loader image
 

DEBUTTI – CRISTIANO ROSATI E LA SERIE D

Seconda puntata in quella che possiamo definire a tutti gli effetti una nuova rubrica sezionale, “Debutti”.

Cristiano Rosati è il protagonista di questo secondo articolo. In Sezione lo conoscono praticamente tutti, per via della sua proverbiale capacità di mettersi a disposizione dei più giovani anche durante gli allenamenti al polo, oltre ad essere Componente Collegio dei Revisori Sezionali. Assistente arbitrale del Comitato Regionale Arbitri (CRA) del Lazio, divenuto arbitro di Roma 2 nell’aprile del 2009, ha visto coronare uno dei suoi sogni: debuttare in ambito nazionale in una gara di Serie D, precisamente in quel di Citta’ di Castello lo scorso 26 febbraio, nel match fra gli umbri e la TAU Calcio.

“L’emozione è stata indescrivibile, fin dal momento in cui ho ricevuto la designazione. In un momento sono passati nella mia mente tutti i sacrifici e i momenti difficili del mio percorso, fondamentali per avermi portato a questo piccolo traguardo”. Inizia così la nostra breve intervista a Cristiano, ancora visibilmente emozionato a distanza di giorni.
Da sempre ha ricevuto sostegno in Sezione dai colleghi più esperti, divenendo nel tempo guida per i giovani, sia assistenti che arbitri, in virtù delle sue tante gare fischietto alla mano nelle prime categorie regionali prima di passare sulla fascia. Sostegno quindi, che mai è mancato dal suo papà – spesso presente nelle riunioni sezionali – e dalla sua famiglia. “Sì, l’aiuto e il supporto in famiglia e dai miei colleghi è stato vitale, tutta la loro stima e il loro affetto mi hanno aiutato davvero tanto”.
Immancabili i ringraziamenti di rito. “Sembra scontato, ma devo davvero dire GRAZIE alla mia Sezione che mi ha supportato, al CRA che con i suoi organi tecnici in questi anni hanno sempre creduto in me e soprattutto hanno fatto in modo che io potessi credere in me stesso, spingendomi a provare l’esperienza da assistente e farmi arrivare a questo debutto”.
Il pensiero post-gara è andato ai tanti colleghi che gli hanno inviato messaggi per sapere come fosse andata. “Con loro c’è un rapporto quasi fraterno, praticamente quotidiano con diversi di loro, ai quali dico di non mollare, perchè nonostante le avversità questa nostra passione ci porta a nuovi traguardi. Metteteci passione, dedizione e grinta e i risultati arriveranno”.

A Cristiano nuovamente giungano le congratulazioni per questo debutto da parte del Presidente Trombetta, i Vice Presidenti, il Consiglio Direttivo e dalla forza sezionale.

cristiano rosati debutto in D
cristiano rosati debutto in serie d entrata in campo
cristiano rosati











FABRIZIO PACELLA DEBUTTA IN SERIE B COME QUARTO UFFICIALE

Negli ultimi vent’anni Como e Modena si danno battaglia dentro e fuori il campo. Fuori per via della storica rivalità fra tifoserie, dentro perché in palio – come in quest’ultima occasione – c’erano punti che potevano accorciare la classifica verso la zona play-off e, al tempo stesso, allontanarsi sempre più dalla zona play-out visto il vorticoso giro di risultati e cambi repentini di classifica che storicamente caratterizza la serie cadetta.

In campo le attese sono state rispettate. Una rete annullata per fallo di mano (in sala VAR c’era il nostro Valerio Colarossi), pali, occasioni, un’altra rete annullata al Como salvo poi essere convalidata dal VAR, diversi provvedimenti disciplinari….insomma una gara con un’alternarsi di episodi e situazioni. E in tutto questo, va considerato il debutto come quarto ufficiale del nostro arbitro CAN C Fabrizio Pacella.
In organico CAN abbiamo Valeri, Giallatini, Colarossi e Fontemurato quindi siamo abituati fortunatamente a gare di questo ambito e della serie superiore (ed internazionale, ndr), ma vedere il nome di Fabrizio lì ci rende felici per il suo percorso e per quanto si lavora nelle mura sezionali. Vederlo lì, per chi fino ad una stagione sportiva fa calcava i campi della Lega Nazionale Dilettanti e, da quest’anno, dirige gare di Serie C è sicuramente un modo per stimolare chi si trova anche in Regione che nulla è precluso e, in pochi anni, ci si possano scalare più categorie.

