loader image
 

Notizie

VII Edizione della Referee Run!!!

Referee Run, cosa aspetti? Partecipa anche tu!

Saranno le Sezioni di Mestre e Venezia a ospitare la prima tappa della Referee RUN, il Campionato di corsa per arbitri di calcio.

L’appuntamento, promosso dalla Commissione Eventi dell’Associazione Italiana Arbitri, si svolgerà domenica 24 ottobre all’interno della Venice Marathon, e nello specifico nell’ambito della settima edizione della VM10.4K, gara su strada sulla distanza di km 10,4 circa inserita nel Calendario della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

La gara è organizzata dalla Venice Marathon S.S.D. con la collaborazione del Comitato Provinciale FIDAL di Venezia, e con la partecipazione delle Sezioni AIA di Venezia e Mestre e del CRA Veneto.

La partenza della 10 km sarà alle ore 8.30 al Parco San Giuliano (Porta Blu) di Mestre, mentre l’arrivo sarà in Riva Sette Martiri a Venezia. Un percorso affascinante che culminerà con l’arrivo degli atleti in Piazza San Marco e lungo il percorso caratterizzato da alcuni passaggi particolari con i ponti sospesi sulla laguna. Possono partecipare tutti gli associati dell’Associazione Italiana arbitri tesserati per la stagione in corso (per informazioni e iscrizioni alla tappa www.venicemarathon.it ).

Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria AIA (maschile under30, maschile 30-44, maschile over45 e femminile). Inoltre anche chi non potrà essere fisicamente nei percorsi di gara, potrà partecipare virtualmente attraverso l’iniziativa “MY RefereeRUN”, una gara virtuale legate alle varie tappe (iscrizione su https://www.refereerun.it ).

Gli arbitri di calcio torneranno a correre per far conoscere al pubblico il loro spirito associativo e nello stesso tempo continuare a sostenere L’AIL – Associazione Italiana contro le leucemie – Linfomi e Mieloma, charity sponsor della manifestazione.

Dopo Mestre e Venezia seguiranno altre tappe a Reggio Calabria (5 dicembre, tappa realizzata in collaborazione le sezioni AIA di Reggio Calabria e Messina), Roma (La Corsa di Miguel, con arrivo sulla pista di atletica all’interno dello Stadio Olimpico, 30 gennaio 2022, in collaborazione con le sezioni di Roma1 e Roma2) e Misano Adriatico (Open Games, all’interno del Gran Premio Città di Misano che si corre sulla pista del World Circuit Marco Simoncelli, il 27 febbraio, in collaborazione con le sezioni di Rimini e Pesaro).

Infine il 3 aprile si svolgerà a Milano, in occasione della Milano Marathon, il campionato riservato ai Comitati Regionali e Provinciali AIA, dove i Team, composti da 4 atleti, si sfideranno sulla distanza classica dei 42 Km e 195 metri percorrendola a staffetta. A giugno quindi tornerà in Valle d’Aosta il “Trofeo Loris Azzaro” di Trial.

“Siamo felici di poter tornare a correre in presenza, – ha spiegato il responsabile della commissione eventi dell’Associazione Italiana Arbitri, Alessandro Paone – dopo le edizioni virtuali dello scorso anno, e le prove speciali della scorsa estate, torniamo finalmente a correre in gare ufficiali. Ringrazio il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, Alfredo Trentalange, e il Comitato Nazionale dell’AIA per aver sostenuto questa nuova edizione, con cui vogliamo condividere momenti di sport e solidarietà e soprattutto veicolari i valori positivi di cui da sempre il nostro sport si fa portatore.

La RefereeRUN servirà come sempre anche ad avvicinare i ragazzi e le ragazze a questo mondo e a iscriversi al corso arbitri. Per questo in ogni tappa ci saranno degli stand in cui si potranno ottenere le informazioni necessarie”.

Di seguito il file con tutte le informazioni per iscriversi ed il Regolamento completo.

Si Riparte con il Polo Sezionale per C11 e C5!

