare questi concetti, i genitori devono dare l’esempio e mostrare ai propri figli quanto sia importante fare sport. Tutti gli studenti dovrebbero praticare qualche sport come attività di distrazione e di svago, infatti non è consigliato dedicare l’intera giornata allo studio, in quanto non sarebbe produttivo. Al contrario, dedicare uno spazio allo sport e al divertimento consente di concentrarsi di più nelle ore previste per lo studio, evitando perdite di tempo. Grazie allo sport i ragazzi creano nuovi legami di amicizia e imparano a stare in gruppo. In più, attraverso lo sport i giovani conoscono il significato di lealtà e imparano a rispettare i compagni. “Ai nostri tempi ci si ritrova in piazzetta, per strada, nelle parrocchie, bastavano due zaini o due giacchetti e il gioco era fatto. Ora che questi centri di aggregazione non ci sono più, è fondamentale che i centri sportivi o i campi da calcio diventino palestra per tutti e sede di lealtà, di meritocrazia, di gioia. Non deve prevalere il “vincere sempre” e dobbiamo debellare la non-meritocrazia. Voi, in quanto Arbitri, aiutateci in questo percorso”. “Chi pratica sport vince sempre”, la chiosa del Presidente Viola. Una frase da appendere in ogni palestra, centro sportivo agonistico e non, perchè si deve vivere lo sport rispettandone le regole, senza l’ambizione di vincere. Attraverso lo sport i giovani imparano a competere in maniera sana e soprattutto che ci si può divertire senza dover per forza vincere. È importante far notare agli adolescenti che emergere in uno sport non significa vincere a tutti costi, in questo modo essi potranno fronteggiare meglio le delusioni e lo stress di una sconfitta.
Una serata che resterà storica per la nostra Sezione, con la presenza e le storie raccontate da Riccardo che cerchiamo di ripercorrere con queste breve immagini della serata. A lui un sentito ringraziamento del Presidente Domenico Trombetta a nome del Consiglio Direttivo e di tutta la forza arbitrale sezionale. Al termine, come omaggio a Riccardo, anche il Regolamento del Giuoco del Calcio.
Domenica il campionato di Serie C maschile metterà opposte, nel girone B, il Montevarchi al Siena. Derby toscano, quindi, tra i padroni di casa penultimi con 17 punti e gli ospiti settimi a quota 34. La sfida, delle 14:30, in programma al Brilli Peri sarà diretta da Maria Marotta della Sezione di Sapri.
Maria, che in stagione ha diretto anche la gara di Champions Femminile tra Paris Saint Germain e Vllaznia, sarà affiancata da altre tre donne. Designate per la sfida del torneo professionistico nazionale, infatti, anche le assistenti Veronica Vettorel della Sezione di Latina, e la nostra Giulia Tempestilli, mentre il Quarto ufficiale sarà Deborah Bianchi, della Sezione di Prato. Per la terza serie del calcio maschile si tratta dalla prima storica volta di una designazione di una quaterna arbitrale completamente al femminile. Importante passo quindi per il movimento arbitrale femminile che vedrà ancora una volta un direttore di gara in rosa coadiuvata da altre tre donne.
Il comunicato ufficiale della Lega PRO
Questo il comunicato ufficiale della Lega Pro. “La Lega Pro è da sempre palestra di idee e innovazione: lo sarà anche stavolta in occasione della partita del girone B Aquila Montevarchi-Siena che si disputerà domenica 22 gennaio alle ore 14.30 quando in campo, insieme alle due squadre, scenderanno anche l’arbitro Maria Marotta (Sapri), le assistenti Veronica Vettorel (Latina), Giulia Tempestilli (Roma 2) e Deborah Bianchi (Prato) che sarà il quarto ufficiale. Una quaterna arbitrale tutta al femminile. Fino a qualche anno fa sembrava impossibile: ora questa partita diventa in un certo senso ‘storica’, perché sarà testimone di un evento memorabile che prima o poi non sarà più considerato tale ma normale. E questo grazie anche alla lungimiranza della Can C e del suo responsabile Maurizio Ciampi”.