Fabrizio ci ha raccontato dell’emozione del pre-gara, dall’arrivo della designazione alla chiamata dell’arbitro Rutella. Il fatto di avere on-site come AVAR anche Colarossi lo ha reso più sereno, avendo come fido compagno di viaggio e – praticamente – di gara un proprio associato. Le tensioni della gara sono andate man mano via, supportato anche dalla coppia di assistenti Vigile e Trasciatti ed ovviamente dal fischietto di Enna.
“Il ruolo del quarto l’ho vissuto con determinazione e impegno, dato che anche in C ho la fortuna di coadiuvare colleghi con più esperienza. E in B non posso che apprendere e immagazzinare ancora di più, sia sulla gestione della gara che sulla collaborazione stessa. Poi era la prima volta con il VAR quindi un’emozione grandissima”.
E proprio sulla collaborazione che si sofferma. “Apprendo molto da una designazione così prestigiosa, perché posso riportare questa esperienza nelle mie gare di C dove spesso ho colleghi di CAN D alle prime esperienze come quarti ufficiali, sono occasioni da sfruttare”.

E speriamo di potervi raccontare altre gare da quarto ufficiale (e anche di più) per il nostro Fabrizio, ufficialmente entrato nel novero degli associati debuttanti nella serie cadetta, a prescindere dal ruolo.

A lui un augurio per un incoraggiante cammino in C, con la speranza di vivere altre esperienze simili in B. Auguri che arrivano direttamente dal Presidente Trombetta, dai Vice-Presidenti, dal Consiglio Direttivo di cui fa parte e dell’intera forza sezionale.

pacella IV ufficiale Serie B



GIALLATINI E VALERI IN BAYERN-PSG

BAYERN-PSG: CANALE TV E DIRETTA STREAMING

  • Partita: Bayern Monaco-PSG
  • Data: 8 marzo 2023
  • Orario: 21.00
  • Canale tv: Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport (251)
  • Streaming: Sky GoNOW, Infinity+

La sfida probabilmente più attesa del quadro degli ottavi di finale della Champions League è quella tra Bayern Monaco e PSG, due top club che stanno dando vita ad una classica moderna della massima competizione europea.

Il primo round lo ha vinto la squadra tedesca grazie alla rete di uno dei grandi ex, Kingsley Coman: ora in casa ha un vantaggio da difendere partendo dallo 0-1 conquistato al Parco dei Principi.

Si tratta della quarta volta in cui le due squadre si incrociano dal 2017 ad oggi: dopo il match della fase a gironi, il primo, poi Bayern e Psg si sono incontrate anche in finale di Champions League nel 2020 (1-0 Bayern, sempre Coman) e ai quarti nel 2021, con la vittoria francese grazie ai gol in trasferta.

Bayern e PSG si affronteranno all’Allianz Arena l’8 marzo 2023, mercoledì, con calcio d’inizio alle 21. Si parte dall’1-0 per i tedeschi. In caso di vittoria del Psg con un gol di scarto, si andrà a supplementari ed eventuali rigori. In caso di vittoria francese con due o più gol di scarto, avanti Messi e compagni. In tutti gli altri casi, avanti il Bayern.

Bayern Monaco che punta sulle sue certezze, anche con Pavard squalificato: sarà Stanisic a prendere il suo posto in difesa, più difensivo di Cancelo. Davanti Müller e Musiala a braccetto verso la conferma, come Coman e Choupo-Moting. Mané arma dalla panchina.

Assente di lusso Neymar in attacco, ma pesa anche il forfait di Hakimi per motivi giudiziari e Kimpembe infortunato. Galtier va col suo 3-5-2 con Danilo arretrato. Fabian Ruiz favorito in mediana.

In tema arbitrale, sarà di scena il nostro ALESSANDRO GIALLATINI come secondo assistente, replicando la terna dell’ultimo Mondiale con Daniele Orsato di Schio e Ciro Carbone di Napoli. Proprio Alessandro e Daniele furono protagonisti nel 2020 nella finale di Champions proprio fra PSG e Bayern. Un dolce ricordo per un remake di questa sfida che si sta disputando sempre piu negli ultimi anni in ambito europeo.
Con loro anche il nostro PAOLO VALERI in qualità di AVAR.