Dopo due anni di STOP, per via della situazione pandemica ormai nota a tutti, Roma 2 torna con un nuovo punto di crescita e allenamento, il POLO DI ALLENAMENTO

Quest’anno, al contrario degli anni precedenti, si avrà un unico Polo per il C11 e il C5!!!

La struttura che ci ospiterà sarà Associazione Sportiva Calcio U.L.N. Consalvo sita in Via del Quadraro, 37, 00174 Roma:


A condurre gli allenamenti ci sarà il nostro Referente Atletico Fabrizio Pacella supportato dagli altri colleghi Nazionali

I giorni di allenamento saranno il Mercoledì e il Venerdì a partire dalle ore 20:00.

Quando si parte? Da mercoledì prossimo, il 13 ottobre!

Non sarà necessario avere Greenpass e sarà necessario scaricarsi l’autocertificazione che si genererà in automatico dal sistema di prenotazione usato per i Mini-Poli.

Noi siamo pronti a ripartire e tu?

Metti le Scarpe, ripartiamo insieme!

Superlega: Paolo Valeri dirige il derby tra AEK Atene e PAOK di Salonicco

Una testa ad oriente, una ad occidente, l’aquila bicefala fu adottata  per la prima volta come stemma dell’impero romano d’oriente da Costantino I.

Il suo significato è chiaro, rappresentare le due metà dell’impero bizantino: una in Asia e l’altra in Europa. Basterebbe questo breve excursus per dimostrare l’importanza storica del derby denominato “delle aquile dalle due teste” appunto, eppure la profonda attualità di questo tema ha dell’incredibile e spiega chiaramente perché sarà Paolo Valeri, un romano, a dirigere questa sfida domenica prossima. La domanda sorge spontanea: perché due squadre le cui città distano oltre 500 km giocano un derby?

Tifo AEK PAOK 1

La ragione storica si trova nei nomi e nel logo dei club. Nei due nomi delle società la lettera K sta ad indicare Costantinopoli (dal greco Konstantinoupolis), infatti i due club furono fondati negli anni 20 (AEK 1924; PAOK 1926) in due città diverse, ma entrambi hanno la medesima origine. Sia i fondatori dell’AEK, sia quelli del PAOK sono rifugiati greci fuggiti da Costantinopoli a seguito della guerra Greco-Turca del 1919-22 e questo spiega chiaramente perché l’aquila bizantina sia tornata a sventolare sulle bandiere delle due compagini elleniche. Sebbene all’inizio degli anni 30 le due parti si sentivano vicine, mosse dalla solidarietà per quanto accaduto in passato, con il tempo la supremazia per chi dovesse rappresentare gli esuli turchi la fece da padrona.

Le due città infatti, Atene e Salonicco, rappresentano tutt’ora due stili di vita differenti, due facce della stessa nazione volte a confrontarsi su qualunque piano storico e sociale. A peggiorare la situazione ci pensano gli anni 70, che portano con sé la nascita dei primi gruppi ultras, provocando una totale egemonizzazione delle curve e scontri sempre più frequenti. Questo passato porta con sé il derby più “caldo” al mondo, perché le ordinarie tensioni provenienti dagli spalti si riversano abitualmente in campo, basti pensare al numero di cartellini rossi estratti: 43 nelle ultime 28 partite.

Insomma, il motivo per cui in Grecia si è sentito il bisogno di designare un arbitro italiano è chiaro, il motivo per cui questo arbitro sia Paolo Valeri lo è ancora di più: 206 presenze in Serie A, 2 finali di Supercoppa Italia, due volte designato a dirigere il Derby d’Italia, VAR ai mondiali in Russia nel 2018 e oltre 40 presenze da Arbitro nelle competizioni internazionali. L’atmosfera domani sarà calda, anzi caldissima, ma questo caos storico lo avrebbe potuto gestire solo un arbitro romano, perché questa antica rivalità nasce da Roma e verrà gestita da Roma 2.

PAOK – AEK Atene: domenica ore 20:30 (ora locale).

Roma 2 in Lutto per la scomparsa di Stefano Mattera

Con immensa tristezza la Sezione di Roma 2 “Riccardo Lattanzi” piange un amico, un nostro precedente associato, un amato organo tecnico del CRA Lazio.
Piangiamo per la scomparsa di Stefano Mattera della consorella Roma 1 di cui ne era il Presidente.