Per Giulia un 2022 da ricordare Praticamente inizia cosi il 2023 per la nostra Giulia, facendo parte di questa storica quaterna in rosa in Serie C. Per lei però il 2022 era stato ricco di designazioni internazionali fra tutti il SUB-20 Feminino in Cile nell’ottica di collaborazione Uefa-Conmebol. o le gare di qualificazioni nei vari tornei continentali, oltre a gare di UEFA Champions League e amichevoli di prestigio.
A Giulia, a Maria, a Veronica e a Deborah giunga un caloroso in bocca al lupo dal Presidente Domenico Trombetta, a nome del Consiglio Direttivo e di tutta la forza Sezionale.
Si è svolta martedì 20 dicembre nella chiesa di Santa Maria Consolatrice le consueta messa di Natale, che vede riunirsi i colleghi di Roma 2 e Roma 1. Evento ormai ordinario in questo periodo per i nostri associati: con grande spirito associativo dirigenti, osservatori ed arbitri si sono riuniti e fra gli altri anche il nostro Alessandro GIALLATINI, giunto pochi giorni fa a casa dopo un Mondiale fantastico che l’ha visto designato in semifinale insieme a Paolo VALERI e ai colleghi italiani.
Grande partecipazione all’evento religioso, con in prima fila i presidenti delle due sezioni, Domenico Trombetta e Daniele Doveri che al termine della celebrazione hanno organizzato un rinfresco nei locali parrocchiali, scambiando quindi con i presenti gli auguri per le festività ormai imminenti.
Anche se siamo in periodo natalizio questi non sono i numeri della tombola, ma quelli del corso Arbitri 2022 in casa Roma2.
41 come il numero dei nuovi arbitri, tutti caparbi, e bravi, quindi tutti promossi per provare l’esperienza in campo.
7 e 6 come i doppi tesseramenti, rispettivamente femminili e maschili che hanno superato la prova d’esame. 5 come i nuovi neo-immessi del Calcio a 5, di cui due donne.
Dopo questi anni difficili per via del Covid si ritorna ad avere di nuovo tanti ragazzi che si affacciano al mondo arbitrale, anche con un bel record al femminile.
Il corso è stato tenuto dal nostro presidente Domenico Trombetta e dal responsabile Andrea Mattioli per il calcio a 11, mentre per il calcio a 5 lo staff è più grande, capitanato dall’ex nazionale Simone Micciulla assieme al nazionale Marco Liuni, coadiuvati dai regionali Bagnardi, Taddei e Capraro.
Ad esaminare i numerosi pretendenti sono stati Claudio Pellegrini per il calcio a 11 e Valerio Milani per il calcio a 5.
Ora non ci resta che passare buone feste, magari sperando che i numeri di Roma2: 41, 7, 6 e 5 ci portino fortuna nelle varie tombolate e attendendo l’esordio di questi volenterosi ragazzi a cui il presidente Trombetta, il consiglio direttivo e tutta la sezione di Roma 2 augura un in bocca al lupo!
I nuovi 41 arbitri!
1 ABATE GIULIA 2 BEDIN GIORGIA 3 BOVE LEONARDO 4 CARAFELLI FLORIANO 5 CARDONE DOMIZIANA 6 CIRILLO LUCA 7 COLAFRANCESCHI SAMUELE 8 CRISTOFERI CRISTIAN 9 CULCASI MATTEO 10 D’AGOSTINO ANDREA 11 DE LUCA AURORA 12 DE NARDO CARLO 13 DI VIRGILIO FRANCESCO 14 D’URSO LUCA 15 ELKATTAN HAMZA MOHAMED MAHMOUD ABDELAAT 16 FIORENZA CRISTIAN 17 FOTI SILVIA 18 GALLUCCI FRANCESCO 19 IOVINELLA ALESSIO 20 LANINO CARLO 21 LEGGIERI GIANCARLO 22 MATTEI LUCA 23 MATTEI MATTIA 24 MICELOTTA FRANCESCO 25 ORIOLI FRANCESCO 26 PAES DE OLIVEIRA KAUAN 27 PALMIERI ETTORE MARIA 28 PEROTTI JACOPO 29 PROSPERI ALESSIO 30 PUCA FABRIZIO 31 ROMANELLA CIAMBELLARI SIMONE 32 RUFFILLI FRANCESCO 33 SANGIORGIO EMMANUELE 34 SORGENTE EMANUELE 35 SPOGNARDI ASIA 36 TAFFETTANI SARA 37 TAPPI LORENZO 38 UBALDI SIMONE 39 VAINA DANIELE 40 VALENTINI LUCA 41 ZITO GIUSEPPE
Sarà la squadra arbitrale italiana a dirigere la partita tra l’Argentina e la Croazia, valida come prima Semifinale del Campionato del Mondo in Qatar. La partita è in programma martedì 13 dicembre, alle 20 (ora italiana), presso il Lusail Stadium.