PROBABILI FORMAZIONI

BAYERN (4-2-3-1): Sommer; Stanisic, Upamecano, De Ligt, Davies; Kimmich, Goretzka; Coman, Müller, Musiala; Choupo-Moting. All. Nagelsmann

PSG (3-5-2): Donnarumma; Marquinhos, Sergio Ramos, Danilo Pereira; Mukiele, Hakimi, Vitinha, Fabian Ruiz, Verratti, Nuno Mendes; Messi, Mbappé. All. Galtier


DESIGNAZIONE ARBITRALE
Arbitro DANIELE ORSATO di Schio
Assistente 1 CIRO CARBONE di Napoli
Assistente 2 ALESSANDRO GIALLATINI
IV Ufficiale MAURIZIO MARIANI di Aprilia
VAR MASSIMILIANI IRRATI di Pistoia
AVAR PAOLO VALERI
Osservatore UEFA Kyros Vassaras (Grecia)
Delegato UEFA Kieran O’Connor (Galles)

giallatini a dx con carbone e orsato in qatar 2022

GIALLATINI IN UEFA EUROPA LEAGUE


Giovedì 23 febbraio alle ore 18:45 presso il Philips Stadion di Eindhoven si potrà assistere a PSVSivigliamatch valido per il ritorno dei 16esimi di finale di Europa League. Lo schiacciante 3-0 incassato all’andata chiama gli olandesi a compiere un’impresa tra le propria mura per tenere ancora vive le speranze di passare il turno. Nonostante l’ottimo rendimento casalingo, i Boeren dovranno tentare l’impossibile per sormontare l’enorme scoglio spagnolo e approdare agli ottavi.

In vista di questa gara carica di tensione agonistica, il PSV di Ruud van Nistelrooij affronterà gli ospiti disponendosi sul terreno di gioco con il 4-2-3-1. In porta Benítez, protetto dalla coppia RamalhoObispo con Teze van Aanholt sui laterali difensivi. In mediana agiranno Sangaré Veerman. Sulla linea della trequarti spazio invece a BakayokoTil e Xavi Simons, che proverà ad illuminare la serata. Unica punta Luuk de JongOut Thorgan Hazard per un problema muscolare.

Dopo il 3-0 rifilato nel turno d’andata, il Siviglia del neo allenatore Jorge Sampaoli affronterà il PSV consapevole di avere le carte in regola per accedere agli ottavi di finale. In vista del ritorno, anche le statistiche danno una mano ai Palanganas: nessuno degli ultimi 7 club spagnoli è stato sconfitto in trasferta ad Eindhoven (4 vittorie e 3 pareggi). Veterani della competizione, gli andalusi vorranno certamente rispettare le aspettative e proseguire il loro cammino in Europa League.

Per questa trasferta in terra olandese, Jorge Sampaoli manderà sul terreno di gioco un Siviglia formato 4-3-3. Tra i pali sempre Bono. Da destra a sinistra MontielNianzouFernando e Gudelj per il reparto dietro. Muscoli e raziocinio a centrocampo con Marcos AcuñaJordán e Ivan Rakitić. In attacco saranno del match l’ex Roma LamelaEn-Nesyri – autore del goal d’apertura all’andata – Bryan Gil.

PSV-Siviglia, probabili formazioni

PSV (4-2-3-1): Benítez; Teze, Ramalho, Obispo, van Aanholt; Sangaré, Veerman; Bakayoko, Til, Simons; de Jong. Allenatore: Ruud van Nistelrooij

SIVIGLIA (4-3-3): Bono; Montiel, Nianzou, Fernando, Gudelj; Acuña, Jordán, Rakitić; Lamela, En-Nesyri, Gil. Allenatore: Jorge Sampaoli


Designazione completa

PSV Eindhoven (NED) – Sevilla FC (ESP) del 23 Febbraio:

Arbitro: Orsato

Assistenti: Carbone – Giallatini

IV ufficiale di gara: Sozza

VAR: Di Bello – AVAR: Chiffi

IL 27 FEBBRAIO SI TERRA’ L’ASSEMBLEA ELETTIVA

Ai sensi dell’art. 20, del Regolamento A.I.A., nella mia qualità di Presidente della Sezione A.I.A. di Roma 2 “R. Lattanzi” la convocazione dell’Assemblea Sezionale Elettiva della Sezione A.I.A. di Roma 2 che si terrà, presso i locali della sede sezionale in Roma, Via Edoardo D’Onofrio 166, il 27 Febbraio 2023 alle ore 18:00 in prima convocazione, e alle ore 20:00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sui seguenti
argomenti.