Domenico Trombetta, il Consiglio Direttivo e la Sezione tutta si stringe ai colleghi della Sezione di Roma 1 e abbraccia fortemente la sua cara moglie Eva e Matteo, suo figlio.

Ciao Stefano, grazie per aver fatto crescere come Uomini e come Arbitri intere generazioni di nostri ragazzi…

EURO Beach Soccer: Una giornata indimenticabile per Fiammetta Susanna

Due Finali tutte da vivere per la nostra Fiammetta Susanna

E’ la notizia che aspettavamo e che ora possiamo annunciare: la nostra Fiammetta Susanna dirigerà la finale femminile del campionato degli europei di beach soccer 2021 in corso di svolgimento a Figueira Da Foz in Portogallo!

Appuntamento alle 16:30 fra Inghilterra e Russia, dove Fiammetta sarà l’arbitro 2 con i colleghi Antonio Pereira Almeida (POR) e Torsten Gunther (Ger) con crono Francisco Costa Henriques (Por).

Se pensate che sia finita così, vi sbagliate!

Nella lunga giornata di gare la nostra Fiammetta sarà anche il crono ufficiale della finale della categoria femminile “Promotion” fra Estonia e Turchia alle 11:30 dove gli arbitri saranno Torsten Gunther (Ger), Csaba Baghy (Ung) e Jesús Garrido Montoro (Spa).

Come Sezione ci congratuliamo con la sezione AIA di Bari per la nomina nella finale maschile di Saverio Bottalico come arbitro 2. Sarà lui con Lukasz Ostrowski (POL) e Vladimir Tashkov (Bul) con crono Annett Untherback (Ger) a dirigere alle 18:00 la sfida fra Bielorussia e Portogallo.

Fiammetta giunga un caloroso in bocca al lupo da parte del presidente Domenico Trombetta a nome dell’intera sezione, ringraziandola per portare in alto il nome della sezione di Roma 2 e dell’intera associazione italiana arbitri e del CRA Lazio.

Daniele Di Resta nominato arbitro Benemerito

Un altro Benemerito in casa Roma 2 – Daniele di Resta

Si è svolto oggi a Coverciano il tradizionale incontro organizzato alla vigilia dell’inizio dei Campionati tra la Presidenza dell’AIA, le Componenti Federali e l’organico della CAN.

“E’ un evento che abbiamo voluto vivere in maniera non troppo formale anche per il momento legato all’emergenza pandemica” ha detto il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alfredo Trentalange, che ha poi sottolineato l’importanza di aver riunito, per questo appuntamento di inizio Stagione Sportiva, non solo gli arbitri ma anche gli assistenti

“E’ la prima volta e qui abbiamo la nostra squadra al completo – ha dichiarato dal palco – Ci piace infatti essere considerati non come singoli ma come un’unica squadra, dalla Serie A a tutti i 30 mila arbitri che ogni domenica scendono in campo”.

Al termine dell’incontro è stato consegnato a Marco Di Bello, della Sezione di Brindisi, il Premio Giovanni Mauro, assegnato all’arbitro internazionale maggiormente distintosi nella precedente Stagione Sportiva.

In mattinata, nell’aula Righetti del Centro Tecnico Federale, si era svolta una riunione del Comitato Nazionale che aveva approvato alcune nomine di Dirigenti Benemeriti: Aldo Bertelle, Antonio Trono, Alberto Michelotti, Esposito Liberato e Pietro Nicolosi e di due Arbitri Benemeriti ex internazionali Daniele Di Resta e Lucia Abruzzese.

Grande la soddisfazione da parte del presidente Domenico Trombetta che, a nome del consiglio direttivo e dell’intero organico sezionale, invia le più vive congratulazioni per la nomina a benemerito di Daniele, già nostro Vice Presidente e ora inserito quale componente del futsal regionale del CRA Lazio.

Daniele è sempre più un nostro punto di riferimento e un nostro orgoglio, dopo tanti anni in campo nazionale e internazionale ed ora anche a livello dirigenziale.