A scendere in campo saranno l’arbitro Daniele Orsato (Sezione di Schio) e gli assistenti Ciro Carbone (Napoli) e Alessandro Giallatini (Roma 2), mentre in Sala VAR ci saranno Massimiliano Irrati (Pistoia) e Paolo Valeri (Roma 2), rispettivamente con il ruolo di Video Assistant Referee e Assistant VAR.
Grande traguardo per Alessandro e Paolo e i colleghi italiani ai quali giunge un caloroso augurio dal Presidente Trombetta a nome dell’intera Sezione!
“L’incontro è molto importante non solo per la qualità dell’attività tecnica che andremo a svolgere, ma anche e soprattutto per rinnovare il senso di appartenenza che ci lega all’Associazione Italiana Arbitri. La nostra Commissione ha chiesto espressamente di poter svolgere un ciclo di raduni nelle sedi sezionali perché abbiamo fortemente a cuore l’esigenza di rimarcare la vicinanza del ruolo nazionale rispetto alle realtà territoriali attraverso un legame diretto con i Comitati Regionali e Provinciali nonchè tutte le Sezioni italiane”.
Con queste parole il Responsabile Francesco Peroni ha aperto il secondo dei tre miniraduni della Commissione Osservatori Nazionale di Calcio a 5, che si è svolto domenica 4 dicembre presso la Sezione di Roma 2. Questo stage formativo, che segue quello di Bari e precede quello di Modena, ha coinvolto 27 osservatori provenienti da ben nove regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria.
A fare gli onori di casa è intervenuto il Presidente del Comitato Regionale Arbitri del Lazio, Giulio Dobosz: “Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di poter seguire da vicino tanti raduni e tante gare di Calcio a 5, al quale mi sono sempre più appassionato. L’osservatore è il primo tifoso degli arbitri, ma per essere realmente di supporto alla loro crescita non è sufficiente uno sguardo di conforto dalla tribuna. La vostra passione non ha eguali, ma deve essere accompagnata dalla massima professionalità perché avete il compito di trasmettere il ‘verbo tecnico’ agli arbitri”.
A seguire è arrivato anche il saluto del Presidente della Sezione di Roma 2, Domenico Trombetta, al quale è stato riservato un sentito ringraziamento da tutti i presenti non solo per l’ospitalità, ma anche per la dedizione e la competenza con cui per diversi anni ha svolto l’incarico di Rappresentante AIA presso il Giudice Sportivo di Calcio a 5.
L’incontro è poi entrato nel vivo con un focus sulla nuova relazione dell’osservatore arbitrale, la cui stesura ottimale dovrebbe essere concisa, ma al tempo stesso incisiva e precisa, rispettando la cronologia degli eventi tecnici rilevanti e sintetizzando con semplicità e chiarezza gli aspetti positivi e da migliorare discussi con l’arbitro.
“Il Comitato Nazionale dell’AIA ha investito tanto sul ruolo dell’osservatore, la cui funzione essenziale è quella di valutare correttamente l’arbitro. Dobbiamo avere rispetto degli arbitri e questo significa avere il coraggio di assegnare la valutazione che meritano utilizzando tutta la scala numerica dei voti a nostra disposizione. Ovviamente, accanto al momento valutativo, altrettanto importante è saper comunicare”, ha precisato il Responsabile Peroni, preannunciando anche una grande novità, ovvero l’organizzazione di un incontro formativo online con un esperto di comunicazione sul giusto approccio comunicativo e relazionale con gli arbitri nel colloquio di fine gara.