All’Ordine del Giorno:
1) Verifica regolare costituzione e apertura Assemblea;
2) Elezione Ufficio di Presidenza Assemblea Sezionale Elettiva;
3) Elezione di N° 2 (due) Delegati Sezionali all’Assemblea Generale.

Data l’importanza degli argomenti si invitano gli Associati a partecipare personalmente, ricordando che per l’Assemblea Sezionale Elettiva, ai sensi dell’art. 22, comma 4 del Regolamento A.I.A. non è possibile rilasciare delega.

Si rammenta, infine, che hanno diritto al voto i soli Associati in possesso dei requisiti previsti dall’art. 20, comma 1, del Regolamento A.I.A. e che per l’Assemblea Sezionale Elettiva la morosità nel pagamento delle quote sezionali, può essere sanata solo entro il giorno antecedente a quello previsto per l’Assemblea stessa e con le modalità previste dall’art. 2, comma 2, del Regolamento Elettivo Sezionale.

Cordiali saluti
Il Presidente a.b. Domenico Trombetta

VISITA DEI COMPONENTI DEL COMITATO REGIONALE A ROMA 2

La sezione di Roma2 lunedì 06 febbraio ha ospitato, nei suoi locali gremiti di arbitri e osservatori, la Commissione Regionale Arbitri del Lazio, capitanata come sempre dal presidente Giulio Dobosz, che ha presentato il suo team in ogni ruolo e funzione specifica.

La visita del CRA rappresenta per gli arbitri un momento di formazione e confronto ed è molto importante che possa avvenire a pochi mesi dalla fine del campionato, quando le gare si fanno determinati sia per che squadre che per le sorti degli arbitri. Conoscere i componenti e sapere cosa si aspettano dai propri arbitri diventa una parte importante per la crescita di un arbitro.

Presenti alla riunione oltre al presidente anche il Vice presidente Fabrizio D’Agostini, gli OOTT di Promozione Antonio Santoro e Aristide Capraro, gli OOTT di Prima Categoria
Cristiano Partuini e Daniele Stazi, l’OT osservatori Mirko Benedetti, i Componenti Antonello Crispigni, Andrea Sorrentino, ed il Collaboratore Egidio Carlomagno.

Tra i presenti anche Daniele Di Resta, componente della CAN5 Élite, che ha salutato il folto pubblico e trasmesso la voglia ai giovani di salire le vette dei vertici.

Durante la serata c’è stato anche modo di premiare il rappresentante del CRA Cesare Corsetti per i 50 anni di passione associativa, espressi con impegno, serietà ed equilibrio.

Infine c’è stata anche la gradita visita del componente CAN D Daniele Martinelli che ha spiegato come un componente investe il suo tempo per formare un arbitro, correndo in parallelo con lui e spiegando quindi quanto sia necessario collaborare e non temere la figura di un organo tecnico.

Centralità della riunione gli aspetti richiesti dal CRA ovvero la “VOGLIA, LA SERIETA’ E L’EQUILIBRIO”, deve essere forte la voglia di arrivare e di fare bene in campo. Tra i temi trattati nella riunione si è data rilevanza alla descrizione del Progetto Woman e Talent che serve alle ragazze per poter crescere con mezzi specifici per le loro esigenze e all’operazione di analisi e raccolta dei provvedimenti disciplinari per poter realizzare statistiche che permettano di ragionare sull’aspetto disciplinare. Infine si è presentata la possibilità di realizzare un cloud o un portale dove poter visionare i video di alcune partite delle massime categorie regionali per permettere all’arbitro di poter studiare e impostare al meglio le gare, proprio come avviene nelle categorie nazionali.

In chiusura un saluto del presidente sezionale Domenico Trombetta che ha espressamente rimarcato come il CRA usi la stessa lingua delle sezioni, ognuno con la propria specifica, ma con l’obiettivo del “fare al meglio”.

RICCARDO VIOLA, I VALORI DELLO SPORT DA PROMUOVERE SEMPRE

La serata di giovedi 19 gennaio ha visto come ospite Riccardo VIOLA, Presidente del CONI Lazio che presiede dal 2013 dopo che era stato Presidente del Comitato Provinciale di Roma dal 2003, in una riunione dove i valori dello sport e del rispetto delle regole sono state esaltate, a tal punto da essere trasmesse in tutte le realtà sportive, senza distinzioni di disciplina.