Il Fondatore pluripremiato e cultore del Regolamento del calcio – Riccardo Lattanzi

Roma 2 – Riccardo Lattanzi

Riccardo Lattanzi Primo Piano
Riccardo Lattanzi


(1931 – 1991)
Entrato nell’AIA nel 1953
Esordio in Serie A il 7 gennaio 1968
Internazionale dal 1973
Arbitro alle Olimpiadi di Mosca nel 1980
Vice Presidente di AIA Roma dal 1969 al 1981
Fondatore della Sezione di Roma 2 nel 1987
Presidente del CRA Lazio dal 1988 al 1989
Premio “Florindo Longagnani” (1967 – 1968) come miglior arbitro esordiente in Serie A
Premio “Giovanni Mauro” (1974 – 1975) come miglior arbitro della Stagione in Serie A
Premio “Giovanni Galeati” (1977 – 1978) come miglior arbitro della Stagione assunto a ruolo internazionale
Premio “Generoso Dattilo” (1980 – 1981) come miglior arbitro internazionale
Premio “Saverio Giulini” nel 1992 come miglior Dirigente AIA (conferito postumo)
Vice Presidente AIA

Descrivere Riccardo Lattanzi per il suo storico in campo, per i premi vinti o a lui intitolati è riduttivo, non si può che ricordarlo anche per le sue frasi storiche: “Non si può amare ed apprezzare un gioco senza conoscerne e rispettarne le regole”, impressa sui muri della Sezione da lui fondata nel 1987 e che dal 2007 porta il suo nome. Ha curato per anni la traduzione dei testi della FIFA e fino all’ultimo giorno la versione italiana del Regolamento. Le sue riunioni tecniche, con una comunicazione essenziale ed efficace, letteralmente moderna, suscitavano interesse e passione in ogni categoria. Invitato a fare un discorso per promuovere tra i giovani l’arbitraggio era noto intervenire portandosi dietro un anonimo sacchetto della spesa, tirandone fuori una maglietta bianca, un paio di calzoncini neri e due scarpe da ginnastica logore: “Ecco, queste sono le mie ‘infrastrutture’ di ogni mattina; questo è tutto quello che serve. Di strada ce n’è tanta a disposizione: palla avanti e pedalare”. Un maestro di vita arbitrale.

Articolo pubblicato sul sito AIA-FIGC il 17/08/2021 (Clicca qui per vederlo)

Roma2 sempre sul Pezzo: Polo Estivo a Tor Tre Teste

È iniziata la preparazione estiva!

Da giovedi 21/07/2021, i ragazzi di Roma2, tornano ad avere un punto di riferimento per la propria preparazione atletica in vista dei raduni di inizio stagione.

Oltre al progetto minipoli, si aggiunge anche la storica pista d’atletica di Tor Tre Teste, che da anni costituisce un punto di riferimento per gli arbitri della sezione.

Qui Arbitri di ogni categoria si riuniscono sotto la guida del referente atletico Fabrizio Pacella assistito da Michele Romeo e Giuseppe Lamorgese, per farsi trovare pronti per l’inizio dei campionati.

Molti ragazzi hanno gia iniziato, e non vedono l’ora di continuare.

Tu che aspetti? Se vuoi partecipare, iscriviti subito www.aiaroma2.it/mini-poli.

Lutto per la Nostra Sezione: Roberto De Angelis

Roberto De Angelis Colonna Portante di Roma2

In questo momento non abbiamo la forza e la lucidità per aggiungere altro.

Roberto De Angelis, per tutti Robertone, ci ha lasciato poco fa.
Colonna portante della nostra Sezione, non un semplice consigliere, non un semplice designatore delle gare del provinciale, non solo un fido collaboratore per ogni Presidente e per ogni Associato.

I Funerali si terranno il 29 Luglio 2021 alle ore 11:00 in via Casilina Km 30 San Cesareo.

La Sezione con in primis il Presidente Domenico Trombetta si stringe intorno ai familiari e ai suoi cari, vivendo con partecipazione questo momento di dolore.