La mattinata è proseguita con una lunga sessione di “match analysis”, durante la quale il Responsabile Peroni e i Componenti della Commissione, Luca Davigo, Angelo Passarani, Franco Antonio Piu e Claudio Zuanetti, hanno analizzato diversi episodi di casistica tratti dalle partite di Serie A, Serie A2 e Serie B dei primi due mesi di campionato.
Nel pomeriggio, invece, prima dello svolgimento dei canonici quiz regolamentari, ha preso la parola il Componente del Settore Tecnico Arbitrale, Giancarlo Lombardi, che ha instaurato un costruttivo confronto con i partecipanti sulla corretta valutazione delle situazioni di D.O.G.S.O. (“Deny an Obvious Goal Scoring Opportunity”) attraverso una presentazione ricca di filmati e direttive tecniche.
A chiudere i lavori, infine, la gradita visita del Componente del Comitato Nazionale dell’AIA, Carlo Pacifici. “Con la creazione delle Commissioni Osservatori Nazionali l’AIA ha voluto investire sul vostro ruolo e tutelarvi attraverso due garanzie fondamentali: l’indipendenza dalle Commissioni tecniche arbitrali e l’impermeabilità da qualsiasi interferenza esterna”. Così Pacifici si è rivolto a tutti gli osservatori presenti, sottolineando anche una peculiarità tipica della CON 5: “Gli osservatori nazionali di Calcio a 5 hanno la grande responsabilità di ricoprire sia il ruolo di formatori che di selezionatori. Avete un ventaglio di arbitri straordinario da valutare, dai giovani che arrivano dalle categorie regionali fino agli arbitri internazionali”.
L’Associazione Italiana Arbitri attraverso la Commissione Eventi con l’Atleticom ASD organizza sabato 31 dicembre 2022 la XI Edizione dell’ATLETICOM WE RUN ROME, manifestazione di corsa su strada sulla distanza di 10 Km valevole come quarta tappa della RefereeRUN AIA.
L’evento che si svolge sotto l’egida della FIDAL, inserito nel calendario nazionale e insignito del riconoscimento di FIDAL Silver Label, gode dei patrocini del CONI, di Sport e Salute, di Roma Capitale e della Regione Lazio.
Il ritrovo degli atleti è fissato per sabato 31 Dicembre 2022 alle ore 12 presso lo Stadio delle Terme di Caracalla “Nando Martellini” a Roma dove sarà allestito una stand AIA con la partecipazione delle Sezioni di Roma 1 e Roma 2 e del Comitato Regionale Arbitri del Lazio.
La partenza della prova di Km 10 competitiva e non competitiva sarà data in Via delle Terme di Caracalla alle ore 14.
La gara inoltre sarà dedicata a Stefano Mattera, l’ex Presidente della Sezione di Roma 1, prematuramente scomparso. Al termine della gara saranno premiati come consuetudine i migliori atleti delle categorie AIA ed inoltre un premio speciale, ovvero il Memorial Stefano Mattera, sarà consegnato dalla famiglia all’arbitro uomo e donna appartenenti all’OTS che si saranno maggiormente distinti nella gara.
Come per ogni evento gli arbitri saranno al fianco di AIL (Associazione Italiana per la Lotta alle Leucemie e Linfomi) con lo spirito di solidarietà che contraddistingue sempre l’operato dei direttori di gara.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito https://werunrome.com/iscrizioni inserendo il codice promozionale RefereeRUN riservato ai soli associati.
Di seguito è possibile scaricare e visualizzare il file con tutte le informazioni sulla gara:
Designazione negli ottavi di finale per Paolo Valeri al Campionato del Mondo in Qatar. Il nostro alfiere svolgerà infatti le funzioni di Support Video Assistant Referee per la partita tra il Giappone e la Croazia. La gara è in programma lunedì 5 dicembre, alle 16 (ora italiana), presso lo stadio di Al Wakrah.
Assistant Video Assistant Referee: Julio Bascunan (CHI)
Offside Video Assistant Referee: Ezequiel Brailovsky (ARG)
Support Video Assistant Referee: Paolo Valeri (ITA)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.