Con lui presenti tanti cari amici della nostra Associazione, quali Carlo PACIFICI come Componente Nazionale dell’AIA e Gianfranco CICUTI, arbitro benemerito e per anni volto storico del Comitato Regionale Arbitri del Lazio dopo averne calcato i massimi palcoscenici e ora primo Presidente eletto per il Comitato del Lazio dell’ANSMES (associazione nazionale stelle, palme e collari d’oro al merito sportivo del CONI e del CIP). La Giunta Nazionale del CONI conferisce le Onorificenze sportive su proposta della Commissione Benemerenze Sportive, che valuta le proposte avanzate dai soggetti abilitati alla presentazione delle candidature ed all’invio delle segnalazioni per l’assegnazione delle Onorificenze e formulare le relative proposte di conferimento. Ospite, ma non troppo essendone nostro associato, Giulio DOBOSZ, in qualità di Presidente del Comitato Regionale Arbitri del Lazio.

La serata con Riccardo Viola è stata un susseguirsi di aneddoti legati al mondo del Calcio e dell’arbitraggio, soprattutto nel ricordo degli anni da dirigente dell’AS ROMA, prima come dirigente addetto agli arbitri e poi dirigente accompagnatore, negli dal 1979 al 1991 della storica presidenza del padre Dino Viola. Sono stati ricordati volti dell’arbitraggio che ne hanno segnato un’epoca, quali il nostro Riccardo Lattanzi fra gli altri. Si passa da un racconto all’altro, senza sosta e con l’emozione di chi vive lo sport come veicolo di crescita umana, prima, e sportiva, dopo.
“Lo sport ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone come poche altre cose riescono a fare”, ricordo Viola citando Nelson Mandela. Oggi c’è una consapevolezza maggiore riguardo all’importanza dello sport. Infatti tutti i genitori sanno che i vantaggi dello sport riguardano non solo la salute fisica ma anche quella psicologica, per questo è importante indirizzare i bambini verso uno sport fin da piccolissimi. I ragazzi devono sapere che la pratica sportiva serve alla salute, perché aiuta a stare in forma e a rallentare l’invecchiamento. L’attività fisica eseguita con regolarità difende il sistema immunitario e previene anche molte malattie. Non basta comunicare questi concetti, i genitori devono dare l’esempio e mostrare ai propri figli quanto sia importante fare sport. Tutti gli studenti dovrebbero praticare qualche sport come attività di distrazione e di svago, infatti non è consigliato dedicare l’intera giornata allo studio, in quanto non sarebbe produttivo. Al contrario, dedicare uno spazio allo sport e al divertimento consente di concentrarsi di più nelle ore previste per lo studio, evitando perdite di tempo.
Grazie allo sport i ragazzi creano nuovi legami di amicizia e imparano a stare in gruppo. In più, attraverso lo sport i giovani conoscono il significato di lealtà e imparano a rispettare i compagni. “Ai nostri tempi ci si ritrova in piazzetta, per strada, nelle parrocchie, bastavano due zaini o due giacchetti e il gioco era fatto. Ora che questi centri di aggregazione non ci sono più, è fondamentale che i centri sportivi o i campi da calcio diventino palestra per tutti e sede di lealtà, di meritocrazia, di gioia. Non deve prevalere il “vincere sempre” e dobbiamo debellare la non-meritocrazia. Voi, in quanto Arbitri, aiutateci in questo percorso”.
“Chi pratica sport vince sempre”, la chiosa del Presidente Viola. Una frase da appendere in ogni palestra, centro sportivo agonistico e non, perchè si deve vivere lo sport rispettandone le regole, senza l’ambizione di vincere. Attraverso lo sport i giovani imparano a competere in maniera sana e soprattutto che ci si può divertire senza dover per forza vincere. È importante far notare agli adolescenti che emergere in uno sport non significa vincere a tutti costi, in questo modo essi potranno fronteggiare meglio le delusioni e lo stress di una sconfitta.

Una serata che resterà storica per la nostra Sezione, con la presenza e le storie raccontate da Riccardo che cerchiamo di ripercorrere con queste breve immagini della serata. A lui un sentito ringraziamento del Presidente Domenico Trombetta a nome del Consiglio Direttivo e di tutta la forza arbitrale sezionale.
Al termine, come omaggio a Riccardo, anche il Regolamento del Giuoco del Calcio.

IMG 1979
IMG 1981
IMG 1982
IMG 1983
IMG 1984
IMG 1986
IMG 1987
IMG 1988
IMG 1989
IMG 1990
IMG 1992
IMG 1993
IMG 1994
IMG 1997
IMG 1998
IMG 2001
IMG 2003
IMG 2004
IMG 2005

QUATERNA IN ROSA, DOMENICA SI FA LA STORIA IN SERIE C

Domenica il campionato di Serie C maschile metterà opposte, nel girone B, il Montevarchi al Siena. Derby toscano, quindi, tra i padroni di casa penultimi con 17 punti e gli ospiti settimi a quota 34. La sfida, delle 14:30, in programma al Brilli Peri sarà diretta da Maria Marotta della Sezione di Sapri.

Maria, che in stagione ha diretto anche la gara di Champions Femminile tra Paris Saint Germain e Vllaznia, sarà affiancata da altre tre donne. Designate per la sfida del torneo professionistico nazionale, infatti, anche le assistenti Veronica Vettorel della Sezione di Latina, e la nostra Giulia Tempestilli, mentre il Quarto ufficiale sarà Deborah Bianchi, della Sezione di Prato. Per la terza serie del calcio maschile si tratta dalla prima storica volta di una designazione di una quaterna arbitrale completamente al femminile. Importante passo quindi per il movimento arbitrale femminile che vedrà ancora una volta un direttore di gara in rosa coadiuvata da altre tre donne.

Il comunicato ufficiale della Lega PRO

Questo il comunicato ufficiale della Lega Pro. “La Lega Pro è da sempre palestra di idee e innovazione: lo sarà anche stavolta in occasione della partita del girone B Aquila Montevarchi-Siena che si disputerà domenica 22 gennaio alle ore 14.30 quando in campo, insieme alle due squadre, scenderanno anche l’arbitro Maria Marotta (Sapri), le assistenti Veronica Vettorel (Latina), Giulia Tempestilli (Roma 2) e Deborah Bianchi (Prato) che sarà il quarto ufficiale. Una quaterna arbitrale tutta al femminile.
Fino a qualche anno fa sembrava impossibile: ora questa partita diventa in un certo senso ‘storica’, perché sarà testimone di un evento memorabile che prima o poi non sarà più considerato tale ma normale. E questo grazie anche alla lungimiranza della Can C e del suo responsabile Maurizio Ciampi”.



Per Giulia un 2022 da ricordare
Praticamente inizia cosi il 2023 per la nostra Giulia, facendo parte di questa storica quaterna in rosa in Serie C. Per lei però il 2022 era stato ricco di designazioni internazionali fra tutti il SUB-20 Feminino in Cile nell’ottica di collaborazione Uefa-Conmebol. o le gare di qualificazioni nei vari tornei continentali, oltre a gare di UEFA Champions League e amichevoli di prestigio.

A Giulia, a Maria, a Veronica e a Deborah giunga un caloroso in bocca al lupo dal Presidente Domenico Trombetta, a nome del Consiglio Direttivo e di tutta la forza Sezionale.


image

19 GENNAIO OSPITE RICCARDO VIOLA

Sarà Riccardo Viola, Presidente del CONI LAZIO, il nostro gradito ospite nella riunione di giovedì 19 gennaio con inizio ore 19:00.

Viola era stato eletto per il terzo mandato nel marzo del 2021 e resterà in carica fino al 2024.

Si auspica quindi una massiccia presenza da parte degli associati alla riunione, che verterà su importanti aspetti tecnici e associativi.

#conilazio #riccardoviola #coni #figclazio #aiafigc #riunionetecnica #rto #aiaroma2 #weareroma2 #savethedate

Messa di Natale, gli auguri del Presidente

Si è svolta martedì 20 dicembre nella chiesa di Santa Maria Consolatrice le consueta messa di Natale, che vede riunirsi i colleghi di Roma 2 e Roma 1. Evento ormai ordinario in questo periodo per i nostri associati: con grande spirito associativo dirigenti, osservatori ed arbitri si sono riuniti e fra gli altri anche il nostro Alessandro GIALLATINI, giunto pochi giorni fa a casa dopo un Mondiale fantastico che l’ha visto designato in semifinale insieme a Paolo VALERI e ai colleghi italiani.

Grande partecipazione all’evento religioso, con in prima fila i presidenti delle due sezioni, Domenico Trombetta e Daniele Doveri che al termine della celebrazione hanno organizzato un rinfresco nei locali parrocchiali, scambiando quindi con i presenti gli auguri per le festività ormai imminenti.

1 1
2
3